Moderare i commenti sul blog: perché lo fai?

moderare commenti blogEcco una cosa che non riesco a capire neanche facendo uno sforzo: perché mai un blogger dovrebbe moderare i commenti sul proprio blog?

Sì, oggi il post che ti propongo è un po’ polemico. 🙂 D’altronde, questo è un tema che da sempre stimola la mia curiosità. Insomma: la moderazione dei commenti su un blog non riesco davvero a giustificarla.

Eppure sono tantissimi i blogger che impediscono ai visitatori di pubblicare un commento senza filtro. Come mai? Forse questi blogger hanno paura di essere sommersi da quintali di spam? Mi sembra un’argomentazione debole, perché in giro esistono tantissimi filtri antispam. Forse decidono di moderare i commenti ai post perché non si fidano di ciò che potrebbero scrivere i lettori? Ma allora, se fosse così, perché non togliere addirittura la possibilità di commentare?

O forse gli autori dei blog decidono di moderare i commenti perché hanno paura che i visitatori attacchino, manco fossero uno degli allucinati pazzi criminali di Non aprite quella porta (vedi foto sopra)?  🙂

E poi quale sarebbe l’eventuale pericolo per un blogger che non moderasse i commenti sul blog? Ricevere qualche parere divergente o addirittura qualche critica negativa? Siccome un blogger deve metterci sempre la faccia, è naturale che qualcuno dei lettori non sarà d’accordo con quanto pubblicato e potrà farlo sapere postando un commento. Dov’è il problema? Un blog è anche un luogo di confronto, e non sempre succede che tutti si trovino concordi sulle stesse idee. In questi casi, usando la calma, la pazienza e l’educazione si possono fronteggiare e disinnescare anche le polemiche più aspre. Basta solo che il blogger si cali per un momento nelle vesti di un bravo community manager.

E ancora: quante volte si potrebbero verificare casi spiacevoli di questo tipo? Cioè: quante volte potrebbe capitare a un blogger di vedersi commentato un post in modo così negativo da creargli un problema? Praticamente mai. A supporto di questa tesi, faccio un esempio che arriva direttamente dalla mia esperienza sul web. In oltre due anni di Comunicare sul web, a me non è mai successo di ricevere commenti maleducati o che comunque mi mettessero in seria difficoltà. Dunque, perché dovrei moderare gli interventi dei miei lettori? Se lo facessi, mi sembrerebbe di limitare la libertà e la spontaneità espressiva di chi segue il mio blog. E dimostrerei inoltre scarsa fiducia nei miei lettori.

Non ho ancora finito. 🙂 Aggiungo infatti che, molto spesso, vedo una contraddizione nel fatto che alcuni blogger decidano di moderare i commenti ai post. Come mai? Ma perché non pochi di questi blogger hanno condiviso sul blog le loro esperienze e i loro consigli sul blogging, allo scopo di aiutare i neofiti che vogliono realizzare un blog. Mi capita quindi di leggere post – magari anche molto ben fatti e perciò utili – che spiegano che un blogger dovrebbe sempre mettersi nei panni degli utenti della nicchia – per creare contenuti di qualità più mirati – e comunicare apertamente con i lettori. Osservazioni più che giuste, ma che vengono poi clamorosamente smentite dalla realtà. Già, perché se poi si prova a lasciare un commento su alcuni di questi blog… il proprio contributo finisce in moderazione!  🙂

A me pare proprio un controsenso aprire un blog e pretendere di moderare i commenti dei lettori nei post. Peggio di questo c’è solo creare un blog e non dare la possibilità ai visitatori di commentare. O almeno: io la vedo in questi termini.

Vorrei chiudere il post di oggi con una domanda a tutti i blogger che mi leggono e che sono tra quelli che hanno deciso di moderare i commenti dei lettori sul proprio blog. La mia domanda è tanto semplice quanto scontata: mi spiegate, per favore, quali sono le motivazioni che vi hanno portato a prendere questa decisione? Lo chiedo così, giusto per capire.

