Slideshare: che cos’è e come funziona la piattaforma online per le tue presentazioni

come usare slideshareChe cos’è Slideshare? Perché il suo uso può essere così importante per un’azienda o per un business? E come funziona questa piattaforma online? Ecco una serie di domande che sono interessanti per qualsiasi imprenditore o direttore marketing. E lo sono anche per molti liberi professionisti.

In effetti, chiunque oggi faccia business nel B2B dovrebbe fare social selling. E Slideshare è per l’appunto una piattaforma che consente per vendere sui social con ottimi riscontri. Io stesso uso Slideshare per postare alcune delle mie presentazioni. Poi, sfruttando l’integrazione di Slideshare con LinkedIn, le condivido anche su questa seconda piattaforma. E fare così ha contribuito ad aumentare la mia visibilità e la mia reputazione online. Ma andiamo per gradi, una cosa alla volta.

 

Che cos’è Slideshare?

Come detto poco fa, Slideshare è una piattaforma per la condivisione online di presentazioni, slide e documenti in genere. Il suo motto è: scopri e condividi la conoscenza. Nato nel 2006 e acquistato da LinkedIn nel 2012, si stima che Slideshare abbia tra i 70 e gli 80 milioni di utenti mensili da tutto il mondo, 38 milioni dei quali sono registrati alla piattaforma. Inoltre, il sito di Slideshare è uno dei primi cento siti più visitati di Internet.

Che cosa bisogna fare per usare Slideshare? È semplice. Basta creare il proprio account personale o aziendale per iniziare a caricare sul sito le proprie presentazioni o documenti.

Che cosa caricare sulla piattaforma? Puoi fare l’upload su Slideshare di qualsiasi tipo di file, dalla presentazione fatta a un evento al report di un’attività operativa, dalla proposta di soluzione a un problema di lavoro all’analisi di un argomento specifico. Difficile essere più precisi di così: su Slideshare si trovano documenti che riguardano qualsiasi tema, professionale e non.

In che formato si possono caricare documenti su Slideshare? Il formato è vario: sulla piattaforma puoi caricare file in PDF, in PowerPoint, in Word ecc. Puoi fare l’upload anche di immagini, foto e infografiche in JPG, PNG e così via.

 

Perché Slideshare è così importante?

Ti giro la domanda: perché è importante pubblicare una propria presentazione online? Rispondere è semplice: se pubblichi contenuti di qualità online, dai la possibilità ai tuoi potenziali clienti di trovarti, di accorgersi che sei autorevole e, quindi, di commissionarti un lavoro.

Slideshare è quindi una piattaforma web ideale per fare content marketing nel B2B. Certo, devi saper creare presentazioni o slide che siano di valore, e che tecnicamente rispettino la grammatica della comunicazione delle immagini. Insomma: Slideshare è utile se sai creare valore per il tuo target e se sai comunicare quel valore in modo adeguato al mezzo (tenendo conto che qui il mezzo di comunicazione usato è il web).

Oltre che una piattaforma ideale per fare lead generation (vista anche la sua integrazione con LinkedIn), Slideshare è eccezionale anche per la tua auto formazione. Io stesso ho trovato diverse presentazioni su questa piattaforma che mi hanno risolto problemi formativi professionali.

Dunque, Slideshare è uno strumento online che funziona alla grande, sia per trovare nuovi clienti che per formarsi. Basta avere l’accortezza di pubblicare contenuti di valore (solo così la propria credibilità e autorevolezza ne giovano) e di andare alla ricerca sulla piattaforma di contenuti di valore che ci possano aiutare (e qui ci vuole un minimo di fiuto).

 

Come funziona Slideshare?

Puoi registrarti alla piattaforma da questo link. A quel punto, potrai già caricare o scaricare presentazioni. Potrai avere accesso alle statistiche delle tue presentazioni (visualizzazioni, like, commenti ecc.) e salvare le tue presentazioni preferite. Tutto ciò è detto in estrema sintesi, ma l’uso delle funzioni della piattaforma è davvero intuitivo.

