Scrivere per Internet di Luisa Carrada [RECENSIONE]

Scrivere per Internet di Luisa CarradaScrivere per Internet (lo puoi trovare su Amazon.it) è un ottimo libro, pieno di esempi, che parla del web writing, cioè della scrittura per il web. Il libro è stato pubblicato nel 2000. Da allora il web è molto cambiato. Nonostante ciò, la gran parte dei consigli della Carrada è ancor oggi valida.

Innanzitutto, l’autrice ci spiega che scrivere per Internet significa costruire ipertesti. Un ipertesto è un testo diviso in blocchi. I blocchi si trovano in punti diversi di una o più pagine web e sono collegati tra loro da link. La scrittura per il web è perciò diversa da quella per la carta. Infatti, chi legge sulla carta segue per forza un percorso sequenziale (c’è cioè un inizio e una fine e il percorso tra i due è obbligato), mentre chi legge un ipertesto può saltare a piacere da un punto all’altro dell’ipertesto stesso.

Detto ciò, la Carrada ci spiega qual è il comportamento dei lettori sul web. La maggior parte degli utenti che navigano online non legge parola per parola. Scorre anzi la pagina web in modo veloce, cercando di capire se c’è qualcosa che li interessa. Ciò accade perché la lettura su schermo è più lenta e faticosa di quella su carta. Insomma: i lettori del web vogliono trovare qualcosa d’interessante senza fare fatica. Perciò, solo chi attira la loro attenzione in pochi secondi li trattiene sul proprio sito.

Ma come si attira l’attenzione dei lettori? Prima di tutto, dobbiamo capire chi sono i nostri lettori. Infatti, ogni volta che scriviamo qualcosa, lo facciamo per una categoria precisa di lettori e non per tutti. Una volta capito chi è il nostro pubblico, mettiamoci nei suoi panni. Cioè: scriviamo in modo che i nostri lettori leggano senza fatica. Solo così comunicheremo in modo efficace.

La Carrada ci dà alcuni consigli per scrivere in modo efficace. Per esempio, i nostri testi devono essere brevi e chiari. E devono avere un titolo significativo, cioè un titolo che faccia capire di che parla il testo. Le nostre frasi devono essere corte: le frasi lunghe stancano il lettore. I nostri paragrafi devono essere brevi e divisi tra loro da uno spazio. Le parole o la frasi più importanti di ogni paragrafo devono essere scritte in grassetto (cioè con un carattere evidenziato).

L’autrice del manuale ci dà anche consigli per costruire pagine web più facili da usare. Per esempio, ci spiega come progettare un buon sistema di navigazione (cioè lo strumento che permette di spostarsi da una pagina all’altra all’interno di un sito).

Infine, Scrivere per Internet analizza i vari stili di scrittura per il web. Per esempio, scrivere su un sito rivolto ai clienti di un’azienda richiede uno stile diverso da quello che si usa su un’Intranet aziendale (cioè un sito rivolto ai dipendenti di un’azienda).

Da notare che tutte queste tecniche per comunicare sul web sono ottime: se applicate danno sicuramente dei risultati concreti. Il nostro sforzo deve comunque quello di creare sempre contenuti di qualità, cioè contenuti pertinenti e utili per il nostro pubblico. Solo così avremo la certezza di scrivere per farci leggere.

In conclusione, che cosa possiamo dire di un manuale come Scrivere per Internet (lo puoi acquistare anche su Amazon.it)? Il testo è senz’altro indicato a tutti gli aspiranti web writer. Ma è molto utile anche per imprenditori e per direttori marekting. Perché è fondamentale che anche chi è a capo di un business inizi a sfruttare il web e la comunicazione su questo canale nel modo più proficuo possibile.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Comunica meglio online.
>>> Contattami e parliamone! <<<


web writingQuesto post è una recensione del libro Scrivere per Internet di Luisa Carrada ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*