Gli errori più comuni nel web writing

errori web writingIl tuo web writing è poco efficace? Fai content marketing ma, sotto sotto, ti accorgi che non funziona? Crei i contenuti del sito web di un’azienda o del suo blog aziendale, ma non produci i risultati sperati? Probabilmente stai sbagliando qualcosa, e ti serve capire dove andare a mettere le mani per correggere la tua scrittura online e diventare un web writer più incisivo.

Anch’io, agli inizi, ho avuto difficoltà a esser efficace. Col tempo, a furia di errori, sono migliorato.  🙂  L’importante è mantenere sempre un atteggiamento aperto nei confronti dei feedback sulla propria scrittura. Feedback che possono arrivare da più parti, e che magari non sempre vengono espressi in maniera morbida.  🙂  In poche parole: bisogna continuare a studiare e a sperimentare. Solo così si può migliorare e trovare la propria strada verso l’efficacia comunicativa e il raggiungimento degli obiettivi.

Ma quali sono gli errori più comuni che può commettere un web writer? Ce ne sono diversi. Ne ho scelti però solo cinque, quelli che secondo me sono anche i più gravi. A te valutare se sono proprio queste le palle al piede che ti impediscono di creare contenuti di qualità e di fare inbound marketing che funziona.

 

  1. Non sei concentrato sul tuo target

    Ogni comunicazione è diretta a un destinatario specifico, che ha bisogno di sentirsi dire le cose in un determinato modo, perché non si può parlare a tutti alla stessa maniera.
    La domanda è quindi la seguente: quando scrivi i tuoi contenuti web, ti metti nei panni di chi li leggerà? Cioè: scrivi tenendo ben presente le esigenze del tuo destinatario? Se la tua risposta è no, questo è un problema.
    La soluzione è una sola ed è obbligata: ogni volta che scrivi un contenuto, tieni presente il pubblico che lo leggerà e dagli ciò di cui ha bisogno, scrivendolo nella forma più adatta perché lo assimili facilmente.

  2. Non crei valore per i lettori

    Che cos’è un contenuto di qualità? È un contenuto che risolve un problema a chi lo legge. La qualità è innanzitutto questo: soddisfare un’esigenza del lettore, sia essa informativa, pratica o di qualsiasi altro tipo.
    In questo senso, dovresti sforzarti di capire quali sono i bisogni del pubblico della tua nicchia e, di conseguenza, creare contenuti che li soddisfano.
    Gli utenti del web hanno una gran fretta: vogliono trovare informazioni piene di sostanza, senza perder tempo con contenuti scadenti. Se saprai creare valore per il tuo target, avrai un vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti.

  3. Non sei abbastanza accattivante

    Già, c’è anche questo da mettere in conto: non solo bisogna badare a creare contenuti di qualità, ma bisogna anche fare in modo che siano accattivanti. Che significa? Vuol dire che devi inventarti qualcosa che attiri l’attenzione dei tuoi potenziali lettori – questo è il còmpito del titolo del tuo contenuto e delle sue immagini –, pur senza scadere nella platealità o nel cattivo gusto.
    D’altro canto, devi fare in modo che il tuo stile di scrittura non faccia addormentare i tuoi lettori, mantenendo invece sveglia la loro concentrazione.
    Insomma: sul web, provocare la noia è un peccato mortale che si paga caro!

  4. Non sei abbastanza chiaro

    Perché i tuoi messaggi siano efficaci, è indispensabile che la tua scrittura sia chiara. Ma come si fa a scrivere chiaro? La risposta a questa domanda è piuttosto complessa. Innanzitutto, molto lo fa il tuo atteggiamento: devi essere un web writer che ci tiene a comunicare chiaramente con il pubblico. Devi cioè – anche in questo caso! – metterti nei panni del target, sforzandoti di comprendere quale sia il modo migliore per parlargli e fargli assimilare i tuoi contenuti.
    Detto ciò, ecco alcuni consigli su come aumentare la chiarezza dei tuoi testi per il web. Innanzitutto, dove ciò è possibile, evita di parlare usando un gergo, che può essere quello tecnico, markettaro, aziendalese ecc. Si può fare una eccezione solo per il gergo tecnico, se sei sicuro al 100% che chi ti leggerà lo conosce.
    Poi, scrivi frasi brevi. È stato infatti dimostrato che le frasi con poche parole sono altamente leggibili. Infine, se riesci, usa più parole che puoi del Vocabolario di base della lingua italiana.
    Ecco, questi tre accorgimenti – che potrai padroneggiare con l’esercizio – ti permetteranno senza dubbio di essere più comprensibile. Si potrebbero dire molte altre cose su questo argomento, ma non voglio dilungarmi troppo. Al limite, puoi fare qualche ricerca in questo blog: troverai molto altro materiale sul grado di leggibilità e sul grado di comprensibilità di un testo scritto.

  5. Non sei multimediale

    Che cos’è un contenuto per il web? L’insieme di testo, immagini, video, musica, grafica. In breve: un contenuto online è qualcosa di molto più ricco e più complesso di un testo pensato per la pubblicazione sulla carta. E quindi?
    Beh, il tuo dovere è quello di costruire articoli che sfruttino un po’ tutti gli elementi che possono formare un contenuto. In pratica: crea contenuti che siano non solo testo, ma anche immagini, video, presentazioni ecc.
    Non è un discorso semplicemente di completezza dell’informazione, ma anche di diversificazione della stessa. Mi spiego meglio. Esistono diversi tipi di lettori: alcuni amano leggere i testi, altri guardare i video e altri ancora soffermarsi sulle slide delle presentazioni. Ecco allora che pubblicare contenuti web multimediali ti permetterà di fornire più canali di fruizione ai tuoi lettori. Insomma: se non riesci a trasferirgli il messaggio con le parole, forse avrai più chance con le immagini o i video!

 

Ecco, questi sono i cinque errori più gravi che, a mio modo di vedere, può commettere chi comunica sul web. E tu, che ne pensi? Sei un web writer, un blogger o comunque la tua attività lavorativa consiste nel creare valore per una nicchia attraverso contenuti di qualità? Secondo te, quali altri errori gravi può commettere chi scrive per il web?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*