Che cos’è l’online reputation (detta anche web reputation)? In estrema sintesi: l’online reputation è ciò che dicono di noi i nostri clienti in Rete. C’è anche Wikipedia che prova a darne una definizione: “La web reputation (cioè la reputazione sul web) è l’attività di raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto online riguardo a un determinato brand, prodotto, servizio, progetto o evento”.
Si tratta di un’attività strategica fondamentale per le aziende, perché consente di scoprire qual è l’opinione diffusa in Rete riguardo all’azienda stessa e ai suoi prodotti o servizi. Quindi, è facile capire che tutte le aziende debbano preoccuparsi di verificare quale sia la percezione online della loro reputazione. Per eventualmente intervenire se le cose sono messe male.
Ma perché conta così tanto la online reputation? Beh, perché dà risposta ad alcune domande cruciali, per esempio: come posso tener monitorate le conversazioni online che avvengono quotidianamente intorno al mio brand? Come influenzano queste conversazioni la reputazione della mia azienda (e quindi la sua immagine)? Di conseguenza, come posso intervenire per modificare una reputazione cattiva? E ancora: come viene percepito (qui si parla di sentiment) un mio specifico prodotto o servizio, o addirittura il valore del brand aziendale?
Su questi temi, WebPage Fx ha creato un’interessante infografica (la trovi qui sopra a destra, cliccala per ingrandirla), che mostra quanto l’online reputation sia importante per le aziende, perché è in grado di influenzare l’andamento dei loro affari. Quindi, se sei un imprenditore o un direttore marketing, la reputazione online della tua azienda è un parametro di cui ti devi occupare con la massima attenzione. Altrimenti, rischi di non trovare nuovi clienti e, addirittura, di perdere quelli vecchi.
Vediamo un po’ di dati statistici su quant’è importante la online reputazione per un brand, e sulle ripercussioni, sia positive che negative, che può comportare per un qualsiasi business.
- Circa il 25% del valore sul mercato di un’azienda dipende dalla sua reputazione.
- Gli utenti web si fidano delle recensioni online 12 volte di più delle descrizioni dei prodotti.
- Solo il 15% degli amministratori delegati ha implementato una strategia che cerca di sviluppare la reputation aziendale.
- I potenziali clienti si fidano molto delle stelle di valutazione (per un prodotto, per un servizio, ma anche per un business). Il 94% dei potenziali clienti si affiderebbe a un business valutato 4 stelle. Il 57% dei potenziali clienti si affiderebbe a un business valutato 3 stelle. Solo il 12% dei potenziali clienti si affiderebbe a un business valutato soltanto 2 stelle.
- Il 92% dei consumatori online legge le recensioni di un brand.
- Il 91% dei consumatori va a cercare online un brand un brand da cui intende fare un acquisto.
- L’80% degli utenti web scrive consigli di acquisto sui social network.
- L’80% degli utenti web dichiara di aver cambiato la propria intenzione di acquisto dopo aver letto una recensione online.
- Il 67% degli utenti web dichiara che non acquisterebbe da un business che ha 1-3 recensioni negative.
- Avere oltre 50 recensioni aumenta le vendite di un e-commerce del 4,6%.
- 84% dei dipendenti che cerca un nuovo lavoro vorrebbe andare a lavorare in un’azienda che ha un’eccellente reputazione.
- Il 40% dei consumatori si forma un’opinione (giusta o sbagliata che sia) su di un business dopo aver letto da 1 a 3 recensioni su di esso.
Ecco, ora hai compreso che cos’è l’online reputation e perché è così importante per l’immagine (e per gli affari) della tua azienda. Tu che cosa fai per monitorare e, se necessario, intervenire a salvaguardia della tua web reputation? La tua digital strategy tiene conto anche della percezione che dai del tuo brand ai tuoi potenziali clienti sul web? Oppure lasci che l’immagine della tua società sia affidata al caso? Di’ la tua nei commenti qui sotto!
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Hai bisogno di creare contenuti.
Ti fanno percepire autorevole.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che spiega che cos’è la online reputation e perché è così importante per l’immagine e per le vendite (non solo su Internet) di un’azienda è stato scritto da Alessandro Scuratti, e mi occupo di content marketing e di business blogging.
Nello specifico, da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore del manuale Scrivere per il web 2.0, adottato come testo d’esame da due università italiane.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua società potete creare contenuti di qualità sul sito web istituzionale o sul blog aziendale? Vuoi capire nello specifico come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per fare business che generi un ROI positivo? Vuoi anche tu fare acquisizione clienti online? Contattami attraverso il form in questa pagina!