Post scriptum. Su questo blog i commenti non sono moderati. Potete perciò rispondere alla mia domanda sfogandovi liberamente. Nessuno verrà censurato.  🙂

10 pensieri su “Moderare i commenti sul blog: perché lo fai?

  1. Gianluca

    spam, come scrivi. No! Askimet non blocca ogni tipo di spam :).
    Ma anche per evitare commenti di cattivo gusto, con insulti per dire poco.
    È per bloccare i troll.
    In fondo moderare i commenti è come avere un diritto di accesso a un locale: se vedo che uno entra dentro ubriaco solo per fare casino distruttivo, non lo voglio nel mio “locale” 🙂

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Gianluca!

      Fico ricevere un tuo commento! 🙂

      Accidenti, eppure il mio Akismet viene “bucato” solo 1 volta su 1.000. M’è andata bene, con me funziona quasi perfettamente. Grazie comunque della tua segnalazione: pensavo proprio che Akismet fosse più preciso, invece non è così.

      Sulla possibilità di moderare i commenti, sono però per la rinuncia. L’unico caso su cui sono favorevole è quando qualcuno scrive cose da codice penale, come idee razziste, insulti ad altre religioni, minacce personali ecc. In questi casi, proprio come dici tu, è uno che va buttato fuori (e possibilmente segnalato).

      In qualsiasi altro caso, penso che la polemica – per quanto antipatica – vada messa in conto. Al limite, se uno è maleducato e usa un linguaggio da postribolo, la figuraccia la fa lui.

      Rispondi
  2. Alessandro Madeddu

    Salve, omonimo!

    Io sono sempre stato della politica dei commenti liberi – e dell’eliminazione del captcha… – e trovo abbastanza fastidioso che le discussioni nei commenti si trascinino per giorni e giorni solo in attesa del vaglio della censura borbonica.

    Negli ultimi tempi il numero di blog che moderano i commenti è aumentato di molto. Credo che sia dovuto, almeno in parte, a una notizia che è stata data in maniera distorta. Qualche mese fa, non ricordo quando, un tribunale ha condannato l’amministratrice di un forum perché nel suddetto forum qualcuno avrebbe espresso opinioni giudicate diffamatorie dalla casa editrice alla quale erano rivolte – e che ha prontamente portato la cosa nell’aula giudiziaria. Le motivazioni della sentenza, se ricordo bene, più o meno dicevano che il responsabile è chi offre “l’infrastruttura”.

    Poi i giornali, che ne capiscono ancora meno dei tribunali, hanno scritto che la causa riguardava una blogger, e a quel punto in molti si sono lanciati a moderare i commenti, temendo di ritrovarsi addosso gli avvocati di autori stroncati e editori sbertucciati per la loro incompetenza. Mah! 🙂

    Rispondi
  3. L'angolo del Fitness

    I miei commenti sono tutti moderati prima di essere approvati e per queste ragioni:

    – Evito lo spam che akismet non riesce a bloccare

    – Evito commenti di troll e di cattivo gusto rivolti ad altri utenti

    – Blocco eventuali link, discussioni o riferimenti al doping o a sostante ritenute illegali

    Nessuno dei miei utenti si è lamentato e l’approvazione è immediata 🙂

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Angolo del Fitness,

      Grazie di aver condiviso la tua esperienza. 🙂 In effetti, capisco soprattutto la tua esigenza di non far prendere ai commenti nei post direzioni che vadano a papare su certi argomenti.

      Rispondi
  4. Matteo

    Esigenze aziendali Alessandro, spam ma non solo, commenti fatti tanto per creare link a un sito con alto PR.
    Comunque concettualmente sono d’accordo con te, la moderazione è inutile: in un mondo di liberi pensatori che si rispettano rappresenta solo una perdita di tempo.
    Ma chissà, forse ci arriveremo;-)

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*