Vacanze di Natale 2013 e blogging: 3 consigli ai blogger

vacanze di natale 2013Manca ancora parecchio alle vacanze di Natale 2013. Credo però che tutti i blogger che hanno a cuore le sorti del loro diario in Rete debbano già iniziare a riflettere su che fare in quel periodo.

In sostanza, un blogger dovrebbe farsi domande come: che farò sul blog durante quelle due settimane abbondanti? Pubblicherò post oppure mi riposerò? Se deciderò di pubblicare, con quale frequenza mi metterò a scrivere nuovi contenuti? Rispetterò la normale scaletta editoriale anche nei periodi festivi? Oppure scriverò contenuti di qualità a ritmo ridotto? In quest’ultimo caso, dovrò avvisare il mio pubblico della variazione durante le vacanze di Natale?

Ripeto: credo che siano domande che debba porsi ogni blogger che abbia preso sul serio la sua scelta di entrare nella blogsfera. Altrimenti, il rischio è quello di non pianificare le proprie uscite editoriali, cioè di lasciar fare al caso, di vivere in balia delle sensazioni del momento. Per la serie: oggi mi sono svegliato male, quindi non mi metto a scrivere un post nemmeno se dovrei. Oppure: oggi mi sono svegliato bene, il clima vacanziero e natalizio mi fa sentir bene, e allora che scrivo un bel contenuto per il mio blog.

Ecco, ragionare come sopra non è accettabile. Il blog è un progetto web che richiede parecchio impegno. E una parte di questo impegno è rivolta proprio alla pianificazione delle attività online, a prescindere dal periodo dell’anno in cui ci si trovi. Fossero anche le vacanze di Natale. L’ho detto tante volte: aprire un blog è un’operazione relativamente semplice. È il gestirlo che è difficile. Soprattutto se si ha l’obiettivo di fare personal branding come si deve, e se si vuole guadagnare con un blog una cifra che vada oltre una manciata di euro mensili.

Prima di mettermi a dare qualche consiglio su che cosa fare sul blog – e su come farlo – durante il periodo natalizio, andiamo a vedere quando cadono le vacanze di Natale 2013. Io direi che l’arco temporale delle prossime feste potrebbe essere incluso tra sabato 21 dicembre 2013 e lunedì 6 gennaio 2014, che è il giorno dell’Epifania. Sono in tutto diciassette giorni. Da martedì 7 gennaio, le aziende riprenderanno infatti a occuparsi dei relativi business a pieno ritmo. E i blog e i siti registreranno un incremento notevole del traffico web.

Probabilmente, qualche blogger avrà la tentazione di estendere questo periodo vacanziero a tutto dicembre e alla prima settimana di gennaio. Dopo tutto, a dicembre cadono anche la festa dell’Immacolata, di Sant’Ambrogio (per i blogger milanesi) e di Santa Lucia. La tentazione di festeggiare a lungo c’è… Ma se sei uno di quegli autori che già stanno pregustando cinque settimane di dolce far niente, ti consiglio di ripensarci! E ora ti spiego perché.

Le vacanze di Natale – così come tutto dicembre e la prima parte di gennaio – sono in realtà un periodo da sfruttare il più possibile. Come mai? Quantomeno per il fatto che moltissimi blogger smetteranno di bloggare. Se invece tu continui a pubblicare contenuti sul tuo blog, potrai avvantaggiarti. Inoltre, io sono contrario alle pause troppo lunghe. Nella mia vita lavorativa, ogni volta che ho smesso di scrivere per più di qualche giorno, poi ho fatto una fatica nera a riprendere il ritmo. La scrittura è infatti come la forma fisica: va coltivata con l’allenamento. Se passi le vacanze di Natale – se non addirittura tutto dicembre! – a oziare, poi è dura ricominciare.

Certo, se arrivi alle ferie di fine anno distrutto sia mentalmente che fisicamente, è giusto che ti prenda una pausa. Non sono così rigido da imporre ai blogger di collassare sulla tastiera!  🙂  Quello che voglio dire è semplicemente che le prossime vacanze di Natale 2013 costituiscono un’occasione da sfruttare. Ma solo se vuoi e se puoi sfruttarla. Tutto qui.

Al limite, se davvero hai intenzione di non postare più da fine novembre a metà gennaio, avvisa i tuoi lettori online. Digli che, per poter leggere un nuovo contenuto sul tuo blog, dovranno aspettare la fine delle vacanze di Natale. Ciò si rende indispensabile soprattutto per quei blogger che normalmente rispettano un’elevata frequenza di pubblicazione. Altrimenti, i loro fan potrebbero non associare la prolungata assenza alle festività natalizie.

Dopo queste premesse, ecco che cosa farò io nel prossimo mese e a inizio gennaio 2014. Pubblicherò un post su Comunicare sul web ogni giorno, tranne il 21-25-26-28 dicembre e il 5 gennaio. In sostanza: sfrutterò dodici dei diciassette giorni di cui sono composte le prossime vacanze di Natale 2013.

