Content marketing strategy: i 9 step per idearla

content marketing strategyCome creare la tua strategia di content marketing? Esistono cioè delle indicazioni che puoi seguire per studiare una strategia di marketing dei contenuti che sia tutta tua? E si possono dare delle indicazioni per fare tutto ciò sul web? La risposta a queste domande è sì. Si possono dare suggerimenti per ideare la propria content marketing strategy, e ora vedremo quali sono.

Twelve Skip ha pubblicato un’inforgrafica (qui a destra, cliccaci sopra per ingrandirla) che stabilisce quali sono gli step, nove per l’esattezza, che conducono a definire la propria content marketing strategy. Ecco nello specifico quello che occorre fare a livello operativo:

 

  1. Stabilisci qual è il tuo obiettivo

    Quando parliamo di strategia di content marketing, in primo luogo è opportuno riflettere su che cosa significhi il termine strategia. Strategia significa pensare innanzitutto a un obiettivo da raggiungere. Perciò, per prima cosa, poniti quelle che sono le domande basilari: qual è il mio scopo da raggiungere nel fare content marketing? Qual è il prodotto o il servizio che voglio mettere al centro della mia campagna di marketing dei contenuti? In breve: da dove devo partire per fissare i confini che delimiteranno tutte le mie azioni? Qual è la direzione lungo cui devo muovermi? La strategia è infatti aver capito con chiarezza chi sei e che cosa vuoi ottenere.

  2. Stabilisci qual è il tuo pubblico

    Una volta che sai quale risultato vuoi raggiungere, devi capire quali sono le persone a cui la tua comunicazione deve rivolgersi, cioè chi sono i tuoi potenziali clienti. Attento: se sbagli il pubblico a cui comunicare, sei fritto! Una campagna di content marketing ha senso solo se si rivolge al target corretto. Se il target è… fuori target, addio ROI.

  3. Sviluppa un piano d’azione

    Stabiliti obiettivi e pubblico, è arrivato il momento di agire, cioè è arrivato il momento di trasformare la strategia in azioni concrete. Ovviamente, non ti devi muovere a caso. Devi anzi valutare le tattiche ideali per centrare i tuoi obiettivi di content marketing. In pratica: con la strategia hai deciso che cosa vuoi ottenere, ma ora, con le tattiche, stabilisci come ottenere quei risultati.

  4. I tuoi contenuti siano coerenti con la strategia

    Se hai fissato una strategia e un piano che la concretizzi, devi poi cominciare a creare contenuti di qualità per fare content marketing. Attenzione però a una cosa: sembrerà una banalità, ma i tuoi contenuti devono accordarsi perfettamente con la strategia che hai pensato. È giusto ricordarlo perché spesso si ha la tentazione di andare fuori tema, come capitava a scuola nei compiti in classe di italiano. Questo è ovviamente un errore. Ogni contenuto web pubblicato sul sito istituzionale piuttosto che sul blog aziendale o altrove dev’essere perfettamente in accordo con la content marketing strategy.

  5. Inserisci nei contenuti link interni (cioè ad altri tuoi contenuti)

    Questo consiglio è tecnico. Inserire nei tuoi contenuti link ad altri contenuti del tuo sito o del tuo corporate blog ha un doppio vantaggio. Il primo: permetti ai lettori di scoprire altri tuoi contenuti di valore. Il secondo: inserire link interni nei contenuti di qualsiasi progetto web ti dà un vantaggio in termini di SEO.

  6. Crea contenuti “sempreverdi”

    Che cos’è un contenuto “sempreverde”? Un contenuto che non passa di moda. In effetti, se scrivi invece un contenuto che è legato a una notizia, quel contenuto invecchierà rapidamente. Al contrario, se crei contenuti del tipo “come fare a…”, “perché fare…”, “che cos’è il/la…”, dai vita a contenuti che hanno più possibilità di resistere nel tempo. D’altro canto, molto probabilmente, questi sono anche i contenuti tra i più apprezzati dai tuoi potenziali clienti, poiché gli spiegano le basi o comunque danno una soluzione a problemi che sono tra i loro più comuni. Attenzione: questo non significa che non devi mai scrivere contenuti legati alle notizie, perché a volte ci sono news che è obbligatorio o quasi dare. Però non esagerare.

  7. Promuovi i tuoi contenuti web

    Una volta che hai finito di creare un contenuto web, rimane ancora qualcosa da fare: devi promuoverlo. Come? Il modo più semplice è condividerlo sui profili social della tua azienda. E poi condividerlo nuovamente, di tanto in tanto, perché i buoni contenuti è bene che abbiano una visibilità sui social che vada oltre la singola condivisione.

  8. Sfrutta gli strumenti per il content marketing

    Di quali strumenti parliamo? Per esempio di quelli che rendono facile costruire un sito o un blog aziendale (WordPress), di quelli che rendono facile individuare le keyword su cui puntare (Google Keyword Planner), di quelli che rendono facile fare la condivisione dei propri contenuti sui social (ce ne sono una marea), di quelli che possono dare spunti su quali contenuti conviene creare (BuzzSumo) e così via. Insomma: esistono tutta una serie di strumenti che danno una mano ai content creator. Usali!

  9. Monitora i risultati raggiunti

    Strategia, tattiche e tecniche sono fondamentali per permetterti di centrare i tuoi scopi nel content marketing. Ma come riesci a capire se sei sulla strada giusta oppure no? E come riesci a capire se le tue azioni online di marketing dei contenuti producono un ROI positivo? Tutto ciò lo tieni sotto controllo misurando. Sono i numeri a dirti se stai facendo bene. Pertanto, devi prevedere di controllare periodicamente i risultati raggiunti, per valutare su quali parametri intervenire in caso di bisogno.

 

Ecco, questi erano i nove consigli per strutturare una content marketing strategy per Twelve Skip. E tu, come la vedi? Ti sembrano suggerimenti validi? Avresti integrato la lista con un decimo punto? Oppure c’è tutto quello che serve per pensare a una strategia vincente per il proprio marketing dei contenuti?

 

Hai un’azienda o un business?
Vuoi fare content marketing in modo efficace?
Parliamone assieme!

 


content marketing strategyQuesto post su come studiare e realizzare una content marketing strategy è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist, business writer e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*