Che cos’è Feedly e come si usa? Per rispondere a questa domanda, ne introduco subito un’altra: sei un imprenditore o un direttore marketing e vuoi rimanere aggiornato sulle news del tuo settore? Giornali, riviste, video e podcast ti danno sicuramente una mano. Al tempo stesso, conosci sicuramente un certo numero di siti autorevoli, che reputi utili al tuo aggiornamento professionale. Bene, come consulti quelle fonti online? Le vai a visitare una a una, di tanto in tanto?
Se fai così, sai già che è scomodo. Sì, ok, hai inserito quei siti nei Preferiti del tuo browser, ma questo non cambia la sostanza. Trovare un metodo di consultazione più facile e rapido sarebbe l’ideale. Ed è qui che entra in gioco Feedly, il feed reader che ti presento oggi nel mio articolo.
Che cos’è Feedly?
Te la faccio semplice: Feedly è un feed reader. Che cosa significa? Vuol dire che è un programma che permette di organizzare i feed RSS, che sono uno dei formati più popolari per la distribuzione dei contenuti online. Ti ricordi il vecchio Google Reader? Ecco, il servizio che ti sto presentando è simile. (Il successo di Feedly è nato proprio dal fatto che Big G, qualche anno fa, ha deciso di chiudere il suo aggregatore di documenti via RSS).
In pratica: ogni volta che uno dei siti o blog che ti piacciono pubblica un nuovo contenuto, Feedly se ne accorge e lo mette a tua disposizione per la lettura. Lo fa sulla sua comoda interfaccia grafica, che puoi consultare in qualunque momento. Un feed reader è per l’appunto questo: un tool che ti permette di raggruppare in un’unica pagina web tutti gli aggiornamenti provenienti dai siti o blog che segui abitualmente.
Detto in altri termini: Feedly è un comodo strumento online che ti permette di organizzare la tua rassegna stampa personalizzata. Così non devi più andare a controllare quotidianamente che c’è di nuovo in Rete (se c’è). Pensa che bello: non devi più fare avanti e indietro da decine e decine di siti e blog di settore. Feedly, nella sua interfaccia, raggruppa per te tutti i link ai nuovi aggiornamenti dei siti che ti interessano. E tu risparmi un sacco di tempo e di fatica.
Un altro paio di vantaggi di questo feed reader? Il primo è che è gratuito (esiste anche una versione premium, che però si paga). Il secondo è che è disponibile sia per la consultazione da desktop che da mobile.
Come usare Feedly?
Dando per scontato che tu conosca già i siti e i blog di cui vuoi ricevere gli aggiornamenti via RSS, la prima cosa da fare per usare Feedly è organizzare queste tue fonti. Devi cioè dire a questo feed reader quali sono gli URL da cui vuoi ricevere l’aggiornamento ogni volta che pubblicano un nuovo contenuto.
Come si fa? È davvero semplice. Ecco la mia guida all’uso passo passo. Va’ sul sito del programma. Clicca su Get started for free e registra il tuo account personale (o aziendale). Poi clicca su Add content e incolla l’URL (o digita il nome del sito) che ti interessa nella stringa di ricerca. Infine, una volta che il tool ti mostra i risultati della ricerca, premi il pulsante Follow che sta sopra il sito che è quello che volevi. Così facendo, ti sei iscritto alla ricezione dei suoi aggiornamenti (nella versione free di Feedly puoi iscriverti a un massimo di cento fonti). Tutto molto facile, vero?
Il servizio ti dà un’ulteriore opzione per mettere ordine tra le tue fonti. Le puoi catalogare con un tag. Detta in maniera più semplice: puoi etichettare con lo stesso tag fonti differenti, che però presentano caratteristiche simili (per esempio, tutti i blog che hanno per argomento la SEO oppure tutti i blog che parlano di web marketing). Ciò ti aiuta a dividere i siti in categorie, a vantaggio della tua comodità di fruizione. I vari tag saranno visibili nella sezione Feeds (nella colonna a sinistra, se usi la piattaforma da desktop).
Una volta che hai inserito in Feedly i primi siti (con i relativi tag), prova a entrare nella sezione Today. Ci troverai i link agli articoli più recenti delle tue fonti, come già ti ho indicato in precedenza.
Se ora vai nella schermata che raggruppa tutti i contenuti dei tuoi siti (se usi Feedly da desktop, basta che clicchi su All), vedrai che nella pagina appaiono gli ultimi contenuti pubblicati da ogni sito, mescolati in ordine temporale (cioè a seconda della loro data di pubblicazione). Come leggere quei contenuti? Ti basta cliccare sui relativi link per aprirli.
L’interfaccia di Feedly ti consente di visualizzare le informazioni più utili di ciascun articolo (il suo titolo, il nome del sito da cui è stato preso, l’abstract del contenuto o una sua porzione di testo maggiore, quanto tempo è passato dalla sua data di pubblicazione ecc.). Si tratta di modalità di visualizzazione che sono personalizzabili a seconda dei tuoi gusti.
(Feedly, in realtà, consente di fare tanto altro, ma in questo post mi sono voluto concentrare soprattutto sul suo uso come feed reader, anche se so bene che è limitato parlarne soltanto in questi termini).
In conclusione…
Si ha sempre l’esigenza di restare aggiornati sulle novità del proprio settore, specialmente su ciò che fanno i concorrenti. Ecco allora che Feedly è il lettore RSS giusto per le news (in alternativa per esempio al noto servizio Google Alert), poiché evita di perdere per strada informazioni importanti.
D’altro canto, se non adoperassimo un feed reader come questo, dovremmo fare troppa fatica, investendo uno sproposito di tempo per rintracciare manualmente gli aggiornamenti e le notizie dei siti che reputiamo autorevoli e formativi.
Come uso Feedly io? Mi è utile per restare aggiornato sulle news che riguardano la SEO e il content marketing, i due ambiti del digital che mi interessano di più. Nel mio lettore di feed ci sono circa una quarantina di blog, quasi tutti americani, che pubblicano contenuti di indubbia qualità. La mia consultazione è quotidiana: aprire Feedly è una delle prime cose che faccio la mattina, quando inizio la mia giornata lavorativa.
E tu, conoscevi e usavi già Feedly? Sai come funziona e come ottenere il 100% dall’uso di questo popolare feed reader? Più in generale, come resti aggiornato sulle novità che riguardano i tuoi siti preferiti e il tuo mercato? Lascia un commento qui sotto per dire la tua opinione!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web aiuta il tuo business.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post è una guida che spiega che cos’è Feedly e come si usa questo feed reader, ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!
Mi interessa: Digitale, Social, Creatività e Design Thinking