Punteggiatura sul web: 10 regole per comunicare bene online

punteggiaturaScrivere contenuti per il web è diverso che scrivere testi per la carta. Online ci sono dei limiti dovuti alla difficoltà di lettura a monitor che cambiano le regole del gioco. Insomma: la limitatezza della leggibilità a monitor influenza le tecniche di scrittura, poiché i testi online smettono di essere semplici testi e diventano vere e proprie interfacce grafiche.

Ciò vale anche per la punteggiatura, che è un elemento fondamentale di qualsiasi comunicazione scritta, quandi anche della scrittura online (che nello specifico prende il nome di web writing). Vediamo dunque quali sono alcune semplici norme per usare con pertinenza ed efficacia la punteggiatura quando comunichiamo in Rete.

Ecco 10 utile regole per usare la punteggiatura sul web:

1. Usa il punto più che puoi: semplifica la sintassi e fa tirare il fiato.

2. Usa spesso la virgola: fa tirare il fiato all’interno della frase.

3. Usa spesso i due punti: spiegano quello che hai appena scritto o annunciano che stai per dire qualcosa d’importante.

4. Evita il punto e virgola: allunga e complica la frase (non è meglio mettere un punto?). E poi non si usa quasi più neanche sulla carta.

5. Usa spesso il punto interrogativo: le domande aiutano a cambiare ritmo, cioè a tenere sveglio il lettore.

6. Evita il punto esclamativo: è abusato.

7. Evita i puntini di sospensione: sono abusati.

8. Usa poco il trattino, la lineetta e le parentesi: sul web non si leggono bene. Inoltre, sono segni della punteggiatura che introducono un’altra proposizione: bloccano cioè la scorrevolezza della frase.

9. Usa le virgolette secondo le norme di punteggiatura che valgono anche per la carta. Evita però di usare gli apici: si leggono male.

10. Usa gli altri segni della punteggiatura (la barra obliqua, l’asterisco, le parentesi uncinate, quadre e graffe) solo se indispensabili.

 

Vuoi comunicare sul web con efficacia?
Creai contenuti scritti ad hoc.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


web writingQuesto post che spiega come usare in modo efficace nella scrittura per il web i più comuni segni della punteggiatura è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo per esempio compilando il form in questa pagina!

Un pensiero su “Punteggiatura sul web: 10 regole per comunicare bene online

  1. Pasquale

    Il punto e virgola, sono indispensabili, quando si mettono in relazioni due periodi concatenanti interdipendenti, esempio: ” chi fatica mangia; chi non fatica mangia e truffa. Questo proverbio mondiale sta ad indicare che, chi non fatica ha il diritto di truffare, perchè colui che fatica usurpa il lavoro di un altro, cioè, fa due lavori.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*