Nel web marketing, il cost per mille (abbreviato in CPM) ha la seguente definizione: è il parametro che, in una campagna di advertising online, indica qual è la spesa pubblicitaria sostenuta per ogni mille visualizzazioni (impression) degli annunci da parte degli utenti in target.
Il CPM si distingue dal cost per impression (CPI), metrica che indica quanto paga l’inserzionista per la singola visualizzazione di un annuncio da parte di un singolo utente in target.
Come si misura il cost per mille di una campagna promozionale? È facile: il CPM è ricavato moltiplicando per 1000 il quoziente tra il costo totale della campagna e il numero di contatti che i suoi annunci hanno raggiunto. Per maggiore chiarezza, ecco la formula:
CPM = (spesa totale per le ads : numero totale di impression) x 1000
Le campagne pubblicitarie che si basano sul cost per click sono chiamate campagne pay-per-view. Si tratta tipicamente di attività di display advertising che hanno per obiettivo la brand awareness. Tale logica promozionale differisce dal modello promozionale pay-per-performance, che è invece relativo alle campagne che si basano su altri parametri, come per esempio il cost per click (CPC), il cost per acquisition (CPA), il cost per lead (CPL) e il cost per action (CPA).
È capitato che gli inserzionisti muovessero delle critiche alle piattaforme pubblicitarie. Si tratta di critiche legate al conteggio delle impression, che, se fatto con superficialità, falserebbe il valore del cost per mille. Per esempio, come conteggiare le visualizzazioni di uno stesso utente? Come escludere dalle views le visite dei BOT? Che fare quando un annuncio non viene caricato o non viene caricato completamente? Sono temi delicati, perché, come detto, possono falsare il valore del CPM e, quindi, inquinare i dati relativi all’andamento di una campagna online.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa è la definizione di che cos’è il cost per mille (CPM) di una campagna di online advertising ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di web marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua PMI? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!