La home page di un sito istituzionale, un post di un blog aziendale, la scheda prodotto di un e-commerce: sono tutte pagine web. La Rete è piena zeppa di milioni di siti (pare che siano oltre un miliardo), per un totale di decine, centinaia di miliardi di pagine web.
Ogni volta che aggiungiamo un articolo a un sito, un post a un corporate blog o una scheda prodotto a uno shopping online, creiamo una nuova pagina web. Noi non ci pensiamo, ma così facendo andiamo ad aumentare la quantità di informazioni disponibili su Internet.
Se le pagine web che abbiamo creato ospitano un contenuto di valore, avremo aumentato la qualità delle informazioni in Rete. Se invece le nostre nuove pagine ospitano un contenuto di scarso valore, avremo semplicemente contribuito ad aumentare il rumore di fondo presente in Rete. Insomma: nel secondo caso avremmo in pratica incrementato la quantità di spazzatura sul web. Una bella responsabilità, vero? 🙂
Detto ciò, a che cosa dobbiamo stare attenti nelle nostre pagine web? Cioè: quali sono gli elementi da curare perché ogni pagina del nostro sito, del nostro corporate blog o del nostro e-commerce sia ben progettata e comunichi correttamente il nostro messaggio? Lo dico in modo ancor più diretto: quali sono i dettagli, più o meno importanti, che ci aiutano a progettare pagine web che vendono e che perciò ci aiutano ad aumentare le conversioni e ad aumentare il fatturato?
Beh, le cose a cui prestare attenzione nelle pagine web sono davvero tante. Ho provato a farne un elenco, che comunque non è esaustivo:
- L’obiettivo della pagina web
- Il target di utenti a cui la pagina web si rivolge
- Le azioni che l’utente può fare una volta arrivato sulla pagina web
- Il layout della pagina web
- Il rispetto, da parte della pagina web, delle norme di web usability (per esempio, la pagina è mobile-friendly?)
- La call to action principale che è presente sulla pagina web
- Il contenuto che la pagina ospiterà, e che dovrà necessariamente essere un contenuto di valore
- Le modalità di redazione del contenuto, e cioè: il contenuto è stato scritto seguendo le regole del web writing?
- Il tono di voce del contenuto ospitato nella pagina web
- La parola chiave principale su cui basare l’ottimizzazione SEO della pagina web e le parole chiave di contorno, cioè quelle che aiutano Google a capire il tema della pagina e perciò a posizionarla correttamente (e magari anche in una buona posizione) nelle sue SERP
- Il titolo del contenuto della pagina (tag H1)
- Il tag title della pagina
- Il tag description della pagina
- L’URL della pagina
- La scelta delle immagini, compresa l’eventuale riduzione del loro peso e la loro ottimizzazione in chiave SEO
- I link interni ed esterni da inserire nel contenuto della pagina web
- Gli eventuali contenuti da scaricare dalla pagina web (per esempio, un lead magnet)
- Gli eventuali contenuti audio e video che vanno a integrare il testo della pagina web
- L’eventuale nome del redattore del contenuto della pagina web
- L’eventuale presenza nella pagina dei pulsanti di condivisione sui social network
- L’eventuale possibilità di commento da parte degli utenti nella pagina web
- La data di creazione della pagina web
Ecco, questo è il mio elenco delle cose da tener d’occhio in una pagina web. Vale per tutti i tipi di pagine web: quelle dei siti, quelle dei blog, quelle degli e-commerce ecc. Ti sembra un inventario completo? Secondo te, ho dimenticato qualcosa? Lascia un commento qui sotto per allungare la lista!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Devi creare contenuti che funzionano!
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<
Questo post che indica quali sono tutti gli elementi da curare in una pagina web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu o la tua azienda potete creare contenuti di qualità che rispondano ai bisogni dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il web per farne un reale strumento di business, in grado di generare un ROI? Contattami attraverso il form che trovi in questa pagina!