Che cos’è un errore 404?

Pagina 404: la definizioneChe cos’è un errore 404? E perché è indispensabile che in un sito, in un e-commerce o in un blog ci sia sempre una pagina 404, così da garantire l’usabilità del progetto online?

La definizione di errore 404 ne chiarisce il significato: si tratta di un codice di stato HTTP che indica che il server non è riuscito a trovare la pagina web richiesta. Per dirla in altri termini, quando un browser (o un altro client) fa una richiesta a un server per una pagina web specifica, il server risponderà con un codice di stato 404 (page not found) quando non riesce a individuare la pagina che si è cercata.

Di conseguenza, la pagina 404 è la pagina web a cui viene indirizzato un utente quando, navigando su un sito, clicca su una pagina che non esiste più. Oppure quando, dopo aver cliccato su un risultato nella SERP di un motore di ricerca, il relativo contenuto non si apre.

Insomma: la pagina 404 è quella che compare quando c’è un errore. È utile sia al sito che all’e-commerce, sia al blog che al forum e così via. Di default, questa pagina ha un aspetto predefinito, che non varia. E contiene un messaggio che avvisa l’utente del problema relativo al contenuto non trovato (e che gli dà una soluzione alternativa).

L’errore 404 è molto comune: ecco quando può verificarsi

Qualsiasi utente di Internet che navighi regolarmente si è trovato almeno una volta davanti a una pagina 404, cioè a una pagina “non trovata”. I motivi di ciò possono essere variati. Come detto, l’errore 404 si verifica per esempio quando la pagina web non esiste più. Tuttavia, questo messaggio compare anche quando la pagina in realtà esiste, ma c’è un errore nell’URL del collegamento che la linka. Questo errore è spesso dovuto a uno sbaglio del webmaster.

Allo stesso modo, se la pagina è stata spostata in un altro punto del sito e il suo nuovo URL non è stato aggiornato, l’errore 404 apparirà sul browser dell’utente.

L’errore 404 si presenta anche quando ci sono problemi di configurazione del server. In effetti, non è raro che degli errori nella configurazione del server web possano causare un errore anche se la pagina esiste effettivamente. Sono possibili cause di errore 404 anche le interruzioni temporanee del server. Che cosa significa? I server possono essere temporaneamente inattivi o non raggiungibili, per dei problemi tecnici o per dei sovraccarichi. E ciò fa sì che si verifichi l’errore in questione.

Come evitare l’errore 404?

Per evitare i 404, è importante che chi gestisce il sito controlli regolarmente le sue pagine, e in particolare i vari collegamenti che le linkano.

Per chi usa WordPress, esistono diversi plugin per segnalare i cosiddetti link rotti. Per esempio, su questo mio blog io uso il plugin chiamato Broken Link Checker.

Perché questo errore è così grave?

Una conseguenza importante degli errori 404 riguarda la SEO. Infatti, Google tende a classificare come siti di scarsa qualità i siti che hanno troppi link non funzionanti. Quindi occorre fare molta attenzione. Altrimenti, il proprio sito potrebbe non ottenere il ranking che merita su Google.

Personalizza la tua pagina 404

Per un sito web, anche se è importante evitare che l’utente abbia problemi di usabilità che richiedono una pagina 404, bisogna comunque farsi trovare pronti nel caso che ciò succeda. In effetti, su un sito di medie o grandi dimensioni, è impossibile monitorare tutti i link in tempo reale. Qualche errore 404 può sempre capitare. E possono passare delle ore o dei giorni prima che venga individuato e riparato.

Dunque, per ogni evenienza, è bene personalizzare la tua pagina 404. Scrivi un messaggio che avvisi l’utente dell’errore. E includi un collegamento alla homepage o ad altre sezioni del sito, affinché l’utente possa continuare la navigazione. Altrimenti, in mancanza di percorsi di navigazione alternativi, cioè se lasci a lui l’iniziativa, potrebbe perfino decidere di abbandonare il tuo sito.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


errore 404: che cos'è?Questa è la definizione di che cos’è un errore 404 e come si personalizza la relativa pagina 404, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!