Che cos’è una SERP? (Definizione)

che cos'è una serp?Che cos’è una SERP? SERP è l’acronimo di Search Engine Results Page, cioè pagina dei risultati dei motori di ricerca. È semplicemente la pagina che appare quando un utente digita una richiesta in un qualsiasi motore. Il risultato che si presenta agli occhi dell’utente è un elenco di pagine web, con le descrizioni del loro contenuto.

Una SERP include nei suoi risultati sia i link sponsorizzati che i cosiddetti risultati organici (cioè quelli non a pagamento).

 

Un esempio SERP (di Google)

esempio di serp di googleNell’immagine qui a fianco, puoi vedere una SERP di Google. È alla parola chiave what is marketing. Sì, perché per ogni ricerca (query) viene mostrata una SERP diversa. Anzi, ogni ricerca associata a una specifica parola chiave (keyword) offre un certo numero di SERP specifiche. Quante per l’esattezza? Tante quante il numero di pagine indicizzate sul motore di ricerca che sono pertinenti con quella ricerca.

Google, come un po’ tutti i motori, mostra in genere 10 risultati per ogni SERP. Questi risultati si definiscono, come detto, organici o anche naturali. Si chiamano così per differenziarli da quelli a pagamento.

Come puoi posizionare il sito della tua azienda o del tuo business tra i primi risultati organici della prima SERP, cioè quelli che sono i più cliccati? Devi fare la SEO.

Lo stesso si può dire per gli annunci di Google Ads. Se un’azienda ha pagato Google per comparire nei risultati sponsorizzati quando un utente digita una data keyword, la SERP relativa mostrerà il suo annuncio promozionale.

In genere, una SERP può contenere gli elementi qui di seguito elencati (dall’alto verso il basso della SERP):

  • I risultati di Google Ads sponsorizzati (cioè la pubblicità a pagamento dei business inserzionisti).
  • La posizione zero, cioè uno snippet (un box) posizionato da Google prima del primo risultato di ricerca e che rappresenta la risposta diretta alla domanda che l’utente ha digitato nella stringa di ricerca.
  • Immagini o video.
  • I link organici (solitamente dieci)

Tuttavia, questo schema generale varia in base alle query e alla modalità di accesso dell’utente al motore di ricerca. Ad esempio, i risultati di una query fatta su un dispositivo mobile potrebbero essere visualizzati in modo parecchio diverso rispetto alla stessa ricerca fatta da desktop.

 

Perché stare ai primi posti della prima SERP è fondamentale per un’azienda?

Essere ai primi posti della prima SERP garantisce al tuo business la massima visibilità e, quindi, un vantaggio sui concorrenti. Questo, del resto, è il motivo per cui esiste la SEO e per cui tante aziende investono budget riguardevoli negli annunci su Google Ads.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Marketing e SEO ti aiutano.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 

serp, la definzioneQuesta è la definizione di che cos’è una SERP (cioè una Search Engine Results Page), ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing strategico e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!