Farò senz’altro un po’ di fatica, perché non sono un robot: l’atmosfera natalizia contagia anche me, nonostante sia agnostico, e quindi non credente. Però, facendo leva sulla mia passione per la comunicazione sul web e sulla mia facilità di scrittura, terrò duro e pubblicherò post anche nel periodo delle festività classiche di fine anno.

Detto ciò, vorrei ora darti qualche consiglio organizzativo e operativo perché anche tu possa sfruttare in modo proficuo il periodo delle vacanze natalizie e di Capodanno, evitando di allontanarti troppo dal blog. In linea di massima, ecco quello che puoi fare per goderti le vacanze di Natale senza trascurare i tuoi lettori:

 

Vacanze di Natale 2013: scrivi post in anticipo

Che significa? Vuol dire che, da oggi al 20 dicembre, se ogni tanto hai un’ora di tempo libero, puoi impiegarla per scrivere un post. In seguito, grazie a WordPress, puoi programmare la pubblicazione di quel contenuto durante le vacanze natalizie.

Ecco, i post che scriverai in anticipo non potranno certo essere argomenti d’attualità, perché non puoi certo prevedere che cosa succederà nel prossimo mese di dicembre o nei primi giorni del 2014. Dovrai pertanto creare “contenuti sempreverdi”, cioè post che possano funzionare – con ragionevole approssimazione – per un periodo di tempo che copra almeno le vacanze di Natale. Vuoi che ti faccia qualche esempio di articoli di questo tipo? Facile: considera quelli che nel titolo hanno le parole “come fare a”. In pratica, prova a dare un’occhiata a questi miei vecchi post: come creare un blog, come creare un sito web, scrivere una lettera commerciale.

 

Vacanze di Natale 2013: scrivi post sul tema natalizio

Se proprio il clima delle festività natalizie ha bloccato la tua creatività di blogger, puoi scrivere qualcosa che riguardi proprio le vacanze di Natale. Magari questo ti fa trovare più facilmente gli stimoli per smanettare sulla tastiera!

Vuoi qualche esempio anche qui? Che cosa succede al tuo settore nel periodo di Natale e di Capodanno? Si blocca tutto? Ti sembra giusto? Parlane in un post. E poi: che previsioni si possono fare sulla tua nicchia per il prossimo anno? Puoi farne qualcuna direttamente tu? E ancora: il periodo di fine anno è destinato solitamente ai bilanci, non solo aziendali ma anche personali. Bene, che bilancio puoi trarre per la tua attività di blogger nell’anno che sta per finire? Ti va di condividere le tue esperienze con gli altri autori di blog della tua nicchia?

 

Vacanze di Natale 2013: guarda che cosa pubblicano i blogger autorevoli

Si tratta di un altro metodo semplice per non chiudere per ferie il blog. I blogger più autorevoli della tua nicchia di certo non bloccheranno gli articoli sul loro blog. Perciò, se vuoi trovare argomenti su cui scrivere, puoi esaminare quello che essi scriveranno durante il periodo delle vacanze di Natale e delle festività di fine anno.

Attenzione: non voglio lanciarti un invito a copiarli! Il mio consiglio è semplicemente quello di monitorare con attenzione ciò che posteranno online in quella ventina di giorni. In effetti, è possibile che i blogger influencer del tuo settore pubblichino qualche news interessante. Così interessante da valer la pena di essere ripresa in un breve articolo anche sul tuo blog.

Per questo motivo, è utile che tu continui a usare anche i social network durante il periodo delle vacanze di Natale. Come è noto, molte news saranno rilanciate pure lì, e in particolar modo su Twitter, che è un mezzo che ben si presta alla diffusione veloce di novità settoriali di un certo rilievo.

 

vacanze di natale 2013

Ecco, questo è ciò che penso io del periodo delle festività di fine anno, e questi erano i miei consigli ai blogger su come impostare il lavoro nelle vacanze di Natale 2013.

Non ho la pretesa di aver scritto chissà quali illuminanti suggerimenti. Anche perché, se arrivi alle vacanze di Natale spremuto come un limone, forse è davvero meglio che stacchi per qualche giorno, per poi ritornare a bloggare a gennaio in perfetta forma mentale e fisica.  🙂

A questo punto, mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi tu sull’argomento. Secondo te, le mie indicazioni su come i blogger potrebbero trascorrere le loro vacanze natalizie sono utili? Ma prima ancora: sono realmente fattibili per te? Oppure il clima del Natale è un ostacolo troppo grande anche per i blogger meno festaioli?  🙂

Dai, lascia un messaggio qui sotto e condividi con noi quello che farai nel tuo blog durante il periodo delle festività di Capodanno e dintorni. E poi, nello specifico: quali sono i tuoi consigli ai blogger per queste vacanze di Natale 2013?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*