Il social media manager è il professionista che supervisiona affinché gli obiettivi di marketing sui social media che un brand ha stabilito siano raggiunti. È una figura professionale più legata al marketing che alla creazione di contenuti. In tal senso, coordina il team dei community manager al servizio del brand.
Quali sono le principali competenze di un social media manager? Tale professionista deve avere una solida conoscenza del marketing, del web marketing e, nello specifico, del social media marketing. Inoltre, deve essere un esperto di strategia aziendale e di comunicazione aziendale. In egual misura, deve saper condurre delle analisi approfondite, per verificare che le azioni intraprese stiano portando verso i risultati pianificati, e per modificarle qualora fosse necessario.
Quali sono le differenze tra un social media manager e un community manager?
Spesso confuse tra loro, queste due figure sono in realtà differenti. Nello specifico, quella di social media manager è una professione di tipo manageriale. È cioè un manager con dei precisi compiti direttivi. Ha inoltre compiti che sono legati alla scelta delle tattiche – e alla relativa supervisione – con cui tradurre in fatti e risultati la strategia del brand.
Un community manager è invece un professionista la cui attività ha incarichi più operativi. Per dare un quadro delle gerarchie, il community manager riferisce a un social media manager, che è il manager che coordina le azioni e che controlla i risultati del team di lavoro.
Le due professioni sono perciò piuttosto ben distinte, anche se sono una complementare all’altra, visto che il social media manager ha bisogno dell’aiuto operativo del community manager, e che quest’ultimo necessita della guida tattica del primo.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che dà la definizione di chi è e che cosa fa un social media manager è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!