Oggi ho il piacere di ospitare un guest post di Luca Derigo, fondatore di un sito web dedicato al formato PDF e alla sua conversione in un documento Microsoft Word e viceversa.
Nel suo contributo, Luca ci parlerà proprio del formato PDF e degli indubbi vantaggi che il suo utilizzo mette a disposizione di quanti decidono di creare documenti attraverso di esso. Tutti noi ci imbattiamo in file PDF ogni giorno, soprattutto per questioni legate al nostro lavoro. Questa è l’occasione per ricordarci la storia di questo formato così diffuso e i perché di un successo talmente vasto. Buona lettura!
Dal 1993 la gestione dei documenti ha cambiato volto. In quell’anno la Adobe Systems lanciò un formato per testo e immagini davvero rivoluzionario, in grado di cambiare radicalmente il modo di gestire e di creare documenti di testo. Il Portable Document Format (PDF) è un formato che permette di contenere sia testo che immagini. I contenuti si trovano su un livello unico e non possono essere modificati. Questo è uno degli aspetti che caratterizzano questo particolare formato che in pochi anni, a partire dal giorno del suo lancio ufficiale, si è diffuso in maniera rapidissima diventando il formato di riferimento per professionisti e non.
I vantaggi del PDF sono notevoli, soprattutto negli ambienti di lavoro dove si creano molti documenti tramite computer. Tra le qualità principali del PDF vi è la qualità, sia del testo che delle immagini. La compressione di questo tipo di file permette di ottenere un ottimo compromesso tra qualità e peso del file ridotto. Un aspetto molto importante, quello del peso finale dei file, poiché incide in maniera determinante sui tempi di download e di upload, influendo negativamente sulla condivisione in Rete. Il formato PDF, invece, essendo leggero ma, al tempo stesso, di ottima qualità, con caratteri nitidi e immagini perfette, è utilizzato spessissimo per creare documenti, e-book, tutorial e file da scaricare in Rete. Grazie al loro peso contenuto i PDF possono essere scaricati in pochi secondi con una normale linea Adsl.
Un altro aspetto molto apprezzato del PDF è la compatibilità con tutti i sistemi sia fissi che mobili (come tablet e smartphone). Indipendentemente dal software o dall’hardware installato, il PDF viene letto sempre nello stesso modo su tutti i computer. Il lettore di PDF si chiama PDF Reader e può essere scaricato dal sito della Adobe, anche se tutti i computer sono dotati di lettori di PDF di default.
Ma la qualità che più di tutte ha reso il PDF il formato di riferimento per la gestione di documenti è la possibilità di proteggere il suo contenuto. In fase di creazione del file è possibile impostare una password crittografata per proteggere il contenuto sia da aperture non autorizzate che da operazioni sul testo, come ad esempio il comune copia e incolla. Questo tipo di operazioni sono comuni quando si tenta di convertire i PDF in Word per poterli editare. Di solito, per superare questo ostacolo, si utilizzano dei programmi chiamati di solito Pdf to Word convert, che consentono una conversione dei file PDF in formati di testo modificabili a piacimento.
Ecco di seguito alcuni programmi gratuiti che permettono di trasformare i Pdf in Word in semplici passaggi.
1. PDF Creator di PDF24. Tra i tool per trasformare i PDF in Word questo programma è uno dei migliori per la creazione e gestione di documenti PDF. Il tool dispone di numerose funzionalità attraverso cui è possibile non solo la stampa dei file Adobe ma anche di eliminare pagine o aggiungerne nuove, impostare una password di protezione, trasformare in diversi formati come Doc, PPT e XLS. L’interfaccia grafica del programma è molto semplice e intuitiva e permette un rapido accesso alle numerose funzionalità del programma. Consigliato sia a utenti esperti che a persone in possesso di conoscenze informatiche di base.
2. Free PDF to Word Converter. Si tratta di un programma gratuito per trasformare PDF nel formato utilizzato in Microsoft Word, il Doc. È un software molto valido, in grado di effettuare una conversione rapida mantenendo alta la qualità del documento in output, purché il file da convertire sia stato acquisito precedentemente tramite OCR, che permette di trasformare il contenuto inserito come immagine all’interno del PDF in testo da convertire. Anche questo convertitore è molto semplice da usare ed è adatto all’uso sia da parte di utenti esperti che di utenti alle prime armi.
3. Doc2PDF. Anche questo programma è completamente gratuito e compatibile con tutte le versioni del sistema operativo Microsoft, da Windows Xp all’ultimo nato, l’8. Permette una conversione da PDF a Word e da Word a PDF in modo semplice e gratuito grazie a un’interfaccia grafica molto essenziale e funzionale, in cui è facile trovare subito i comandi che servono per avviare la conversione dei documenti. Questo programma non permette solo di creare file in formato Doc ma anche PPT, il formato di Power Point, e Xls, quello utilizzato su Excel.
In definitiva, l’uso dei programmi che permettono di trasformare i file dal formato PDF al Word e che sono da installare sul pc risulta davvero indispensabile a tutti, soprattutto a coloro che lavorano molto con i documenti per esigenze professionali. La conversione in PDF assicura la massima qualità possibile ai vostri file, oltre alla massima sicurezza dei contenuti e a un’estesa compatibilità con tutti i sistemi con cui condividerete i file PDF da voi creati. Avrete la certezza che i vostri file saranno sempre perfettamente visualizzati sia su sistemi desktop che su sistemi portatili e mobili.