Che cos’è il business model?

che cos'è il business model?Che cos’è il business model? E perché è così importante per un’azienda, per una startup o, più in generale, per una qualunque attività commerciale che voglia entrare su un mercato – o continuare a starci – avendo concrete possibilità di successo?

Partiamo con il dare la definizione di business model, così da chiarire il significato di questo importante concetto del mondo imprenditoriale. Il business model è l’insieme delle strategie e delle pratiche attraverso cui un’azienda acquisisce un vantaggio competitivo sulla propria concorrenza. Per dirla in parole più semplici, si tratta del modo in cui un’impresa crea valore per la clientela in target e come crea quel valore. Il concetto si applica a tutte le imprese, sia PMI che multinazionali, in qualunque settore operino, sia B2C che B2B.

Per essere ancor più chiari, possiamo dire che il business model è l’idea che sostiene l’azienda, indica cioè qual è la sua catena del valore. Vale a dire che il modello di business spiega che cosa fa un’azienda, perché lo fa e come lo fa. Da questo punto di vista, conoscere il modello di business di un’organizzazione significa conoscere il suo DNA, che cosa propone al mercato, qual è il suo pubblico, quali sono i suoi fornitori, come produce i prodotti – o i servizi – e, da ultimo, significa capire come guadagna dalla sua presenza commerciale in quello specifico settore.

 

Come si rappresenta un business model?

Tempo fa, ho scritto una recensione del libro Business model canvas di Osterwalder e Pigneur. Ecco, il metodo descritto in quel testo è senz’altro il più famoso e il più usato per mettere nero su bianco il modello di business di una qualsiasi impresa.

Nello specifico, è una rappresentazione grafica – che fa uso di blocchi – delle principali attività dell’azienda. La grafica permette di evidenziare in modo semplice e chiaro quali sono le logiche di business attraverso le quali si crea e si distribuisce il valore.

Questa rappresentazione grafica è utile anche alle aziende che vogliono innovare il proprio modello di business, perché gli consente di vedere con chiarezza quali sono le aree e le funzioni aziendali da ripensare. Il che è sempre di fondamentale importanza quando un mercato cambia, quando i clienti hanno nuovi bisogni, quando entrano nel settore nuovi competitor e, più in generale, quando il precedente business model si dimostra inadeguato alla situazione, contingente e futura.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


Modello di business: significato e definizioneQuesta è la definizione di che cos’è il business model ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!