Qual è il formato immagini che è il più usato sul web? La risposta esatta a questa domanda è una sola: dipende! In effetti, esiste più di un formato per le immagini online, e non è possibile dare indicazioni sempre valide senza conoscere il tipo di grafica che vuoi predisporre per il tuo sito web o per il tuo singolo articolo.
In linea di massima, il formato immagini più adatto e più comune per la grafica web è uno dei tre che ti sto per dire: il GIF, il JPEG e il PNG. Vediamo di capirne di più.
-
Il formato immagini GIF
Il GIF (Graphic Interchange Format) è un formato immagini senza perdita di dati. Cioè: nella compressione dei dati durante il salvataggio, il GIF mantiene tutti i dati originali. Un file GIF può salvare al massimo 256 colori: se l’immagine ne ha di più, c’è una perdita significativa di qualità. Perciò, si usa il GIF per immagini con pochi colori o con aree estese di un solo colore. Di solito, si tratta di immagini vettoriali, geometriche o testuali.
-
Il formato immagini JPEG
Il JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un formato per le immagini con perdita di dati. Cioè: durante il salvataggio, la compressione dei dati altera i dati originali. La compressione elimina alcuni colori e la perdita di qualità nell’immagine è proporzionale al livello di compressione scelto. Però, a bassi livelli di compressione, la qualità è quasi inalterata. Dato che JPEG supporta immagini a 24 bit, è usato con immagini che hanno più di 256 colori. Ad esempio, lo si usa per le fotografie.
-
Il formato immagini PNG
Il formato per le immagini di tipo PNG (Portable Network Graphics) è un’alternativa ai formati GIF e JPEG. Infatti, può sostituirli entrambi. Perché il PNG supporta da 256 colori (PNG-8) a 16,7 milioni di colori (PNG-24). PNG-8 può sostituire il formato GIF, perché è adatto a immagini con grandi aree a tinte unite e con pochi colori. Il formato PNG-24 può invece sostituire quello JPEG, perché è adatto a immagini fotografiche e con molti colori. Il formato immagini PNG non perde i dati nella compressione. Ciò lo rende più pesante del formato JPEG, ma la qualità delle immagini che lo utilizzano è migliore (anche se, spesso, sul web si fa fatica a notare questa la differenza).
Ecco, ora sai che la tua grafica sul web deve rientrare in un formato immagini tra questi. Li conoscevi e li usavi già tutti e tre? Qual è il formato delle immagini con cui di solito lavori di più? Lascia un commento qui sotto per condividere con noi tutti la tua opinione!