Indirizzo IP: che cos’è? (Definizione)

che cos'è un indirizzo IPChe cos’è un indirizzo IP? E perché è un concetto utile da conoscere per una qualsiasi azienda? Prima di comprendere in modo esaustivo che cos’è un indirizzo IP, è necessario introdurre alcuni concetti di base.

Partiamo da qui: Internet è fondamentalmente una gigantesca rete di macchine collegate tra loro. Tra queste, ci sono computer, server, tablet, smartphone ecc. Non esiste da qualche parte un nodo centrale, il cuore globale della Rete. Infatti, Internet è solo una serie di scambi tra macchine remote, collegate tra loro da diversi supporti (cavi, linee telefoniche, onde, fili elettrici ecc.). Interagendo tra loro con la stessa lingua (un protocollo), i vari computer che consumano informazioni (sono chiamati client) sono connessi ad altri computer che tali informazioni le forniscono (sono chiamati server).

Il web è la parte visibile di Internet. È cioè un circuito chiuso a cui si connettono tutti i computer che lo desiderano, client o server. Tuttavia, questa visione semplicistica non tiene conto del fatto che, in realtà, i computer non si collegano direttamente al web. Prova a collegare il tuo computer alla presa del telefono: non riuscirai a connetterti al web. La connessione avviene infatti attraverso una “scatola” che, nel linguaggio informatico, si chiama router. È suo compito creare un gateway tra Internet e le apparecchiature a essa collegate. Ed è quindi il router a ottenere un numero di identificazione sulla Rete. Non sono i computer o le altre apparecchiature che la navigano.

 

La definizione di indirizzo IP

Che cos’è dunque un indirizzo IP? Dopo questa introduzione, possiamo dire che un indirizzo IP è un numero che identifica un dispositivo di rete collegato direttamente a Internet. IP sta per Internet Protocol.

Questo indirizzo deve essere univoco, in modo che ogni macchina connessa possa essere tracciata in modo inequivocabile. L’indirizzo riguarda la scatola di cui abbiamo detto: è a lei che viene fornito uno specifico indirizzo IP. Le apparecchiature collegate a tale scatoletta (e cioè laptop, tv, iPad, smartphone ecc.) accedono a Internet proprio tramite quell’indirizzo.

In pratica, un numero IP equivale a un indirizzo o a un numero di telefono di un’abitazione. In effetti, anche questo tipo di informazioni sono complete e univoche, a livello mondiale.

 

IP statico, IP dinamico

Come detto, ogni volta che un dispositivo di rete si connette a Internet, gli viene assegnato un indirizzo IP univoco (ovvero non utilizzato da un altro dispositivo al mondo in quel momento), che manterrà per un certo tempo. L’assegnazione viene effettuata casualmente da un server DHCP. Questo è il principio dell’indirizzo IP dinamico.

Per le macchine chiamate client, vale a dire quelle che consumano i dati, ciò non presenta alcuna difficoltà. Tuttavia, nel caso dei server è più conveniente (ma non essenziale) usare un indirizzo IP fisso (statico). In genere, questo indirizzo va richiesto al proprio provider di servizi Internet. Possiamo allora associare un nome di dominio a un indirizzo IP nel DNS del server. Esistono anche servizi che, in assenza di un indirizzo IP statico, rendono comunque possibile il collegamento dinamico tra un nome di dominio e un indirizzo IP dinamico.

 

Il formato dell’indirizzo IP

Gli indirizzi IP più comuni sono costituiti da quattro gruppi di numeri separati tra loro da un punto. Sono unici per ogni macchina (questo standard è chiamato IPv6).

 

Indirizzo IP e nome dominio

Va inoltre sottolineato che il nome di dominio di un sito web non ha nulla a che vedere con un indirizzo IP. Un sistema chiamato DNS è responsabile del collegamento dei nomi di dominio all’indirizzo IP delle macchine a cui quei nomi di dominio puntano.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 

indirizzo IpQuesta è la definizione di che cos’è un indirizzo IP, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!