Hai un blog aziendale, ma non ti fa trovare nuovi clienti? Oppure stai pensando di aprirne uno, ma non sai a quali aspetti devi prestare maggior attenzione? Nessun problema: in questo post ti spiegherò quali sono i cinque cardini di un blog aziendale che riesce a centrare gli obiettivi commerciali della tua azienda.
In effetti, creare un corporate blog è un’operazione necessaria ma non sufficiente perché i tuoi affari online decollino. In altre parole: se pensi che l’aver creato un business blog sia di per sé sufficiente a farti aumentare il fatturato, sei fuori strada. Perché il blog aziendale è sì uno strumento efficace, che può far schizzare alle stelle il ROI di brand e PMI, ma richiede cura. Per la serie: nemmeno sul web succedono i miracoli, a meno che tu non li aiuti con il tuo lavoro!
Ecco dunque i cinque suggerimenti chiave che mi sento di darti affinché il tuo blog aziendale cominci a portarti i frutti che speri. Si tratta di indicazioni di content marketing che vengono direttamente dalla mia esperienza di business blogger, cioè da anni e anni di gestione di questo mio blog e dei corporate blog dei miei clienti.
Il tuo blog aziendale ha bisogno della tua passione
Se non ci metti passione, il tuo business blog difficilmente riuscirà a catturare l’attenzione del tuo target. Come mai? Perché le persone si entusiasmano per chi mostra entusiasmo. In altre parole: l’entusiasmo è contagioso. È quindi necessario che nei tuoi post dimostri quanto ami il tuo lavoro e condivida con slancio i tuoi consigli, le tue esperienze, le tue conoscenze.
Come vincere questa sfida? Beh, innanzitutto sarà indispensabile usare un linguaggio semplice, chiaro e diretto. Occorre cioè comunicare da persona alle persone. Poi, è bene coinvolgere il personale dell’azienda, dando voce direttamente a chi lavora nella società e contribuisce con il proprio impegno quotidiano a farla crescere e prosperare. Far creare i post del blog aziendale ai dipendenti dà anche un senso di trasparenza a chi legge quei post: l’organizzazione non è più vista come un qualcosa di impersonale, ma come un organismo fatto di tante facce, che si mostrano in carne e ossa.
Infine, la tua passione può essere trasmessa nell’interazione con i lettori. Rispondere ai commenti e discutere con i potenziali clienti, senza perdere di vista i propri valori, è sempre una mossa vincente.
Il tuo blog aziendale ha bisogno di idee
Per arricchire costantemente il tuo business blog contenuti originali, è necessario che tu ti guardi un po’ intorno. Intendo dire che hai bisogno di trovare nuovi argomenti su cui scrivere, nuovi spunti di riflessione da far diventare post pertinenti e utili per il tuo pubblico.
Questo lo puoi fare per esempio tenendoti informato sulle novità del tuo settore, così da essere sempre tra i primi a dare le notizie che sono davvero importanti.
A tal riguardo, puoi usare tutta una serie di strumenti gratuiti che il web ti mette a disposizione. Io ad esempio adopero Google Alerts, Google Trends, BuzzSumo, EpicBeat e Feedly. Sono cioè alcuni degli strumenti che, pur avendo diversa natura e quindi differenti modalità d’uso, mi aiutano a rimanere aggiornato su quello che succede nel mio settore, in Italia e nel mondo.
Il tuo blog aziendale ha bisogno di contenuti di qualità
E qui non ci piove, perché, senza contenuti di qualità, un corporate blog ha vita breve. Pertanto, studia una content strategy che, alla sua base, preveda il fatto che tu pubblichi contenuti web pertinenti e soprattutto utili per i tuoi potenziali clienti.
Come fare per creare questo tipo di contenuti web? Non c’è alcun segreto: bisogna conoscere le esigenze dei potenziali clienti e rispondere a esse con precisione. In altri termini: occorre conoscere perfettamente quali sono i problemi dei potenziali clienti e offrire loro soluzioni concrete e replicabili a quei problemi.
Il tuo blog aziendale ha bisogno di una frequenza di pubblicazione costante
Rispettare il calendario editoriale, cioè pubblicare i post in maniera costante e puntuale, è di fondamentale importanza se si desidera mantenere i vantaggi acquisiti dal blog aziendale. In effetti, il web è pieno di business blog partiti in quinta ma che poi sono stati abbandonati a se stessi. Che cosa credi che penseranno i potenziali clienti, vedendo che quelle società si sono comportate così? La percezione che hanno i lettori di quei blog è la stessa che si ha navigando la sezione delle news di un sito istituzionale che non viene più aggiornata: notare che l’ultima notizia riportata è vecchia di un anno è un pessimo biglietto da visita!
Prendersi l’impegno di lanciare un blog aziendale è ben poca cosa rispetto all’impegno che richiede la sua gestione. Se non sei sicuro di portare avanti un progetto online di questo tipo, probabilmente è meglio che non inizi neppure.
Il tuo blog ha bisogno di call to action
Non dimenticare di includere un “invito all’azione” alla fine dei tuoi post. La call to action è ciò che spinge il visitatore che ha letto il contenuto di qualità a impegnarsi nei confronti della tua azienda. Se non metti una call to action alla fine dei tuoi articoli, lasci l’iniziativa alla discrezione del lettore, che nella maggior parte dei casi non sarà invogliato a entrare in contatto con te.
Che tipo di richiamo all’azione devi scrivere nei contenuti del tuo corporate blog? Dipende da ciò che vuoi che faccia il tuo potenziale cliente. Ecco alcuni esempi di call to action:
- Scarica l’e-book gratuito con i 10 modi per…
- Iscriviti alla newsletter e resta informato su…
- Chiedi ora un preventivo senza impegno!
- Prova il servizio gratis per 15 giorni!
- Ti è piaciuto il post? Condividilo ora su Facebook!
L’invito all’azione deve rispondere sempre a un obiettivo specifico. Mai lasciare il potenziale cliente nel vago. I consumatori, anche online, hanno bisogno di essere indirizzati, di essere guidati. Detto in modo ancor più chiaro: digli con chiarezza che cosa devono fare.
Ecco, questi erano i cinque consigli per rendere il tuo blog aziendale un vero strumento di business, capace realmente di generare contatti caldi per la tua azienda e di farti aumentare il fatturato. E tu, che ne pensi? Hai già un corporate blog? Ti frutta? Applichi già i suggerimenti di cui ho parlato in questo mio post? Ti aspetto qui sotto nei commenti!
Vuoi un blog che ti fa trovare nuovi clienti?
Vuoi aumentare il fatturato con il content marketing?
>> CONTATTAMI ORA! <<
Questo post che illustra i cinque segreti di un blog aziendale che ha successo e che ti fa trovare nuovi clienti è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!