Che cos’è Bitly e come funziona? Partiamo con il dire che, ogni giorno, vengono condivisi sul web milioni e milioni di link. A tal riguardo, molti utenti scelgono di usare per queste condivisioni proprio il servizio di Bitly, per tutta una serie di motivi che ora ti spiegherò.
Ho parlato di utenti, genericamente, ma il sito di Bitly è in realtà usato da tantissimi professionisti del web marketing, che lavorano sia in azienda sia come consulenti esterni. Lo usano per la sua praticità e per il fatto che risolve un problema che più o meno tutti hanno.
Che cos’è Bitly?
Bitly è famoso in primo luogo per essere un servizio di URL shortener, vale a dire un servizio accorcia link, cioè che riduce la lunghezza degli indirizzi delle pagine web. Mi spiego: sarà capitato anche a te di dover condividere l’URL di un contenuto, ma chissà quanto era lungo. La sua lunghezza eccessiva lo rendeva fastidioso da inserire nel tuo documento: era fin troppo invasivo.
Che fare in circostanze simili? Bitly è una soluzione efficace, tra l’altro la più famosa tra tutte quelle che offrono questo tipo di servizio accorcia URL.
Oltre a tagliare (ma sarebbe più giusto dire riscrivere accorciandolo, perché più che un taglio il servizio opera una vera e propria riscrittura dell’URL, sostituendolo con uno più corto), Bitly è anche uno strumento di marketing online. È infatti usato anche per tracciare i click sui link accorciati, monitorare i siti referral (cioè quelli da cui i click arrivano) e scoprire da quale area geografica provengono i click.
Come si usa Bitly?
Parto con il descrivere la funzione di URL shortener, che è la più conosciuta e usata. Se vai sul sito del servizio, ti è possibile incollare un link nella stringa di testo al centro della pagina web. Ti bastano pochi istanti perché l’URL venga abbreviato in automatico. Un pulsante ti permetterà poi di copiare il link accorciato da Bitly in modo altrettanto semplice.
Più sotto nella schermata, troverai un piccolo sommario del contenuto del link, l’indicazione di quanti click ha ricevuto online e la possibilità di registrarti al servizio, in modo da salvare e monitorare tutti i link che vorrai abbreviare.
Se ciò di cui hai bisogno è usare Bitly solo per accorciare un link, affinché sia più facile da condividere, non ti serve registrarti. Anzi: il servizio non offre altro per te. Al contrario, se desideri tener traccia dei tuoi link abbreviati e sapere quante persone li hanno cliccati e da quale Paese, allora è bene che tu ti iscriva al servizio, creando un account gratuito.
Come usare Bitly con un account free
Creando un account gratuito, hai l’accesso al pannello di controllo dei tuoi link accorciati. (Ulteriori funzionalità sono disponibili, ma bisogna passare all’account premium, cioè a pagamento).
Che cosa vedi da registrato? Sulla parte sinistra del pannello, c’è l’elenco dei link che hai creato in passato attraverso Bitly. Cliccando su ciascuno di essi, nella parte destra della schermata puoi visualizzare il numero di click totali ricevuti dal singolo link e un grafico a barre con la distribuzione temporale di quei click.
Non è tutto. Poco più sotto, Bitly ti mostra i siti da cui sono arrivati quei click e la loro distribuzione geografica (per nazione).
Personalizzare un link con Bitly
Per personalizzare i tuoi link, devi essere registrato al sito. A quel punto, devi cliccare su “Create”, incollare il link da accorciare nell’apposito rettangolo e attendere un attimo: il link accorciato comparirà quasi subito.
Insieme al link tagliato, che può essere copiato cliccando sul tasto “copy”, Bitly visualizzerà un rettangolo con la scritta “customize”. Ecco, lì dentro potrai personalizzare a tuo piacimento l’URL del link. Infine, cliccando su “Save”, il tuo link personalizzato verrà salvato. (Sempre che qualcuno non abbia già usato in passato la combinazione di caratteri che compongono la tua personalizzazione: se così, ti sarà impossibile salvare il link e dovrai scegliere un’altra personalizzazione).
Come gestire i tuoi Bitlink
Ogni volta che crei un nuovo Bitlink, cioè un link accorciato con Bitly, esso viene inserito nel tuo feed di Bitlink (con il più recente nella parte altra e il più vecchio in fondo nella parte bassa). Puoi cliccare su qualsiasi link nella colonna a sinistra per vedere i suoi dettagli, incluso il titolo della pagina a cui il link si riferisce, i pulsanti per copiarlo, condividerlo e modificarlo, e le statistiche sul traffico, i referral e la geolocalizzazione.
Per mantenere organizzati i tuoi Bitlink, puoi anche abbinargli un tag. Puoi pure nasconderli dal pannello o cercarli attraverso la funzione di ricerca in alto nello schermo.
In conclusione
Come abbiamo visto, Bitly è un servizio molto utile, perché permette di accorciare gli URL delle pagine web. Di più: consente di tracciare i loro click, indicandoci da quali siti provengono e da quali aree geografiche. Un bel vantaggio rispetto al condividere link dagli URL interminabili (e inguardabili), su cui poi non possiamo fare il tracciamento.
È però doveroso fare un’osservazione. Bitly non può e non deve sostituire i sistemi di analisi più completi, come per esempio Google Analytics. Inoltre, se ci accorgiamo di ricorrere sistematicamente a Bitly per accorciare gli URL dei nostri siti, blog o e-commerce, è probabile che abbiamo un problema. Quale? Forse non siamo abbastanza bravi a scegliere gli URL. Dobbiamo pertanto prendere in considerazione l’ipotesi di imparare a progettare i nostri URL in maniera più intelligente. Oppure valutiamo di reimpostare il CMS che stiamo usando, affinché componga URL che non siano kilometrici.
Ad ogni modo, Bitly è e resta un servizio davvero utile, soprattutto per accorciare e tracciare gli URL di siti che non sono i nostri. E tu, l’hai mai usato? Se sì, con quali risultati? Condividi la tua esperienza con gli URL shortener lasciando un commento qui sotto!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa guida su che cos’è Bitly e su come funziona il servizio di URL shortener più famoso della Rete è stata scritta da Alessandro Scuratti, content specialist e blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Al di là del servizio di Bitly qui descritto, vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera corretta, intercettando i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Vuoi godere di tutti i benefici della consulenza di un SEO copywriter? Puoi farlo da questa pagina!
Ciao Alessandro. Ma se io volessi dare il mio sito in formato bitly a diverse persone per una collaborazione, come faccio a distinguere il sito per capire chi di loro mi ha portato più visualizzazioni?