Il web copywriting: che cos’è? E quali sono le regole che stanno alla base di questa disciplina?
Il web copywriting (detto anche web writing) è quella disciplina che consente di creare contenuti per il web.
Stiamo cioè parlando di quell’insieme di tecniche di scrittura che permettono a un redattore per il web – detto in questo caso web copywriter o anche web writer – di creare contenuti di qualità per il proprio pubblico di potenziali clienti. Lo scopo è quello di comunicare online in modo più efficace, per dare visibilità al proprio business e vendere di più.
Quali sono le regole del web copywriting? Cioè: quali indicazioni occorre seguire per creare contenuti web adatti all’online? Ne ho selezionate alcune, quelle che ho ritenuto fossero le principali. Eccole:
1. Scegli la nicchia a cui rivolgerti
La prima, fondamentale regola del web copywriting. Per chi scrivi? Chi sono i tuoi utenti? Sul web, i contenuti generici, buoni un po’ per tutti non funzionano. Perciò, sii specifico. Scelto il tuo pubblico, mettiti nei suoi panni. Che cosa vuol leggere chi ti segue? Con che stile devi esprimerti? Con che tono devi proporti?
2. Scrivi contenuti di qualità
Scrivi solo se sei certo di creare contenuti di qualità per gli utenti della tua nicchia. Altrimenti, non potrai mai fare un buon lavoro. La qualità dei tuoi contenuti è un punto fermo per un web copywriting che funziona.
3. Sii breve
Per vari motivi, gli utenti del web hanno poca pazienza. Perciò, una delle regole del web copywriting indica di andare subito al nocciolo delle cose. Per farlo, usa il metodo della piramide rovesciata.
E poi: scrivi frasi brevi. Meglio non andare oltre le venti parole frase. Evita però la troppa brevità: un testo con frasi di cinque-sei parole ha troppo ritmo.
4. Usa il Vocabolario di base
Non è strettamente una regola del web copywriting, ma la cito lo stesso. Sul web, la semplicità paga. E parecchio. Quindi, usa un linguaggio più semplice possibile, quello del Vocabolario di base della lingua italiana.
Per essere ancora più semplice, puoi scrivere i tuoi contenuti web in modo tale che abbiano un grado di leggibilità e un grado di comprensione ideali.
5. Dividi il tuo contenuto in paragrafi
Una cosa da ricordare per un web copywriting efficace: i blocchi di testo sono più leggibili a monitor di un unico blocco compatto.
Inoltre, per non affaticare i lettori, dovresti scrivere su colonne larghe al massimo 500 pixel.
6. Sii concreto
Anche questa non è strettamente una regola di web copywriting, ma può fare la differenza. Perciò, nei tuoi contenuti web, fa’ esempi concreti per spiegare i concetti difficili o poco familiari.
7. Evita qualsiasi tipo di gergo
A meno che tu sia sicuro che i tuoi lettori lo conoscono, evita qualsiasi gergo specialistico. Da evitare anche i giochi di parole e l’uso di figure retoriche non comuni.
8. Crea titoli e sottotitoli per i tuoi contenuti web
Titoli e sottotitoli sono efficacissimi nel web copywriting: aiutano i lettori a entrare nei tuoi contenuti.
9. Usa gli elenchi puntati e numerati
Gli elenchi, sia puntati che numerati, permettono al web copywriter di elencare in modo chiaro, ben visibile a colpo d’occhio le voci di una lista.
10. Usa il grassetto per evidenziare parole e concetti
Nel web copywriting, l’uso del grassetto consente di dare enfasi, di far risaltare keyword o espressioni di fondamentale importanza. È un valido aiuto per far capire ai lettori quali sono le cose davvero importanti dei tuoi contenuti web.
11. Sii preciso
Evita gli errori di ortografia, di grammatica e di sintassi: sono inammissibili in un web copywriting che ha l’ambizione di creare contenuti di qualità. In tal senso, usa la parola giusta al posto giusto. E ricorda di documentarti: ti aiuta a essere considerato autorevole.
12. Sii coraggioso
Mettiti in gioco: parla in prima persona, trasmetti emozioni, da’ un’identità ai tuoi contenuti web. Evita perciò le forme impersonali e i verbi al gerundio: sanno di burocrazia.
13. Sii originale
Senza esagerare, crea uno stile tuo, ben riconoscibile. Una sorta di marchio di fabbrica del tuo web copywriting. Cattura l’attenzione dei tuoi lettori: evita lo stile piatto e freddo. Originalità significa anche trattare argomenti che altri non trattano. Oppure trattarli da un ottica particolare, che gli altri non avevano previsto.
14. Di tutto e di più
Di seguito, altri consigli sparsi per un web copywriting realmente efficace:
- Evita le frasi negative: sono meno immediate di quelle affermative.
- Usa caratteri che garantiscano un’alta leggibilità su monitor. Per esempio: verdana, helvetica, arial.
- Usa un solo colore per i caratteri. Scegli un colore di sfondo che contrasti molto bene con quello del carattere.
- Usa le tabelle solo per presentare eventuali dati numerici.
- Avverbi e aggettivi: usa solo quelli davvero indispensabili.
- La struttura ideale per una frase è verbo, soggetto, complemento oggetto. Non mettere troppe parole tra i tre elementi: tienili vicino.
- Evita le preposizioni coordinate e subordinate, soprattutto quelle relative. Riducono parecchio la leggibilità di un testo. E un web copywriting efficace non può permettersi una leggibilità scadente.
- Acronimi e sigle non comuni: scrivi tra parentesi il loro significato per esteso.
- Se usi parole straniere non ancora entrate nel vocabolario italiano, spiegane il significato.
- Usa i verbi alla forma attiva: danno forza alle frasi. I verbi alla forma passiva gliela tolgono.
- Non nominalizzare i verbi. Per esempio, non scrivere dare ascolto, ma ascoltare.
- Maiuscole e minuscole: usale in modo corretto.
- Non esagerare con la grafica e le immagini. L’eccessiva creatività è nemica di un buon web copywriting.
- Per evitare confusioni coi link, non sottolineare mai le parole dei tuoi contenuti web.
- Dato che si legge male a monitor, evita il corsivo.
- Usa la punteggiatura in modo appropriato.
- Cura i legami logici tra le frasi: usa parole di connessione come cioè, perciò, così, infatti, quindi, ma ecc. Cura anche i legami logici tra i vari concetti: spiega i passaggi che dal concetto A portano al concetto B.
- Sfrutta le caratteristiche dell’ipertesto. Metti i concetti importanti sotto gli occhi del tuo lettore e i dettagli nei link.
15. Fa’ una revisione finale dei tuoi contenuti web
Prima di pubblicarli, controlla bene i tuoi contenuti. Assicurati che rispettino tutte le regole del web copywriting. In particolare:
- niente errori di ortografia, di grammatica, di sintassi
- testo breve e diviso in paragrafi
- tono e stile adeguati al pubblico e coerenti
- caratteri leggibili
- link funzionanti
Ecco, questi sono i miei consigli per un web copywriting efficace. Li condividi? Vuoi aggiungerne altri? Di’ la tua lasciando un commento qui sotto.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Sfrutta il web copywriting.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su che cos’è il web copywriting e sulle regole della scrittura online è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!