Scrivere sul web è un’arte. Che la vogliate chiamare scrittura online oppure web writing, questa disciplina è fondamentale per una comunicazione sul web efficace. Ecco allora una serie di consigli ai web writer per creare contenuti di qualità nel 2013, soprattutto ora che è attivo Google Penguin 2.0!
Questi suggerimenti di web writing riguarderanno la scrittura dei titoli, degli articoli o post, dei link e l’inserimento delle immagini nei contenuti web.
Una premessa. Google Penguin 2.0, così come i precedenti Google Penguin 1.0 e Google Panda, non hanno cambiato il modo di scrivere i contenuti web. Ciò significa che online continua a funzionare ciò che è originale, pertinente, utile. In breve: continuano a funzionare i contenuti di qualità!
1. Scrivere sul web: come creare i titoli
Secondo le regole del web writing, un buon titolo di una pagina web (cioè il testo del tag H1) deve avere queste caratteristiche:
- Deve essere breve. Meglio se è compreso tra le 4 e le 10 parole. Idealmente, il titolo dovrebbe stare su una sola riga. Via tutti gli aggettivi, gli avverbi, le preposizioni inutili.
- Deve possedere una buona leggibilità. Serve usare una dimensione di carattere più grande rispetto al corpo del testo. Niente corsivo, sottolineato o lettere tutte maiuscole. Il titolo deve stare nella zona alta di una pagina web.
- Deve essere chiaro da interpretare. Bisogna scrivere un titolo usando un vocabolario comprensibile dal proprio pubblico. Meglio se si usano i termini del Vocabolario di base della lingua italiana. Occorre poi descrivere bene il tema dell’articolo e il valore che l’utente web ne ricaverà dalla sua lettura. E non usare acronimi e altre abbreviazioni che richiedono una conoscenza specifica.
- Deve possedere un messaggio accattivante. Un titolo deve invitare il lettore a leggere il contenuto web. Deve quindi essere attraente, dinamico, incisivo, energico, persuasivo.
- Deve essere semplice. Da evitare l’uso delle figure retoriche, dei giochi di parole, della punteggiatura eccessiva (per esempio, i punti esclamativi), dell’esagerata enfasi promozionale.
- Deve prevedere la presenza delle keyword. Il titolo H1 ha una valenza anche SEO (search engine optimization). Dopo tutto la scrittura sul web serve anche a ottenere un buon posizionamento nelle SERP di Google. Pertanto, senza esagerare, occorre usare le keyword per cui ci si vuole posizionare nel testo del titolo. D’altro canto, ciò permette al titolo di essere più pertinente con i contenuti del testo.
- Deve avere un significato preciso quando letto fuori dal contesto della sua pagina web. Il titolo H1 deve parlare chiaramente anche a chi sia arrivato sulla pagina per caso. Insomma: chiunque deve essere in grado di comprendere immediatamente l’argomento della pagina web o del post del blog a cui il titolo fa riferimento.
- Deve presentare una cura particolare nella scelta delle sue prime parole. Per il tag H1 vale la regola della keyword prominence. Le prime parole sono infatti più importanti delle successive in chiave SEO per Google. Perciò, le keyword più importanti vanno spese prima possibile.
2. Scrivere sul web: il primo paragrafo del contenuto web
Ecco i consigli di web writing su come scrivere il primo e importantissimo paragrafo di un contenuto web:
- Deve essere breve. Il primo paragrafo è l’introduzione, il cappello dell’articolo o del post. Deve essere necessariamente breve. Per esempio, alcuni consigliano di non superare le 50 parole.
- Deve essere in risalto rispetto al resto del contenuto web. Per meglio mettere in evidenza il primo paragrafo di testo, lo si può includere in un box che ha lo sfondo di colore diverso rispetto a quello dell’altra area di testo.
- Deve rappresentare un riassunto delle informazioni che si vuol veicolare. Il primo paragrafo, usando il metodo della piramide rovesciata, deve dare la notizia più importante dell’articolo. Bisogna andare dritti al nocciolo, all’essenza della notizia. Il resto dell’articolo ne svilupperà i dettagli.
3. Scrivere per il web: come scrivere un contenuto web
Dopo l’introduzione del contenuto web, bisogna scrivere gli approfondimenti, cioè il grosso dell’articolo. Ecco alcuni consigli di web writing su come crearlo:
- Dividere il testo in paragrafi. Un contenuto di qualità va spezzettato in vari paragrafi. Ogni paragrafo deve contenere un’unica idea ed esser lungo, in genere, al massimo cinque-sei righe.
