I tipi di post che funzionano sempre su un blog

blog bloggerAprire un blog è solo il primo passo dell’avventura di un autore nella blogsfera. La difficoltà principale nella gestione di un blog è evidentemente la produzione di contenuti di qualità nel lungo periodo. In effetti, è abbastanza facile scrivere i primi venti-trenta post, ma poi? Che fare con il passare dei mesi e degli anni?

Per non trovarsi in difficoltà, è sempre preferibile creare un blog che disponga di una seria strategia dei contenuti. Che voglio dire? Già mentre costruisci il blog, spendi del tempo per decidere che tipo di post pubblicherai e con quale frequenza. Si tratta cioè di decidere la linea editoriale del tuo progetto online. Ciò risulta particolarmente indispensabile se la tua volontà è quella di guadagnare soldi con il blog! Insomma: nemmeno il web è un territorio in cui si può improvvisare…

Tuttavia, aver cose nuove e interessanti da scrivere ogni volta non è semplice. Inoltre, ci sono giornate in cui si vorrebbe volentieri far a meno di creare un post, dedicandosi ad altro. È proprio in momenti come quelli che si nota il vantaggio di avere una buona strategia editoriale.

A tal riguardo, ho notato che esistono sei tipologie di post che sono sempre apprezzati dal pubblico. Se ti manca l’ispirazione o non c’è alcuna news nella tua nicchia che puoi riprendere e commentare, scrivere un contenuto sfruttando una di queste sei strade ti può togliere dai guai. Vediamo dunque quali sono queste strade.

 

  1. L’editoriale

    Si tratta di un post che parla a trecentosessanta gradi di una problematica inerente la tua nicchia. L’editoriale risponde spesso a un timore, a un dubbio, a un’esigenza di chiarezza del tuo pubblico. Ha spesso uno scopo informativo, ma anche didattico. Ed è generalmente lungo: direi almeno 1.500 parole. Per sua natura, l’editoriale non è un post che puoi scrivere tutti i giorni, poiché richiede molto tempo a disposizione.
    In questo tipo di post l’autore del blog dice la sua, mettendoci la faccia. Si tratta pertanto di una tipologia di articolo che – se apprezzato a dovere – può aumentare l’autorevolezza del blogger nella nicchia in cui opera.
    Per esempio, nella categoria degli editoriali potrebbe rientrare benissimo questo post: 5 cose che ho capito della SEO.

  2. Il post didattico

    Si tratta di un contenuto scritto su un argomento preciso, che risponde cioè a una specifica domanda degli utenti. In genere, è più corto del tipo di post precedente, anche se non sempre è detto.
    Alcuni esempi di post di questo tipo? Come creare un sito web professionale, come creare landing page che fanno vendere, come fare content curation come si deve.
    I contenuti didattici iniziano spesso per come e regalano ai lettori dei consigli operativi che possono essere applicati in fretta, ottenendo risultati pressoché immediati. In genere, questo tipi di post sono molto amati dai lettori, che li condividono volentieri sui loro profili sui social network.

  3. Il post “passo a passo”

    Questi contenuti web costituiscono una variante di quelli illustrati al punto precedente. Faccio alcuni esempi, giusto per chiarirci subito le idee: costruire un blog di successo in 10 mosse, scrivere un post che ottiene 100 “Mi piace” in 7 passi, diventa un blogger di successo nella tua nicchia in 6 mesi.

  4. Il tutorial

    Ecco un’altra tipologia di post molto apprezzata. Non di rado, i tutorial sono illustrati da immagini, disegni e video.
    Ma di che cosa si tratta per l’esattezza? Un tutorial non è altro che una guida, cioè uno scritto o un video che indica come usare un determinato programma – o una qualsivoglia applicazione –, spiegandone nei dettagli le caratteristiche e le potenzialità con l’aiuto di esempi pratici che ne mostrano il funzionamento.
    Ecco alcuni esempi di titoli per tutorial di un blog: tutto quel che devi sapere sul plugin Akismet, Hotsuite spiegato in parole semplici, impara a usare i widget nel tuo blog.

  5. L’intervista

    In qualunque nicchia esistono persone molto competenti da intervistare. Un’intervista è un contenuto relativamente semplice da costruire: di norma, si stendono alcune domande e le si inviano per e-mail alla persona intervistata, che poi risponderà.
    Non è un segreto: intervistare le stelle della tua nicchia ti fa partecipare della luce che quelle stelle emanano. Insomma: i post-intervista aumentano senza dubbio la tua autorevolezza nella nicchia.
    Le interviste piacciono parecchio al pubblico di ogni nicchia, perché i lettori possono conoscere il pensiero di persone di successo. E poi possono seguire i loro consigli per tentare di replicarne i successi.  🙂

  6. Il post umorale o polemico

    Alla gente piace chi prende posizione su un argomento, chi ci mette la faccia. Anche se lo fa con accenti umorali o polemici.
    In questo caso, il rischio è però quello di tirare troppo la corda. Tieni infatti presente che i visitatori del tuo blog potrebbero non pensarla come te. A quel punto, non è escluso che tu possa ricevere commenti altrettanto umorali e polemici alla fine dei tuoi post!  🙂

 

Ecco, questi sono i sei tipi di post che, più o meno sempre, trovano un buon riscontro nei lettori di un blog. Tu che ne pensi? Secondo la tua esperienza, esistono anche altri tipi di contenuti che funzionano sempre bene su un blog? Lascia un commento qui sotto e di’ se la mia lista di sei punti può essere allungata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*