Un grave errore: credere che la comunicazione sia un gioco da ragazzi

quale è la differenza tra marketing e comunicazioneUno degli errori più gravi che vedo fare alle aziende è quello di credere che la comunicazione sia un gioco da ragazzi. Cioè che sia piuttosto facile da fare e che non richieda particolari attenzioni. Di conseguenza, si pensa che non necessiti di adeguati investimenti.

Dopo tutto, che ci vuole a comunicare? Basta saper scrivere o giù di lì. Con un po’ d’impegno e qualche prova, chiunque può gestire la comunicazione aziendale di una PMI. Questa è la credenza di molti.

Le cose non stanno in questa maniera, ovviamente. Comunicare, online come offline, è una vera e propria professione, che va quindi lasciata a chi sa per mestiere dove mettere le mani. Altrimenti, si rischia seriamente di fare un danno al proprio business.

È vero: ci sono PMI che in realtà riconoscono l’importanza della comunicazione ma che, per mancanza di budget, non la fanno come si dovrebbe. Questo è a tutti gli effetti un altro discorso rispetto alle imprese che ne disconoscono l’importanza. Però, anche qui, ci si espone agli stessi, identici pericoli di chi sottovaluta la comunicazione.

Insomma: decidere di destinare ad altro il budget della comunicazione è sempre una pessima idea. Così come è sbagliato gestire al risparmio la comunicazione aziendale, mettendola in mano a personale interno non preparato oppure a consulenti inesperti. Perché ciò che investi è ciò che otterrai. È una cosa che vale in ogni ambito della vita. E il mondo del business non fa eccezione.

Peggio di questo errore, se possibile, c’è solo quello di sottovalutare il marketing. In effetti, il marketing viene prima della comunicazione, le è propedeutico. Prima si decide che cosa rappresentare sul mercato e solo dopo lo si comunica. In altri termini: le imprese che non fanno marketing strategico, non hanno elementi da comunicare al mercato. Non sapranno che cosa comunicare alla clientela per rendersi preferibili rispetto ai prodotti e servizi della concorrenza. E ciò indipendentemente da quanto bene o male la comunicazione sarà fatta.

Il 2020 è appena iniziato. In questi giorni, ho letto diversi articoli di siti e post di blog su quelle che saranno le tendenze nel marketing e nella comunicazione di quest’anno. Si può essere d’accordo su alcune previsioni e in disaccordo su altre. La mia raccomandazione è però sempre la stessa: una piccola o media impresa dovrebbe fare costantemente marketing strategico e operativo. Non può farne a meno perché è fondamentale per la sua capacità di affrontare la concorrenza. Inoltre, dovrebbe comunicare all’esterno in modo adeguato. Pertanto, l’imprenditore o la dirigenza dell’azienda dovrebbero prevedere un investimento in linea con i propri obiettivi di crescita.

Non credere che la qualità dei tuoi prodotti o servizi sia sufficiente per farti stare sul mercato con successo. Perché non esistono i prodotti che si vendono da soli. Di più: è il marketing il vero alleato della tua forza vendita. Senza quello, i tuoi venditori escono per vendere, ma… non hanno elementi originali, diversi, unici da presentare ai potenziali clienti. E questo è vero sia se operi nel B2C che se operi nel B2B. Vale per le aziende grandi come per le microimprese.

La tua azienda fa marketing? E poi: come comunica i propri elementi differenzianti, cioè la propria identità, al pubblico? Sei soddisfatto dei risultati che ottieni dal tuo sforzo? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Comunica con efficacia.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


comunicare onlineQuesto articolo che spiega quanto sia sbagliato pensare che la comunicazione in ambito business sia u n giochino per ragazzi è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*