Hot text, di L. Price e J. Price [RECENSIONE]

Hot text, scrivere nell'era digitale, di L. e J. PriceHot text, scrivere nell’era digitale (lo trovi su Amazon.it) è un ottimo manuale che ci insegna a creare contenuti per il web. Per «contenuti» non si intendono soltanto i testi, ma anche le immagini e perfino i suoni. Infatti, comunicare sul web significa creare e assemblare elementi di diverso tipo: non solo testi, ma anche immagini, video e perfino suoni.

Hot text è un libro autorevole. Si basa infatti sulla grande esperienza dei due autori e su ricerche in vari campi della comunicazione. Il saggio è anche un esempio di grande chiarezza: gli autori ci spiegano i concetti in modo relamente semplice, accompagnandoli con numerosi esempi chiarificatori.

Hot text si rivolge in primo luogo a chi lavora sul web. Ma è anche un libro per tutti: i consigli degli autori sono interessanti e utili per chiunque. In effetti, oggi come oggi, a tutti noi è richiesto di padroneggiare alcuni strumenti di comunicazione digitale, come per esempio le e-mail e i social network. Alcuni di noi avranno probabilmente anche un sito web o un blog aziendale o personale.

La prima parte di Hot text ci spiega che, prima di occuparci dei contenuti, dobbiamo capire chi sono i nostri lettori. Infatti, ogni volta che scriviamo qualcosa, lo facciamo per una categoria precisa di lettori e non per tutti. Una volta compreso chi è il nostro pubblico, il manuale ci dice di metterci nei suoi panni. Questo è fondamentle per riuscire a creare contenuti web che siano letti senza fatica dal nostro pubblico. Solo così comunicheremo in maniera efficace. Altrimenti, faremo l’errore di esprimerci con il nostro linguaggio, che però potrà risultare di difficile comprensione per il target a cui ci rivolgiamo.

La seconda parte del libro ci dà molti consigli pratici per rendere i nostri contenuti web più facili da capire. Qui troviamo una vera e propria miniera di trucchi per essere più efficaci nel trasferire i concetti al nostro pubblico.

La terza parte di Hot text ci parla invece dei diversi stili di scrittura per il web. Ogni contenuto web ha infatti il suo stile preciso. Padroneggiare gli stili di comunicazione vuol dire diventare comunicatori online con più possibilità di centrare gli obiettivi della propria content strategy.

La quarta e ultima parte del manuale ci illustra tutti gli aspetti del mestiere di web writer. Vuoi diventare un bravo scrittore per il web? Bene, in queste pagine i due autori del libro faranno luce su quali sono i fattori da considerare.

Sono passati quasi dieci anni dalla pubblicazione di questo saggio, ma devo dire che Hot text è invecchiato bene. Una cosa rara per un testo che parla di comunicazione sul web. Ecco perché, a distanza di anni, propongo questa sua recensione e ti invido comunque a considerare il suo acquisto (per esempio su Amazon).

Vuoi vendere di più online?
Il web writing è necessario.
>>> Contattami e parliamone! <<<


comunicare online Hot TextQuesto post è una recensione del manuale sul web writing Hot text di L. Price e J. Price ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*