La piramide rovesciata: il metodo giornalistico per scrivere contenuti web

Piramide rovesciataLa piramide rovesciata è un metodo di scrittura che consente di dare una gerarchia, un ordine agli argomenti da trattare in un qualsiasi testo, sia esso scritto per la carta o per essere pubblicato sul web.

Il metodo della piramide rovesciata è un metodo di scrittura mutuato dal giornalismo tradizionale, poiché la piramide rovesciata è usata per l’appunto dai giornalisti nella stesura dei loro articoli per i quotidiani.

Ma in pratica che cos’è la piramide rovesciata? In che cosa consiste questo metodo? È molto semplice. Scrivere un contenuto con questa struttura significa iniziare dalle conclusioni e poi, solo successivamente, scendere via via nei dettagli.

Per dirla ancor più chiaramente, la piramide rovesciata si basa sui seguenti due capisaldi:

  • Organizzare le informazioni del contenuto verticalmente (di qui l’analogia di questa tecnica di scrittura con la piramide).
  • Organizzare le informazioni del contenuto in modo che il concetto più importante sia posto all’inizio del testo e quello meno importante alla sua fine (di qui l’attribuzione dell’aggettivo rovesciata a questo metodo di scrittura).

Ma come mai questa tecnica ha avuto così tanto successo nel web writing? Per rispondere a questa domanda occorre focalizzarsi sul fatto che, sul web, il lettore non ha tempo né pazienza. Gli utenti online hanno fretta di capire se il contenuto che hanno davanti a sé è di qualità o meno. D’altro canto, gli schermi non sono un’interfaccia di fruizione comoda, perché la lettura su monitor è più lenta e più faticosa di quella su carta.

Pertanto, un web writer deve usare obbligatoriamente la piramide rovesciata, mettendo sempre le conclusioni all’inizio del testo. Solo dopo si possono mettere i commenti o i dettagli, seguendo comunque l’ordine della loro importanza, cioè dal più importante fino al più marginale.

Il metodo della piramide rovesciata è l’esatto contrario delle tecniche di scrittura che si insegnano a scuola. Nei temi scolastici, per esempio, si raccomanda di fare un’introduzione (il cosiddetto cappello), per poi aggiungere una serie di ragionamenti e, solo alla fine, tirare le conclusioni del ragionamento.

Puoi notare che ho usato il metodo della piramide rovesciata in questo articolo. Infatti, i primi paragrafi spiegano subito che cos’è questa tecnica di scrittura. I successivi dicono perché il metodo è efficace (questo un dettaglio meno importante). Proseguendo nel testo del contenuto, spiego quali sono le differenze tra la piramide rovesciata e gli schemi di scrittura dei documenti scolastici (e questo è un dettaglio ancora meno importante). Questo paragrafo commenta invece un esempio, e quindi ha una priorità minore rispetto agli altri.

E tu, applichi il metodo della piramide rovesciata nello scrivere I tuoi articoli o i tuoi post? Come ti trovi con questo metodo di scrittura che è una delle regole di base del web writing? Lascia un commento qui sotto e condividi quelli che sono i tuoi consigli sull’uso della piramide rovesciata nella scrittura per il web!

 

Vuoi creare contenuti per il web che vendono?
Vuoi che il tuo sito (o e-commerce) funzioni?
>>> SCRIVIMI ORA E PARLIAMONE! <<<

 


comunicare online con la piramide rovesciataQuesto post su che cos’è il metodo della piramide rovesciata e su come si usa per creare contenuti web che vendono è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

3 pensieri su “La piramide rovesciata: il metodo giornalistico per scrivere contenuti web

  1. Rocco

    i miei più sinceri complimenti per l’immediatezza di questo schema! Quello della piramide rovesciata è un’argomento che ho cercato in più siti, ma devo ammettere che qui è dove viene spiegato meglio.

    Sto cercando di donare un pò di visibilità ad un mio blog/portfolio di grafica (più qualche bacillo di musica) e mi sembra che questo sito abbia delle ottime risorse che cercherò di sfruttare al meglio 😀

    onde per cui, grazie per il lavoro svolto su questo sito, credo che tornerò spesso a divorarmi qualche articoletto 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*