- Usare paragrafi ben spaziati. Ogni paragrafo deve essere ben spaziato, sopra e sotto, per aumentare la leggibilità del suo testo.
- Usare il tag H2. Nel caso in cui il contenuto web sia molto lungo, prevedere dei sottotitoli, usando il tag H2 quante volte serve.
- Scegliere bene la lunghezza della pagina web. Se una pagina di un sito è lunga migliaia e migliaia di parole, probabilmente è il caso di sfruttare le caratteristiche dell’ipertesto. In sostanza, bisogna spostare altrove gli approfondimenti e collegarli alla pagina web con uno o più link.
- Grassettare le keyword. Senza esagerare, occorre mettere in grassetto le parole chiave più importanti del contenuto web.
- Usare gli elenchi puntati. O anche gli elenchi numerati. Le liste permettono di dare un ordine maggiore alla struttura della pagina web e ne aumentano anche la leggibilità.
- Adoperare uno stile di scrittura semplice. Il che significa: frasi brevi, vocaboli semplici, uno stile concreto e diretto.
- Evitare il gergo, sia quello commerciale che quello amministrativo, legale, tecnico ecc. A meno che non si stia comunicando a un pubblico che conosce bene quel gergo.
- Non usare acronimi e altre abbreviazioni che non siano universalmente diffuse tra gli utenti web della nicchia. Se si deve per forza usare una sigla o un acronimo, spiegarne il significato tra parentesi.
- Adattare la propria comunicazione online al target, cioè al pubblico della nicchia, mettendosi nei suoi panni. In realtà, questo dovrebbe essere il consiglio da cui partire con la scrittura per il web!
4. Scrivere per il web: come creare i link
Ed eccoci ai consigli su come scrivere un link efficace:
- Scrivere un testo del link chiaro, esplicito, preciso, per dare un’idea concreta ai lettori di quello che troveranno seguendo il link. In questo senso, vanno evitati link come “Clicca qui” o “Pagina successiva”.
- Un link non dovrebbe essere troppo corto (il che lo rende poco visibile) e neppure troppo lungo (cosa che ostacola la sua immediata comprensione). Giusto per stabilire dei numeri, i link che funzionano meglio sono quelli composti da circa 3-8 parole.
- All’interno di una singola pagina web, evitare i link ridondanti, cioè quei link che consentono di accedere allo stesso contenuto web.
- Ci deve essere la corrispondenza più stretta possibile tra il testo del link e il titolo H1 della pagina web a cui conduce il link.
- Inserire le keyword più importanti nei link. Si tratta di un’operazione fondamentale, sia per contestualizzare meglio i link sia per la search engine optimization.
- Per creare i link, usare preferibilmente i colori standard (blu per i link non visitati e viola per i link già visitati). In ogni caso, utilizzare colori diversi per i link visitati e non visitati.
- Sottolinea i link, eccetto per i collegamenti che fanno parte dell’interfaccia di navigazione. Viceversa, mai sottolineare un testo non interattivo, altrimenti lo si potrebbe confondere con un link.
- Se il link fa accedere a un documento diverso da una pagina web (per esempio un file PDF oppure un file Microsoft), occorre segnalarlo, perché non è un contenuto web che appartiene al sito.
5. Scrivere per il web: come inserire le immagini
I contenuti di qualità non possono prescindere dalla presenza di una o più immagini di altrettanta qualità. Ecco allora quali sono i miei consigli sulle immagini web:
- Scrivere sempre l’alt text per ogni immagine o fotografia da inserire nel contenuto web. Si tratta di un testo che deve essere descrittivo e conciso. Meglio non superare i 250 caratteri. Il testo alternativo aumenta la potenza della tua ottimizzazione SEO e migliora l’accessibilità del tuo sito web o del tuo blog.
- Scegliere immagini pertinenti, con un elevato contenuto informativo. Una infografica, un grafico, una fotografia ben scattata valgono cento immagini di repertorio o stereotipate.
- Quando possibile, inserire una concisa legenda, che aiuti a chiarire il senso dell’immagine o a completarne il contenuto informativo.
Ecco, questi sono a mio giudizio i consigli più importanti per scrivere sul web in questo 2013. Che cosa ne pensi? Secondo te, si possono dare altri suggerimenti di web writing per allungare la mia lista? Lascia un commento e di’ la tua su come un web writer deve intendere la scrittura per il web dopo Google Penguin 2.0!