Per migliorare la leggibilità dei contenuti sul web, segui questi criteri nello scegliere i font per i tuoi testi:
1. Usa font che hanno la massima leggibilità su monitor e che sono installati nei browser più diffusi. Questi caratteri sono: Verdana, Arial, Helvetica. Si leggono bene su monitor perché i loro font (cioè i loro stili) sono «senza grazie». I caratteri che hanno font «con grazie», come il Time New Roman, si leggono meglio su carta.
2. Se usi un carettere con un font particolare (ma usalo al massimo per i titoli), trasforma il testo che usa quel carattere in un’immagine «gif». Altrimenti, alcuni lettori potrebbero non visualizzarlo.
3. Evita di scrivere i caratteri con un corpo inferiore a 10. L’ideale è tra 11 e 14 per i testi, qualche punto in più per i titoli.
4. Usa solo testi e titoli statici. Scritte che si muovono, lampeggiano o cambiano di continuo dimensione sono difficili da leggere.
5. L’allineamento migliore per i testi è quello a sinistra, detto «a bandiera».
6. Non scrivere tutto maiuscolo: la lettura rallenta del 10% e dai l’impressione di urlare.
7. Per il carattere e lo sfondo, scegli due colori che facciano molto contrasto tra loro.