Content marketing su SlideShare? Io uso questa tattica

content marketing slideshareLo ammetto: fino a pochi giorni fa, avevo totalmente ignorato SlideShare come strumento per fare content marketing. Non che non conoscessi SlideShare, perché ogni tanto lo consultavo anche. Su questa piattaforma si possono infatti trovare tantissimi contenuti di qualità, che ci possono risolvere parecchi dubbi o necessità informative.

Il fatto è che non avevo ancora capito se e come usare SlideShare nelle mie tattiche di content marketing. Poi, qualche giorno fa, mi è venuta l’idea che oggi voglio condividere con voi.

Premesso che la mia strategia è ottenere visibilità sul web per trovare nuovi clienti, e che le tattiche che adotto per realizzare questa strategia passano dalla produzione di contenuti, ho pensato che SlideShare fosse perfetto per una tattica in particolare. In pratica: ho iniziato a creare presentazioni, che poi ho pubblicato proprio su SlideShare. Tra l’altro, dal momento che SlideShare è di proprietà di LinkedIn, con un clic posso incorporare le presentazioni sul mio profilo su LinkedIn, oltre a condividerle sui miei profili sui social network.

Ma la tattica che ho pensato non si limita a questo. In realtà, una volta pubblicate le presentazioni su SlideShare, trasformerò ciascuna di esse in un podcast e in un video, attraverso un programma per la registrazione audio e video del desktop del proprio pc (sto testando Open Broadcaster Software).

Cerco di spiegarmi ancora meglio: una volta creata la presentazione da pubblicare su SlideShare, registrerò la mia voce che la commenta e il video delle slide che scorrono sul mio computer mentre le commento.

Che cosa ci guadagno da tutto questo giro di lavoro? In buona sostanza, ci guadagno quanto segue: dalla produzione di un contenuto ne ricavo tre. Infatti, una volta create le slide da pubblicare su SlideShare, la successiva registrazione audio e video mi fornisce anche un nuovo podcast da pubblicare qui e un video da pubblicare su YouTube. Quindi, mi ritrovo ad aver prodotto sia un contenuto testuale che uno audio e uno video. Partendo da un singolo contenuto iniziale.

Non credo che la mia sia un’idea chissà quanto originale. Però ho voglia di sperimentarla, giusto per capire che tipo di risultati può dare. Anche in virtù del fatto che questo tipo di operazione mi porterà a creare contenuti su tre canali ben distinti. Con una fatica tutto sommato contenuta, visto che il grosso del lavoro è creare la presentazione.

Tanto per fare qualche esempio, finora ho pubblicato su SlideShare queste tre presentazioni. Ora, una volta scelto il software di registrazione definitivo e acquistato un buon microfono, le trasformerò in audio e in video.

E tu, che cosa ne pensi della mia idea? Anche la tua strategia prevede di darti visibilità e di fare lead generation attraverso la produzione di contenuti? E quali tipi di contenuti produci? Hai mai pensato di usare SlideShare nelle tue tattiche di content marketing? E hai mai pensato di creare un contenuto che poi potesse essere declinato in più formati, a seconda del canale su cui poi pubblicarlo? Ti aspetto nei commenti qui sotto!

 


content marketingQuesto post su come usare SlideShare per fare content marketing e centrare gli obiettivi della propria strategia di business è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist, business writer e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*