Si sa: il marketing è fondamentale per le aziende. In questo mio blog parlo di marketing online e, nello specifico di content marketing, ma è impossibile occuparsi di queste discipline se non si ha almeno un’infarinatura di marketing. Tant’è vero che un professionista mio amico, quando gli chiedono se si occupi di marketing digitale, risponde così: “Faccio semplicemente marketing, perché il marketing digitale non è altro che il marketing applicato al web”.
E proprio sul web ho trovato questa sentenza, che è attribuita a Platone: “Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l’insuccesso sicuro: voler accontentare tutti“.
Ho fatto una ricerca, ma non ho trovato prove che il pensiero sia attribuibile al filosofo greco. Concludo quindi che si tratti di un’attribuzione errata. Molti siti di aforismi pubblicano la sentenza, ma ciò non la rende evidentemente autentica. È anzi probabile che l’abbia pubblicata un sito e poi tutti gli altri l’abbiano copiata. Nessuno si è preoccupato di verificarne l’autenticità. Una cosa che sul web succede spesso.
È comunque suggestivo pensare che già nel V-IV secolo a.C. qualcuno potesse scrivere una cosa che (oggi) ha un forte sapore di marketing. In effetti, il voler piacere a tutti per forza è una scelta di marketing sbagliata. Di più: è una scelta di marketing suicida. Perché dico così? Perché, come si spiega bene in libri come Focus, Il posizionamento o Differenziarsi o perire, ciò che premia è l’essere differenti dai concorrenti. Chi invece vuole vendere a tutti è percepito come un “tuttologo”, incapace quindi di soddisfare le esigenze di target specifici.
Lasciamo Platone e facciamo un salto in avanti di quasi due millenni e mezzo. Lo stesso pensiero del filosofo greco è espresso per esempio da Michael Porter: “La strategia è quel che fai per distinguerti dalla concorrenza. Non è una questione di fare meglio ciò che fai, è una questione di farlo in modo diverso dai competitor. Essere strategici nella competizione significa essere diversi dalle altre offerte sul mercato. Questo implica di scegliere in modo chiaro che cosa fare (rinunciando alle altre possibilità), con lo scopo di offrire un valore unico”. Ancora una volta: piacere a tutti è una strategia che non funziona.
Al di là di Platone, che è giustamente noto per altro, la tua azienda (o il tuo business) fa marketing e web marketing? Se sì, vuole piacere a tutti? I suoi prodotti o servizi sono cioè “buoni per tutti”? Oppure la tua azienda è focalizzata? Ha cioè un cliente preciso da servire e soddisfa i bisogni solo di quello?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Porta il tuo business online.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sull’importanza del marketing (e del web marketing) per le aziende e i business in genere è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando questo form!