“Don’t make me think!” di Steve Krug

Don't make me think, Steve KrugDon’t make me think! (lo puoi trovare su Amazon.it) è un libro che ci parla della web usability. Cioè dell’arte di creare un sito web dove le persone si muovono a loro agio, trovando senza sforzi ciò che gli serve. Krug c’insegna cioè a progettare e realizzare siti che comunicano le nostre idee in modo chiaro e veloce.

Krug ci spiega che, per progettare un buon sito, dobbiamo rendere chiaro ogni suo dettaglio. Infatti, chi usa il nostro progetto online ci chiede una cosa precisa: «Don’t make me think!», «Non farmi pensare!». Perciò, ogni pagina del sito dev’essere ovvia, cioè facile da capire e da usare. Se non facciamo così, la gente ci punisce: nessuno torna infatti su un progetto che risulta troppo difficile da usare.

Anche se tratta argomenti tecnici, il libro può essere letto da chiunque. Perché Krug scrive in modo semplice e chiaro. Inoltre, lo stile di Krug è vivace: diverte e coinvolge. Infine, i consigli di Krug si basano sul buonsenso (cioè sulla capacità di giudicare e agire con saggezza). Ed è sempre utile leggere chi ci dà lezioni di buonsenso.

Don’t make me think! è un libro è chiaro anche perché Krug fa molti esempi. E che c’è di meglio di un esempio pratico e concreto per capire la teoria a cui si riferisce?

Mettiamoci nei panni di chi usa il nostro sito: ecco un altro consiglio, e forse il più fondamentale di tutti, da parte dell’autore del libro. Cioè: pensiamo ai problemi che potrebbe avere chi usa il nostro sito web e risolviamoli in anticipo. Un suggerimento che è d’altro canto utile anche nella vita quotidiana. Se lo seguiamo, comunicheremo meglio con gli altri che ci ascoltano e che interagiscono con noi.

Che dire in sostanza di un libro come Don’t make me think! (che puoi comprare anche su Amazon.it)? Beh, è un manuale molto utile agli specialisti, cioè ai webmaster e agli esperti di usabilità in genere. Trovo però che possa insegnare molto anche agli imprenditori e ai direttori marketing. In effetti, prendere un po’ di confidenza con questi concetti gli sarà utile quando dovranno rifare il sito web aziendale o autorizzare un nuovo progetto online. I concetti appresi da queste pagine li guideranno a fare una scelta più consapevole e corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*