Come scrivere un post: lungo o corto?

post lunghi cortiTi sei mai chiesto se esiste una lunghezza ideale per un post di un blog? Se sì, quale sarebbe secondo te questa lunghezza? Sapresti dare una risposta precisa, se un numero preciso si può indicare?

Rispondere non è facile, vero? Io inizierei col fissare i limiti della questione. Scrivere un post è una faccenda che riguarda sia la comunicazione che il posizionamento sui motori di ricerca. Riguarda la comunicazione perché un post deve presentare contenuti di qualità, senza annoiare i visitatori. Riguarda il posizionamento perché è oramai noto che i contenuti lunghi si posizionano meglio di quelli corti nei motori. Dunque, come comportarsi?

Prima di rispondere, vediamo i risultati di una vecchia ricerca fatta da Modern Life, condotta sull’analisi dei blog allora ai primi cento posti su Technorati:

Lunghezza post di un blog: una ricerca

Consideriamo anche una ricerca più recente, quella di Bash Bosh. A grandi linee, i suoi risultati indicano che la lunghezza dei post è proporzionale alla complessità degli argomenti che in essi sono trattati:

Lunghezza post di un blog: una ricerca

Alla luce di tutto ciò, conviene scrivere post lunghi o corti? Non è facile rispondere – forse, non è neanche corretto farlo –, ma qualche consiglio lo si può dare lo stesso.

 

Scrivere un post o brevi? Qualche consiglio pratico sulla lunghezza

Nel decidere quale lunghezza debbono avere i post sul tuo blog, tieni presenti questi suggerimenti:

  • Scrivi sempre con passione, dando ai tuoi lettori informazioni utili. In altre parole: scrivi sempre contenuti di qualità e usa uno stile coinvolgente. Infatti, se ciò che scrivi è utile e accattivante, la lunghezza del tuo testo diventa un problema marginale: gli utenti del web sono abbastanza disposti a leggere contenuti lunghi purché realmente utili e interessanti.
  • Sii sintetico. Va bene, al punto precedente ho detto che gli utenti del web sono disposti a leggere contenuti di qualità anche se lunghi, ma tu sii comunque sintetico. Conviene sempre non stancare i lettori. Quindi: di’ quello che hai da dire nel modo più breve possibile. Insomma: la lunghezza dev’essere una conseguenza della complessità dell’argomento, mai della tua prolissità!
  • Nello scrivere un post usa le regole del web writing e il metodo della piramide rovesciata. Questo ti aiuterà a rendere più digeribili i tuoi contenuti, soprattutto quelli lunghi.
  • Se hai un blog generalista, è meglio scrivere post lunghi tra le 100 e le 250 parole. Questo perché, in linea di massima, dovresti avere lettori che non amano troppo l’impegno. Se invece hai un blog che tratta argomenti molto specifici e tecnici, scrivi post che vanno oltre le 500 parole. Questo perché, in linea di massima, i tuoi lettori dovrebbero volere che tu vada in profondità nelle tue argomentazioni, citando statistiche, ricerche, fonti ecc.

 

Scrivere post brevi o lunghi? Le conclusioni

È indubbio che i post più lunghi si posizionino meglio – vedi per esempio quanto afferma la 2011 Search Ranking Factors survey. Inoltre, più scrivi e più puoi sfruttare la coda lunga. Nonostante ciò, è davvero impossibile dire quale sia la lunghezza ideale per un post. Dipende da troppi fattori, come per esempio la tua nicchia e il tuo stile di scrittura.

Forse l’unico consiglio veramente efficace è questo: scrivi sempre contenuti di qualità, comunicando quello che hai da dire nella maniera più sintetica possibile. La qualità dopo tutto, anche sul web, ha la precedenza sulla quantità.

 

E tu, come la vedi? Hai aperto un blog e stai postando contenuti? Hai creato un sito web e ci stai pubblicando degli articoli? Quanto sono lunghi i tuoi post o i tuoi articoli? E soprattutto: quali risultati stai ottenendo in base alla lunghezza dei tuoi contenuti? Di’ la tua lasciando un commento al mio post qui sotto!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


come scrivere un postQuesto post sul fatto che convenga scrivere un post lungo o corto per avere un buon posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*