Il posizionamento, di Al Ries e Jack Trout [RECENSIONE]

il posizionamento ries trout marketingFinalmente, dopo tanto tempo, la Anteprima Edizioni ha deciso di ristampare in italiano un capolavoro indiscutibile del marketing: Il posizionamento di Al Ries e Jack Trout (lo puoi trovare su Amazon.it). Credimi: parlare di capolavoro non è esagerato. Questo è infatti un libro che ha segnato la storia del marketing: c’è un prima e c’è un dopo rispetto alla sua pubblicazione. Averlo riletto a distanza di anni nuovamente in italiano è stato un piacere.

Ma come mai questo manuale è così fondamentale? Il motivo è semplice: se leggi Il posizionamento, potrai iniziare a fare marketing in modo moderno, riuscendo a ottenere risultati concreti per il tuo business. Niente a che vedere con le teorie astruse o superate che ancora stanno circolando intorno alla materia. Teorie che ancora fanno danni sia agli imprenditori che ai direttori marketing.

Quali sono le idee contenute nel libro? Il concetto alla base del volume è questo: un’azienda – o più in generale chiunque o qualsiasi realtà si ritrovi a competere per un obiettivo – deve avere un posizionamento. E “il posizionamento è ciò che fai alla mente del tuo potenziale cliente”. In altri termini: il posizionamento è come differenzi te stesso, la tua azienda, i tuoi prodotti o i tuoi servizi nella mente del tuo potenziale cliente”.

La mia recensione del libro potrebbe anche finire qui, perché il resto del volume di Al Ries e Jack Trout è un commento alle implicazioni del concetto riportato nel paragrafo precedente. In realtà, la loro idea di posizionamento è così rivoluzionaria da essere spesso sorprendente anche nelle sue conseguenze. Ve ne elenco qualcuna, direttamente dalle parole dei due autori:

  • “Meglio essere i primi nella mente dei potenziali clienti che essere l’azienda che produce il prodotto migliore sul mercato”.
  • “Se non puoi essere il primo in una categoria, allora stabilisci una nuova categoria in cui puoi essere il primo a entrare”.
  • “Ogni prodotto che arriva per primo nella mente dei consumatori è percepito da questi ultimi come l’originale“.
  • “Aumentare i prezzi non è il modo per diventare ricchi. Essere il primo a (1) consolidare la posizione ad alto prezzo (2) con una storia di prodotto valida (3) in una categoria in cui i consumatori siano ricettivi a un marchio ad alto prezzo è il segreto del successo”.
  • “Il più grande singolo errore che le aziende fanno è cercare di piacere a tutti“.

Questo era solo un assaggio delle tante perle contenute ne Il posizionamento. D’altro canto, nelle circa duecentocinquanta pagine del libro, Al Ries e Jack Trout sfornano consigli d’oro in quantità: occorre quindi leggere con calma ed estrema attenzione ogni paragrafo. Per esempio, un capitolo del libro è dedicato al naming, cioè alle tecniche – ma in realtà si dovrebbe parlare di vere e proprie strategie – per dare un nome efficace ai prodotti. Un paio di altri capitoli sono dedicati al concetto di estensione di linea, una vera e propria trappola mortale per gli imprenditori e per i direttori marketing. Non vi anticipo di più.

Che altro dire su Il posizionamento? Il manuale è estremamente pratico, poiché Ries e Trout non affrontano solo la teoria, ma fanno tantissimi esempi concreti. Il valore di questi esempi è inestimabile, perché non rappresentano solo dei casi di studio a sostegno delle teorie degli autori, ma danno una marea di spunti su come applicare i concetti trattati al proprio business.

In conclusione, Il posizionamento di Al Ries e Jack Trout (lo puoi acquistare anche su Amazon.it) è un libro che non può mancare nella libreria di chi vuol fare marketing in modo efficace. Direi di più: questo è un manuale che deve stare più sulla scrivania che non in libreria. Il senso è questo: Il posizionamento è un libro così utile che andrebbe tenuto sempre a portata di mano, per rileggerlo di tanto in tanto. O anche solo per compulsarlo alla ricerca di un’ispirazione. Così come gli altri due eccellenti manuali di Ries e Trout che ho già recensito nel blog: Le 22 immutabili leggi del marketing e La guerra del marketing.


il posizionamento marketing ries troutQuesto post è la recensione del libro Il posizionamento di Al Ries e Jack Trout, uno dei manuali di marketing strategico più utili che puoi trovare oggi in circolazione, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete fare lead generation online in modo davvero efficace? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per avere risultati positivi sul fatturato e sugli utili, cioè per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*