Qual è uno degli errori strategici che le aziende fanno più spesso? È copiare la comunicazione – più in generale, le attività di promozione – dei concorrenti. Vedono che un concorrente fa pubblicità su Google Ads? Anche loro iniziano a fare lo stesso. Il concorrente ha cominciato a postare su LinkedIn? Lo imitano. Il leader di mercato ha aperto un blog o un e-commerce? E loro fanno altrettanto. Continua a leggere
Archivi categoria: Marketing classico
“Basta che se ne parli” non è una buona strategia di marketing
Oscar Wilde ha scritto: “Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli”. Ho però più di un dubbio sulla validità di tale affermazione nella vita quotidiana. Non sono cioè convinto che sia un bene eleggere a regola di vita la massima del grande letterato inglese.
Nel marketing, sono ancora più drastico: il “purché se ne parli” è totalmente sbagliato. Sì, lo so che ci sono esperti di marketing che sostengono il contrario, ma è un errore. E pure grossolano. In questo articolo, voglio motivare il perché qualunque tipo di promozione va fatta nel rispetto della brand image. Continua a leggere
Come difenderti da un grosso competitor che ha appena aperto un negozio nella tua zona?
Vendi prodotti fisici e un tuo concorrente ha appena aperto un punto vendita nella tua zona? È un competitor che ha già negozi in altre città, magari addirittura una catena? Ma soprattutto: questa azienda, appena aperto il negozio, ha da subito adottato una politica commerciale aggressiva? Sta cioè facendo sconti consistenti in concomitanza dell’apertura? Continua a leggere
Il marketing è il coraggio di non piacere a tutti
Si possono dare molte definizioni del marketing. Per esempio, si può dire che è l’insieme delle azioni che trasformano una commodity in un brand. In maniera analoga, si può affermare che è la somma delle attività che danno un’identità precisa a un prodotto, a un servizio, a un’azienda.
Che cos’è l’employer branding? (Il marketing è proprio dappertutto!)
Che cos’è l’employer branding? Il significato dell’espressione è chiarito dalla relativa definizione: si tratta della reputazione che un’azienda si è costruita in qualità di posto di lavoro (employer).
Si parla di questo concetto già dagli Anni ’90. Non è una cosa astratta, ma un’idea che può essere molto importante nel determinare la percezione del brand aziendale presso il pubblico in genere. Continua a leggere