Ecco un esempio di statistiche disponibili sulla piattaforma (riguarda il mio account e le visualizzazioni nell’ultimo anno delle presentazioni personali che ci ho caricato):

come funziona slideshare per le presentazioni online

Trovo particolarmente utile la funzione che permette di aggiungere una nostra presentazione al nostro profilo LinkedIn. La funzione mi piace parecchio perché, nel caso di presentazioni che ci siano venute particolarmente bene, potremmo rendere facilmente disponibile quei contenuti di valore anche sul nostro profilo LinkedIn.

Slideshare è ottimo anche in chiave SEO. In effetti, non è raro il caso in cui una presentazione caricata sulla piattaforma si posizioni bene su Google. Il che contribuisce ad ampliare la nostra visibilità online.

 

Come usare Slideshare?

Comincio con il dirti come lo uso io. Personalmente, condivido su Slideshare solo presentazioni (che poi incorporo nel mio profilo su LinkedIn). Si tratta in genere dei miei interventi di relatore a qualche evento. O anche di presentazioni create ad hoc, cioè di documenti del tipo “how to”, che spiegano al mio target (imprenditori e direttori marketing) come risolvere un problema di comunicazione o marketing online. Tu puoi fare altrettanto. Puoi cioè condividere presentazioni o documenti che hai già creato oppure creare nuovi documenti.

L’importante è che, in fase di caricamento delle tue presentazioni su Slideshare, tu ottimizzi i loro meta tag. Che cosa significa? Devi fare una sorta di ottimizzazione SEO anche per i documenti di cui fai l’upload su questa piattaforma. Ecco nello specifico che cosa devi compilare:

  • Il nome del file
  • Il suo titolo
  • La sua descrizione
  • I suoi tag (puoi indicare i tag più coerenti con la presentazione)

Curare questa ottimizzazione è come fare l’ottimizzazione di una pagina web per le SERP di Google. Devi aver cura di scegliere una keyword primaria per il tuo documento e indicarla nel nome del file, nel titolo, nella descrizione e, ovviamente, anche tra i tag. Se fai queste operazioni (che potremmo chiamare di SEO Slideshare), la tua presentazione sarà ben posizionata all’interno della piattaforma. Così più persone potranno trovarla. E ti assicuro che avrai dei vantaggi anche nel posizionamento su Google.

Ti potrebbe anche venire l’idea di condividere le tue presentazioni (o quelle di altri) sul tuo business blog. Con Slideshare si può fare in due modi. O attraverso il tasto Share, che consente di incorporare una presentazione in WordPress (usando poi i comandi embed o shortcode) oppure attraverso uno dei tanti plugin di WordPress che servono a embeddare le presentazioni sui blog. Io comunque scelgo sempre la prima via, quella dell’embed con gli strumenti della piattaforma. Perché installare un nuovo plugin appesantisce sempre il blog, soprattutto se ce ne sono già tanti in uso.

 

In conclusione: usare Slideshare sì o no?

Assolutamente sì, perché funziona! Slideshare è infatti un’ottima piattaforma online per fare content marketing nel B2B. Io la uso spesso, sia per condividere che per cercare presentazioni di altri professionisti.

Posso dire che, almeno in termini di visualizzazioni, ho un certo riscontro per le presentazioni che ho pubblicato. Ma dicevo che la uso anche come utente, trovando spesso risposte a quelli che sono alcuni miei dubbi professionali.

Dato che abbiamo parlato di questa piattaforma online in lungo e in largo, prima di terminare la mia guida condivido una presentazione proprio da Slideshare. Il documento ti spiega come funziona lo strumento, aiutandoti a creare un account e a fare l’upload sul server delle tue presentazioni. Buona lettura!

E tu, come la vedi? Sai che cos’è Slideshare? Sai come funziona? Usi già questa piattaforma web per fare l’upload delle tue presentazioni? Hai dei risultati? Di che tipo? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Slideshare ti dà un aiuto concreto.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


slideshare che cosa èQuesto post che spiega che cos’è Slideshare e come funziona questa piattaforma online per caricare presentazioni, slide e documenti professionali in genere è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*