Scrivere contenuti per il web è anche curare il design

creare contenuti webHo realizzato il mio primo sito web nel 1999, con Dreamweaver. Quanto mi ci è voluto per ottenere il design giusto! Ho pianificato tutto attentamente nella mia mente, elaborando tutte le pagine che pensavo dovesse avere un buon progetto online (Home page, Chi siamo, Prodotti, Link, Contatti ecc.). Ho perfino disegnato una mappa del sito su carta, per assicurarmi che tutto fosse perfetto. Poi l’ho trasportata sul web, su una pagina HTML che ho chiamato Mappa del sito.

Mi viene da ridere al ricordo di quei giorni. Che tempi! Mi ci sono volute almeno quattro settimane, se non ricordo male, ma alla fine il sito era finito. A quel punto, tutto ciò che mi restava da fare era scrivere i contenuti testualiper riempirlo. Solo allora ho capito che non avevo la minima idea di che cosa dire e di come dirla.  🙂

Quel sito era molto semplice, i miei sforzi dilettantistici, ma mi ero presto accorto che tutto sarebbe ruotato attorno ai contenuti, indipendentemente dalle dimensioni del sito. Il design è importante, ma il contenuto è re: oggi tutti sappiamo consapevolmente che è così. Il web è infatti un mezzo di comunicazione che ha una propria grammatica: se pubblichi qualcosa online, ovviamente hai qualcosa da dire, e non puoi permetterti di lasciare che i contenuti rivestano un ruolo secondario. Devi quindi imparare a progettare per bene i tuoi contenuti online.

 

Il design per comunicare

La parte più importante del tuo sito web è il contenuto, questo oramai è chiaro. Ma non ha senso buttar lì qualche riga, giusto per scrivere qualcosa. Gli utenti del web sono sorprendentemente esperti, e possono capire in una manciata di istanti se il tuo sito è fatto con cura oppure no. Se non li convince, un momento dopo premeranno il pulsante “Indietro” sul browser e torneranno sull’elenco dei risultati in Google.

Devi quindi scoprire che cosa cercano le persone, soprattutto i tuoi potenziali clienti, e darglielo. Fa’ qualche ricerca: pensa a quali termini useresti nella ricerca su Google se se tu stesso volessi acquistare il tuo prodotto o servizio. Poi fa’ materialmente quelle ricerche. Da’ un’occhiata a chi sono i tuoi concorrenti in SERP e a che cosa stanno dicendo. Cerca con cura: ci sono altre parole chiave che potresti adoperare per promuoverti?

Usa un po’ di immaginazione. Pensa al motivo per cui le persone potrebbero cercare il tuo prodotto e scrivi per loro. Se per esempio il tuo sito pubblicizza un hotel per sciatori in Trentino, non limitarti a fare pubblicità per “hotel in Trentino”: scrivi articoli utili sullo sci e piazzaci una call to action al loro interno, che rimandi al tuo hotel. Detto per inciso, questo è fare content marketing.

Una volta che sai di quale tipo di contenuto hai bisogno, poi devi scriverlo. La chiave di tutto questo è che deve essere scritto bene. Ma che significa scritto bene? Le persone, leggendolo, devono trovare quelle informazioni utili. C’è un sacco di spazzatura là fuori: se le persone trovano un articolo veramente utile, lo ricorderanno e potranno anche tornare in seguito sul sito, per leggere altri contenuti.

Tenendo a mente tutto questo, ecco alcune idee per scrivere contenuti web più efficaci:

    • Scrivi chiaramente. Scrivi in ​​modo ordinato, seguendo le regole del web writing. Le persone vengono scoraggiate da enormi blocchi di testo, quindi scrivi blocchetti di testo ben spaziati tra loro.
    • Non pensare di dover spiegare ogni piccola cosa, ma non dare per scontato che i tuoi lettori sappiano tutto dell’argomento. Se fosse così, non sarebbero lì a leggere il tuo articolo.
    • Cita riferimenti e fonti in cui le persone possono ottenere maggiori informazioni. Non aver paura di linkarti a siti web diversi dal tuo. Questo farà solo in modo che le persone si fidino di te di più.
    • Esprimiti in modo spontaneo. È il web: puoi e dovresti essere più informale che sulla carta. Alla gente piace sentire che stanno leggendo una persona in carne e ossa. Tuttavia, ciò non significa che non si debbano usare la corretta ortografia, punteggiatura e grammatica.

