Posizionamento di marca (o brand positioning), la definizione

posizionamento di marca: la definizioneChe cos’è il posizionamento di marca (o brand positioning)? E perché è tanto utile a un’azienda? Il posizionamento di marca è l’identità di un’azienda, ciò che la distingue dai suoi concorrenti. È l’immagine con cui l’azienda, un suo prodotto o un suo servizio desiderano entrare nella mente del cliente. E restarci.

Il posizionamento è una delle armi più potenti del marketing strategico, perché differenzia il brand agli occhi della sua clientela. Questa differenziazione rende il brand unico, cioè molto diverso da tutti gli altri suoi competitor, facendolo così emergere dalla massa delle altre offerte presenti sul mercato, che al cliente appaiono tutte uguali, indistinte.

Alla luce di quanto detto, è possibile dare un’altra definizione di brand positioning. Il posizionamento di marca consiste in tutte quelle decisioni strategiche che allontanano un’azienda, un prodotto o un servizio dall’essere percepiti dai clienti come una commodity.

 

In che cosa si vede se un’azienda ha un posizionamento di marca?

Il posizionamento di marca deve essere riconoscibile in tutto ciò che l’azienda rappresenta. Sia nel logo, nel payoff aziendale, nella carta intestata, nel customer service, nei valori del’azienda, nell’atteggiamento dei dipendenti e persino nella progettazione dei locali dell’azienda.

Nello specifico, il posizionamento guida il brand nelle decisioni di business e commerciali. È la strategia di medio lungo termine che indica la direzione e il modo con cui affrontare le sfide del mercato. Perciò, per prima cosa, l’azienda dovrà redigere un documento interno in cui mette per iscritto questa strategia. Vale a dire un documento che chiarifichi a tutti che cosa l’azienda fa, chi sono i suoi clienti e come vuole essere percepita dal pubblico.

 

Quali sono i benefici del brand positioning?

Il posizionamento viene utilizzato per posizionare un brand su un mercato, affinché il brand sia percepito come differente dalla concorrenza. Identifica perciò una o più buyer personas e parla a quelle, trasferendogli delle specifiche percezioni. Permette quindi all’azienda o a un prodotto o a un servizio di posizionarsi in modo ottimale tra valori affettivi e razionali, garantendo che l’immagine trasmessa sia adeguatamente compresa dal pubblico.

È insomma il punto di riferimento di tutte le azioni da compiere per essere coerenti con la propria marca. Di più: senza un posizionamento di marca ben studiato, ogni azione promozionale di un’azienda rischia di essere inefficace.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 

brand positioningQuesta è la definizione di che cos’è il posizionamento di marca, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!