Web writer, SEO copywriter, web copywriter o che altro?

web writer SEO copywriterCreare contenuti di qualità è una sfida che mi affascina da anni. Scrivere per il web è infatti un’attività in cui do tutto me stesso e in cui posso manifestare la mia creatività.

Da sempre, mi chiedo quale titolo professionale descriva al meglio il mestiere di chi progetta e pubblica contenuti web. Le alternative di scelta non mancano: sono infatti diversi i nomi (in inglese si direbbe job description) che sono stati associati a questa mansione che appartiene alle professioni del digital marketing. Probabilmente sono anche troppi questi nomi. E questa abbondanza sembra a volte generare un po’ di confusione. Chiediamoci: esiste un termine chiaro e soprattutto univoco per definire i professionisti della scrittura online?

Per rispondere alla domanda sopra, consideriamo i titoli che più comunemente si spendono per indicare chi si occupa di web writing. In sostanza, un business writer che lavora sul web viene generalmente indicato come:

  • web writer
  • web content editor
  • web content manager
  • web copywriter
  • SEO copywriter

 

Web writer

Web writer è forse il titolo attualmente più diffuso per descrivere la professione di scrittore per il web. Non è che a me piaccia particolarmente, perché mi sembra porre l’accento soprattutto su writer, quando invece un creatore di contenuti di qualità si occupa sì di scrittura, ma anche di mille altri aspetti. Quali? Per esempio, compete a lui l’ottimizzazione SEO on page degli articoli che scrive, così come la scelta delle immagini e delle fotografie da inserire in essi. Il web writer è anche coinvolto in diversi aspetti decisionali inerenti l’usabilità del sito web o del blog su cui scrive e pubblica.
Insomma: mi sembra che, per l’appunto, la definizione web writer lasci per strada tutti quei riferimenti a nozioni tecniche che un bravo redattore per il web deve per forza possedere. Quelle conoscenze tecniche sono altrettanto fondamentali delle capacità di scrittura. Già, perché è proprio l’unione delle prime alle seconde a permettergli di essere efficace nella comunicazione online.
Mi rendo però conto che è difficile contrastare la consuetudine, perciò mi sono adattato: la maggior parte delle volte, uso anch’’io questo titolo per definire un esperto di web writing.  🙂

 

Web content editor

Web content editor è il titolo che a me piace di più. Mi pare infatti riassumere in sé sia le mansioni squisitamente redazionali che quelle puramente tecniche del redattore online. Se dici web content editor, è chiaro che stai riferendoti a un addetto alla creazione di contenuti di qualità. O almeno: a me pare proprio evidente che sia così!  🙂

 

Web content manager

Web content manager ( o content manager) era il nome generalmente in uso prima che si affermasse quello di web content editor. Si tratta quindi di una denominazione piuttosto antica, se valutiamo la sua età secondo i veloci parametri temporali del web. Se non ricordo male, il titolo era in voga circa una decina di anni fa. A me non è mai piaciuto, per via del termine manager. Forse è perché conosco un sacco di mansioni del tipo “qualcosa manager” che, in realtà, si riferiscono a lavori che si potrebbero chiamare in modo meno esotico. O a lavori per i quali esiste già un nome ben preciso in italiano. A volte, sembra addirittura che chi scrive le job description faccia un ragionamento del tipo: “Quel lavoro ha un nome troppo semplice: suona poco marketing. Ora gli appiccico in coda la parola ‘manager’ e così lo trasformo in un lavoro fico!”.  🙂

 

Web copywriter

Per il titolo di web copywriter mi viene da dire più o meno quello che ho detto di web writer. Mi pare un’espressione focalizzata più sulla scrittura e meno, molto meno, sulle abilità tecniche. Inoltre, quando penso a un copywriter, d’impulso mi viene in mente un pubblicitario. Per esempio, penso a David Ogilvy, a Jacques Séguéla o al nostro Emanuele Pirella. Insomma: mi vengono in mente i grandissimi pubblicitari che hanno fatto la storia del copywriting nell’advertising. Ma un redattore per il web fa altro.

 

SEO copywriter

SEO copywriter, cioè il nome che identifica l’esperto di SEO copywriting,  mi piace di più della qualifica precedente. Ma mi convince un po’ meno di web content editor. È per via della parola SEO, cioè del richiamo alla search engine optimization. È chiaro che chi produce contenuti di qualità lo fa tenendo un occhio anche alla SEO. Ma non mi pare giusto, tra tutte le abilità tecniche richieste alla figura professionale, porre l’accento proprio su quella. Certo, la SEO è importantissima per qualsiasi progetto web. Mica voglio mettere in dubbio questo! Voglio solo dire che chi si occupa specificatamente di quella disciplina è il SEO specialist, e non certo il web writer. Insomma: per come la vedo io, SEO copywriter è un nome che rischia di spostare l’ottica della professione su un terreno troppo tecnico.

 

Ecco, questi sono i nomi che mi sembrano quelli oggi più in voga per definire la figura professionale di chi progetta e crea contenuti di qualità. Come è evidente, sono tutte qualifiche espresse in lingua inglese. Una cosa inevitabile, dal momento che, anche nel campo del web, gli USA sono il Paese più avanti di tutti. Con buona pace di chi, come me, preferirebbe usare una parola o un’espressione italiana al posto della corrispondente parola o espressione inglese.  🙂

Come avrete capito, nessuno dei nomi della lista sopra mi piace al cento per cento. Che nome userei io? Redattore web. Il termine redattore richiama immediatamente la scrittura. Il termine web, invece, indica in modo chiaro il campo dove vengono applicate le abilità di scrittura richieste dalla professione.

Probabilmente, redattore web è un nome che ha lo stesso difetto di web writer: forse è troppo focalizzato sulle abilità di scrittura. Quindi, dice poco delle capacità tecniche indispensabili per creare contenuti web. Ha però il pregio – almeno ai miei occhi – di contenere una parola italiana, sganciandosi un po’ dalla moda di usare la lingua inglese per i titoli professionali di questo settore.  🙂

Tu che ne pensi di tutti questi nomi per definire il professionista della scrittura online? Ne conosci e ne usi addirittura altri? E ancora: se fai questo mestiere, quale di questi titoli senti più tuo? Come ami cioè definirti: web writer, web content editor o SEO specialist?

 

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Il web ti aiuta a farlo.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


web writerQuesto post che parla della denominazione corretta di chi scrive contenuti online (web writer, web copywriter, content creatore o che altro?) è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Un pensiero su “Web writer, SEO copywriter, web copywriter o che altro?

  1. Andreas

    E’ come mettere sullo stesso piano il redattore di un giornale con un giornalista. Redattore Web non è la definizione che può essere accettata. In questo caso ti viene in aiuto il vecchio organigramma di una agenzia di pubblicità: Direttore Creativo, Copywriter (senior e junior).

    Il resto è below the line.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*