Se stai pensando che il solo fatto di creare un blog possa portarti del traffico web… cambia subito opinione! Aprire un blog è un’operazione relativamente semplice – così come creare un sito web –, ma gli utenti online ti premiano solo se posti contenuti di qualità e se sei costante nel tuo lavoro di blogger.
Per la serie: il successo arriva solo a chi se lo merita. Eh, già: questo vecchio proverbio vale anche nella blogsfera. E vale sia per i blogger che postano per pura passione che per quelli che sono i responsabili di un blog aziendale.
In questo senso, è molto significativa una ricerca condotta da Hubspot poco tempo fa. In essa è perfettamente chiaro il legame diretto che c’è tra impegno del blogger e risultati raggiunti dal suo blog. Ripeto: vale sia per gli autori che postano per hobby che per quelli che si occupano di progetti di business.
Ma vediamo nello specifico quali sono le conclusioni a cui è arrivato lo studio, che ha coinvolto oltre 7.000 persone che fanno inbound marketing ogni giorno. Cominciamo con l’osservare gli effetti della frequenza con cui si posta sul traffico verso il blog. Il blogger che posta 15 o più articoli al mese vede il suo traffico web praticamente quintuplicato rispetto al blogger che si limita a postarne uno o due.L’indagine mostra che l’impatto è particolarmente evidente per le imprese che hanno fino a 10 dipendenti. In quei casi, l’aumentata frequenza della pubblicazione di post incide in maniera clamorosa sul traffico web convogliato verso il blog.
I vantaggi del postare spesso sono evidenti anche in termini di lead generation. Per esempio, le aziende che aumentano la frequenza di pubblicazione sul blog aziendale da 3-5 post al mese a 6-8 vedono quasi raddoppiare i loro lead. Inoltre, le aziende che bloggano solo una o due volte al mese generano il 70% di lead in più rispetto a quelle che non bloggano del tutto. Insomma: scrivere un post ogni tanto è qualcosa che costa tutto sommato poca fatica, ma che può avere un impatto clamoroso sul business di una società!
Parliamo ora di numero totale di post pubblicati sul blog e di traffico web da essi portato. Le aziende che incrementano il numero di post totali pubblicati sul blog da 11-20 a 21-50 vedono un aumento del traffico del 45%. Se facciamo il caso delle aziende B2C, la crescita del traffico è del 59% al passaggio dai 100 ai 200 post totali pubblicati sul blog.
Lo stesso si può dire per la lead generation. Per esempio, le imprese che contano un numero totale di 200 articoli di blog generano un numero di lead 5 volte maggiore rispetto a quelle che hanno postato al massimo dieci volte.
E tu che cosa ne pensi dei dati condivisi in questa ricerca? Conosci altre indagini che confermano questi grandi vantaggi per i blog che postano in modo generoso e continuo? Sei a tua volta un blogger e hai riscontrato un grande aumento del traffico web man mano che il tuo blog cresceva di dimensioni? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi le tue opinioni e le tue esperienze su come e quanto una aumentata frequenza di pubblicazione dei post possa giovare a un blog!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il blog aziendale ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo articolo che spiega quant’è importante la frequenza di pubblicazione per un blog è stato scritto da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!
Era intuitivo pensare che uno studio del genere avrebbe portato a simili conclusioni eheh
Grazie per averlo pubblicato e condiviso con noi.
Articolo interessante, grazie per avermelo segnalato! 🙂
Da come ho interpretato io la questione, il discorso è questo: più volte posti in un mese e più sono gli articoli presenti nel tuo blog, più è meglio in termini di traffico ricevuto!
Per cui, se sei un blogger che, per vari motivi, posta con poca frequenza, allora ti devi impegnare a postare sempre più frequentemente, almeno una volta ogni due giorni, così da incrementare il traffico che ricevi. Inoltre, devi anche impegnarti a riempire il blog di articoli, nel corso del tempo, arrivando almeno a 200 pezzi pubblicati!
Se questa interpretazione è corretta, è incoraggiante, poiché chi è alle prime armi (o quasi) come me, può “sperare”, impegnandosi, di acquisire sempre più dimestichezza con tutto ciò che concerne il lavoro di blogger e diventare così sempre più bravo, esperto e costante nella pubblicazione di articoli! Magari alcuni ci metteranno più tempo rispetto ad altri, ma siccome non siamo tutti uguali, questo è normale, però tutti possono arrivare ad essere tanto bravi da postare almeno una volta ogni due giorni, cioè 15 articoli al mese! 🙂
Ciao Andrea,
La tua interpretazione è corretta. In effetti, su un blog qualità e quantità devono andare a braccetto.
In estrema sintesi, scrivere contenuti di qualità ti fa diventare autorevole presso il pubblico. Scrivere molti contenuti ti permette invece di avere più chance di essere autorevole agli occhi di Google, migliorando il posizionamento del blog nelle SERP.
Dovendo scegliere, meglio la qualità della quantità. Ma se si riesce a ottenere entrambe…
Articolo molto interessante e veriterio.
Io ho un blog e purtroppo non ho molto tempo per aumentare la frequenza di pubblicazione. Ho comunque una buona percentuale di accessi grazie a contenuti di qualità.
Bye,
Antonio.
Ciao Antonio,
Sono contento che questo mio post sulla frequenza di pubblicazione ti sia piaciuto! 🙂
Un saluto!