Scriviamo, scriviamo… Ma siamo sicuri di essere capiti da chi ci legge? Qual è la leggibilità dei nostri testi?
Esistono due formule che misurano la leggibilità di un testo.
1. Formula di Flesch, adattata da Roberto Vacca alla lingua italiana:
Facilità di lettura = 206 – (0.65 x S) – W
Dove S è il numero di sillabe su un campione di 100 parole e W è la media di parole per frase.
Un testo è ad alta leggibilità se il risultato è superiore a 60, a media leggibilità se è tra 50 e 60, a bassa leggibilità se è inferiore a 40.
2. Formula Gulpease:Facilità di lettura = 89 – (LP : 10) + (FR x 3)
LP è il numero di lettere di un campione qualsiasi di testo, moltiplicato per 100 e diviso per il numero totale di parole del campione. FR è il numero di frasi del campione di testo, moltiplicato per cento e diviso per il numero totale di parole del campione.
I lettori con un’istruzione elementare leggono facilmente i testi con un indice tra 80 e 100. I lettori con un’istruzione media leggono facilmente i testi con indice tra 60 e 80. I lettori che hanno un’istruzione superiore leggono facilmente i testi con indice tra 40 e 60.
Nel prossimo post ulteriori considerazioni sulla leggibilità dei testi.