 

Il design per una migliore facilità di fruizione

Alla gente non piace leggere il testo su uno schermo: è più difficile che leggerlo su una pagina cartacea. Pertanto, è necessario rendere le cose più facili possibile agli utenti online. In che modo? Progetta il tuo sito web in funzione del suo testo. E poi fa’ attenzione a non creare un menu di navigazione con troppe scelte. Evita una grafica sovrabbondante e immagini che rubino troppo l’attenzione, cioè che distraggono i tuoi lettori dalle cose importanti, vale a dire dai tuoi contenuti.

Dividi il testo in blocchi facilmente digeribili, come già ti dicevo. Usa brevi paragrafi composti da frasi brevi. In ogni articolo, parla di un solo e specifico tema, così da rendere il singolo contenuto più comprensibile da leggere.

Usa gli elenchi numerati e puntati per semplificare la lettura e razionalizzare i concetti che esprimi. Enfatizza i punti chiave dei tuoi testi usando i tag di intestazione o il grassetto, per farli risaltare. Fondamentalmente, cerca di spezzettare i testi, soprattutto quelli lunghi, in più paragrafi, così che gli utenti web siano più inclini a leggerli.

 

Il design per migliorare l’accessibilità

Non tutti coloro che navigano il web possono vedere perfettamente. Alcuni sono ipovedenti, altri potrebbero persino essere ciechi. Tuttavia, molti di loro sono ancora in grado di usare Internet, a condizione che i web designer seguano alcune regole di base, per rendere la navigazione più facile per chi ha problemi. Si tratta di rispetto per gli altri, dopo tutto.

    • I caratteri dovrebbero essere ridimensionabili: si è tentati di fissare per i caratteri una dimensione specifica, per mantenere il layout, ma è importante consentire agli utenti di scegliere autonomamente. Sul web esiste un numero enorme di articoli sulla creazione di layout che rispondono in modo dinamico ai cambiamenti di dimensioni del testo. Non è difficile da fare, a livello operativo.
    • Molte persone ipovedenti usano gli screen reader per navigare sul web. Un modo in cui puoi migliorare la loro esperienza di navigazione sul tuo sito è assicurarti di implementare correttamente l’HTML, migliorando così la precisione dello screen reader.
    • Non usare le immagini come fonte principale di informazioni, ma usale piuttosto per rafforzare le informazioni fornite dal testo. Idealmente, il tuo sito dovrebbe funzionare altrettanto bene senza le immagini. Fa’ una prova: visualizza il tuo sito con un browser di solo testo, per avere un’idea di come verrà visto da uno screen reader.
    • Assicurati di fare buon uso del tag alt dell’immagine. Fornire una descrizione concisa del contenuto dell’immagine aiuta anche la tua SEO.

Devi assicurarti che tutti possano accedere e visualizzare i tuoi contenuti web. Cioè devi assicurarti che abbiano lo stesso aspetto sul computer di tutti. Ciò significa fare dei test. Coinvolgi più persone che puoi per testare il tuo sito in diversi browser, in diverse risoluzioni e in diverse piattaforme. Assicurati che funzioni in modo almeno accettabile per tutti loro.

 

Conclusione

Come è capitato a me con il mio primo sito, se enfatizzi la progettazione rispetto ai tuoi contenuti, rischi che gli utenti web si annoino e se ne vadano, relegando il tuo sito all’anonimato. Seguendo invece i suggerimenti di questo articolo, il tuo sito sarà più usabile e i tuoi contenuti avranno la possibilità di essere letti e apprezzati. Le persone finalmente leggeranno ciò che hai da dire. Se a loro piace quello che hai scritto, torneranno ancora. Ma quest’ultima cosa è un altro discorso, perché c’entra con i contenuti di qualità.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il copywriting ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


come scrivere titoli webQuesto post sul fatto che scrivere contenuti per la Rete è anche una faccenda di web design è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete fare lead generation online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

1 pensiero su “Scrivere contenuti per il web è anche curare il design

  1. Andrea Torti

    Come recita il detto, “anche l’occhio vuole la sua parte” 😀

    Ma c’è molto di più – forma e contenuto si co-appartengono, e dovrebbero valorizzarsi a vicenda: un “bel” sito web è prima di tutto un sito su cui è facile navigare.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*