Grado di comprensibilità di un testo: come usarlo per vendere di più!

grado di comprensibilitaQuando scriviamo un testo per la carta oppure un contenuto per il nostro sito web, dobbiamo curare il grado di leggibilità di quel testo. Ma c’è anche un altro fondamentale parametro da tener d’occhio: il grado di comprensibilità del testo che stiamo per pubblicare.

Che cos’è il grado di comprensibilità di un testo? Si tratta di un parametro che è funzione del numero di parole composte da tre o più sillabe contenute nel testo in esame. Detto così può sembrare complicato, ma seguitemi nel ragionamento. Non ve ne pentirete.

Esiste una formula per calcolare il grado di comprensibilità dei nostri testi. In pratica, bisogna fare in questo modo:

  1. Contare tutte le parole del testo che hanno tre o più sillabe.
  2. Dividere il risultato ottenuto per il numero totale di parole del testo e in seguito moltiplicare quel valore per 100.
  3. Sommare il risultato del punto precedente alla lunghezza media delle frasi del testo, e infine moltiplicare la somma per il coefficiente 0,4.

Il numero così ottenuto è in sostanza l’indice di difficoltà di un testo o di un contenuto web. Dall’indice di difficoltà si ricava infine il grado di comprensibilità, tramite un raffronto con la tabella sottostante.Grado di comprensibilità di un testoQual è il valore di grado di comprensibilità accettabile per i nostri testi cartacei o online? L’equilibrio si colloca attorno a un indice di difficoltà di 20, che permette al testo di essere compreso da circa l’80% dei suoi lettori.

Scrivere documenti cartacei o testi online con un buon grado di comprensibilità è fondamentale perché il nostro pubblico capisca bene il messaggio scritto che gli vogliamo comunicare. Pensiamo per esempio alle aziende, che hanno il costante obiettivo di scrivere per vendere, sfruttando le regole del copywriting persuasivo. Se non curassero anche il grado di leggibilità e di comprensibilità dei propri testi, sarebbero molto meno efficaci. Traduzione: venderebbero molti meno prodotti e servizi, sia nel mondo reale che in Rete!

E tu, come la vedi? Quando scrivi testi che vogliono essere efficaci, che vogliono convertire, che vogliono vendere, curi il loro grado di comprensibilità? Oppure è un dettaglio che lascia al caso? Se fosse così, stai perdendo di vista un parametro che potrebbe fare la differenza per il tuo business!

 

Vuoi creare contenuti che vendono più prodotti e servizi?
Vuoi creare valore per il tuo pubblico con i contenuti?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


grado comprensibilitaQuesto post sul grado di comprensibilità di un testo e su come può aiutarti a scrivere testi commerciali che vendono di più è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*