Che cos’è l’employer branding? Il significato dell’espressione è chiarito dalla relativa definizione: si tratta della reputazione che un’azienda si è costruita in qualità di posto di lavoro (employer).
Si parla di questo concetto già dagli Anni ’90. Non è una cosa astratta, ma un’idea che può essere molto importante nel determinare la percezione del brand aziendale presso il pubblico in genere.
Questo è vero perché i consumatori sono sempre più spesso attenti anche a come un brand tratta i suoi dipendenti. In tal senso, non bisogna confondere l’employer branding con il marketing interno dell’azienda – che è definito talvolta come internal branding –, che consiste invece nella serie di benefici (benefits) e nella serie di attività che l’azienda regala o mette a disposizione dei propri dipendenti.
D’altro canto, un tipo di marketing così particolare come l’employer branding è fondamentale per permettere ai brand di essere appetibili nei confronti delle migliori risorse umane disponibili sul mercato. In effetti, le aziende che vogliono garantirsi elevati standard di competitività non possono assumere professionisti mediocri o – peggio ancora – persone che sono pessime dal punto di vista caratteriale. Dunque, comunicare la percezione che i posti di lavoro offerti dall’azienda sono desiderabili per tutta una serie di motivi è una cosa che attrae le migliori candidature. Cioè quelle che si dimostrano più in linea per aiutare l’azienda essere incisiva sul mercato, così da far crescere il relativo business.
L’employer branding è una percezione complessa
Ma che cos’è nei fatti questo concetto? Non lo si può spiegare in una manciata di facili parole. Diciamo che il suo significato si compone di benefici di tipo tangibile – come lo stipendio, gli orari di lavoro, i benefits e la distanza dall’abitazione – e da benefici di tipo intangibile – come il prestigio della posizione ricoperta e la possibilità di un ambiente di lavoro stimolante, ma più ancora l’aurea che si ottiene a livello sociale quando si lavora per un determinato brand.
In tal senso, un’azienda che sa fare marketing e PR dà ampio spazio sui differenti media alle proprie campagne di recruiting. Per dirla ancor meglio: un’azienda che conosce il marketing fa pubblicità alle proprie ricerche del personale, facendo capire al mondo esterno che sta cercando personale che ricopra una o più delle sue straordinarie posizioni lavorative. È proprio così, è davvero tutto marketing. È tutta promozione, insomma. 🙂
D’altro canto, queste campagne servono anche a fidelizzare i dipendenti che già lavorano per il brand. Lo scopo è quello di ribadire quanto essi siano privilegiati nel possedere il proprio posto di lavoro e lo status sociale così prestigioso che gli è connesso. Il che concorre a trattenere i dipendenti (la cosiddetta employee retention), evitando che abbiano la tentazione di guardarsi intorno e, magari, finire dritti tra le braccia della concorrenza.
Come detto è tutto marketing strategico. In effetti, anche l’employer branding concorre a creare un posizionamento di marca e la brand identity. È utile cioè a costruire una percezione che va a radicarsi nella mente delle persone, siano esse i clienti del brand o i suoi dipendenti.
E tu? Conoscevi già questa branca del marketing? Nella tua azienda, ti occupi di fare employer branding oppure pensi che non sia così utile per te? Lascia un commento qui sotto per dire la tua su questo tema!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Porta il marketing in azienda.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che spiega che cos’è l’employer branding è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!