Che cos’è la brand identity? Una definizione semplice dell’identità di una marca è la seguente: tutto ciò che serve a rendere riconoscibile un brand, per esempio, il suo nome, il suo marchio, il logo del sito, il payoff, il packaging, le musichette, i font con cui scrive online e offline, l’immagine visiva ecc.
Perché è così importante la brand identity? Beh, è chiaro: tutto ciò che è distintivo di una marca la differenzia dalla concorrenza, dandole un’identità distintiva e quindi unica. Ciò fa sì che per i consumatori sia più facile memorizzare il brand e riconoscerlo, identificando e identificandosi nella sua offerta. Con tutti i vantaggi che ne conseguono non solo per il marketing, ma soprattutto per le vendite.
La differenza tra brand identity e brand image
La brand identity è dunque l’immagine che l’azienda vuole dare di sé e dei propri prodotti o servizi ai consumatori (o ai decisori aziendali, se opera nel B2B), cioè l’immagine che desidera veicolare sul mercato. È dunque il messaggio, l’insieme delle percezioni, dal versante dell’emittente.
La brand identity non va però confusa con la brand image, cioè con la cosiddetta immagine di marca. Quest’ultima è invece il risultato dell’identità di marca sul pubblico in target, vale a dire che cosa pensano i clienti del brand, il messaggio che è arrivato al ricevente. Se si fa marketing in modo scorretto, può infatti succedere che la brand image rappresenti un insieme di percezioni che sono lontane da quelle che la brand identity voleva stimola nel pubblico di riferimento. Il che è un vero e proprio fallimento, quantomeno da parte del marketing operativo e della comunicazione. In casi particolarmente gravi, anche del marketing strategico.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa è la definizione di che cos’è la brand identity, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!