Vuoi diventare un imprenditore? Hai un’idea che vuoi trasformare in una start-up? Vuoi aprire una PMI? Prima di tuffarti nel fare impresa, devi assolutamente leggere Creare modelli di business di Alexander Osterwalder e Yves Pigneur (lo trovi su Amazon). Questo è forse il miglior manuale in circolazione per ispirare chi deve creare un business o deve apportare modifiche a un business già avviato.
Ma che cos’è esattamente Creare modelli di business? È un libro tanto pratico quanto efficace. Zero teorie fumose e tutta sostanza, insomma. Il manuale ti presenta nel dettaglio degli strumenti che sono al tempo stesso pratici e potenti, e che vengono usati dalle aziende di successo. Di conseguenza, il testo ti aiuta concretamente a progettare e lanciare un nuovo business o ad analizzare e rinnovare un business vecchio.
Al centro di tutto il libro c’è la descrizione del Business Model Canvas, uno schema a blocchi che serve a rappresentare con semplicità ed efficacia qualsiasi idea imprenditoriale. Una volta compreso questo modello e presa un po’ di pratica con la sua applicazione, anche gli aspetti più complessi dell’attività che hai in testa troveranno una collocazione razionale nello schema generale del tuo business. Un vantaggio enorme, se ci pensi.
Per dirla in altri termini: finalmente avrai a disposizione uno strumento che ti permetterà di chiarire a te stesso ogni aspetto del business che vuoi lanciare. Di più: il Business Model Canvas ti permetterà di esporre la tua idea in modo semplice e veloce a chiunque altro. E questo è davvero un gran beneficio, soprattutto se stai fondando una start-up e sei alla ricerca di finanziatori.
Creare modelli di business è anche un libro che si legge con piacere, perché è scritto con uno stile chiaro e scorrevole. Poi, è degna di nota anche l’impaginazione grafica, che risulta accattivante sia dal punto di vista del formato che da quello del contenuto (nel manuale troverai parecchi schemi, disegni, infografiche, riepiloghi ecc.).
Il volume è sostanzialmente diviso in cinque sezioni. La prima presenta il Business Model Canvas, cioè lo strumento per descrivere, analizzare e progettare un qualsiasi modello di business. La seconda illustra i differenti modelli di business possibili, così come li hanno formulati i più importanti esperti mondiali di impresa. La terza sezione del libro spiega quali sono le tecniche che ci aiutano nella progettazione dei vari modelli di business. La quarta ci insegna a reinterpretare la nostra strategia attraverso la lente del modello di business. L’ultima parte di Creare modelli di business ci mostra invece come possiamo dar vita a un modello di business realmente innovativo.
In conclusione, Creare modelli di business (lo puoi ordinare su Amazon) è il manuale perfetto per chi vuol mettere nero su bianco il proprio business o analizzare nei dettagli quello che ha già lanciato. Questo è un libro da non perdere per chi nelle aziende si occupa di strategia o di innovazione. Ricco di esempi tratti dalla realtà, Creare modelli di business è davvero un passaggio obbligato per chiunque abbia la determinazione di fare impresa. Complimenti alla casa editrice FAG, che ha proposto in Italia un libro così importante e, soprattutto, così utile.
Questo post è una recensione del libro Creare modelli di business ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu o la tua azienda potete creare contenuti di qualità che rispondano ai bisogni dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il web per farne un reale strumento di business, in grado di generare un ROI? Contattami attraverso il form che trovi in questa pagina!