Come fare un blog di successo? Per rispondere a una domanda così tosta, chiedo aiuto a una bellissima infografica (a destra, clicca per ingrandire) pubblicata da Isotta Pieraccini sul suo blog Dis.agree.
Prima di condividere con voi i miei consigli su come fare un blog di successo, visto che oggi è venerdì, prendo in prestito un’abitudine di Twitter: quella del follow friday. Vi consiglio quindi di seguire il blog di Isotta, che parla di semiotica e di comunicazione di massa e politica. Dis.agree è uno spazio in cui confrontarsi e anche dissentire – come suggerisce il titolo stesso del blog –, nella speranza che l’incontro o il cozzo delle idee produca ricchezza di vedute e contaminazioni feconde.
Torniamo ora a parlare di come fare un blog capace di dare soddisfazioni al suo autore. Una premessa. L’infografica su cui mi baso è in realtà dedicata alla ricerca della felicità. Però – chissà perché? –, appena l’ho vista, ho subito pensato che potesse adattarsi bene alle esigenze di chi vuol creare un blog che emerga dalla massa dei blog anonimi della propria nicchia.
Andiamo dunque a leggere insieme quelli che ritengo i fattori imprescindibili per fare un blog che non passi inosservato!
1. Come fare un blog di successo? Fa’ ciò che ami.
Aprire un blog è un’operazione piuttosto semplice. In effetti, esistono svariati servizi online che permettono di costruire un blog in pochi clic. Molti di questi servizi sono addirittura gratuiti. Un neo blogger può anche decidere di comprare un dominio e lo spazio web su una piattaforma. Questa è senza dubbio la scelta migliore, se si hanno le idee molto chiare e si mira a mettere online un progetto ambizioso. Inoltre, comprare nome di dominio e hosting costa poco: in media, qualche decina di euro l’anno.
Questa facilità ad aprire un blog è spesso la molla che spinge i neo blogger a buttarsi a capofitto nella blogsfera. Occorre però tener ben presente che una delle chiavi del successo in questo campo è riuscire a fare un blog che parli di una propria passione, meglio se la più grande che si ha. Creare un blog su un argomento solo perché esso va di moda non è mai una buona idea. Perché, prima o poi, i nodi verranno al pettine: il blogger non riuscirà a essere abbastanza autorevole oppure smarrirà velocemente l’ispirazione. Quindi, se vuoi avere qualche probabilità di andare lontano, è indispensabile che tu scelga di aprire un blog che abbia per tema qualcosa che conosci bene. Qualcosa di cui puoi parlare per… kilometri di pixel! 🙂
Insomma: fondare un blog sulla propria passione più grande, su ciò che più si ama, è sempre la scelta vincente. Per esempio, io ho deciso di fare un blog sulla comunicazione online perché adoro la comunicazione e, in particolare, sono affascinato da quella sul web. A poco più di due anni dalla sua nascita, Comunicare sul web ha pubblicato oltre 450 post e ha raggiunto una certa visibilità. Tutto ciò non è certo frutto del caso.
2. Come fare un blog di successo? Lavora duro.
Vivere dei guadagni del proprio blog è difficilissimo, soprattutto in Italia. Non è però impossibile. Ciò che fa la differenza tra l’essere uno dei tanti blogger con qualche visita al giorno e l’essere un blogger autorevole è anche questo: la capacità di lavorare duro.
Fare un blog non basta per arrivare a grandi risultati, personali ed economici. Occorre considerare il blogging un vero e proprio lavoro. Occorre investire tempo, energie ed entusiasmo nel proprio progetto online. Chi lavora duro ottiene sempre dei risultati. Può anche succedere che non siano tutti quelli sperati, perché si possono sempre fare errori e perché la concorrenza può essere più brava. Ma una cosa è certa: chi non fa niente non ottiene niente.
Perciò, se vuoi fare un blog che nutra qualche ambizione, mettiti l’animo in pace: rimboccati le maniche e scrivi un post, poi un altro, poi un altro ancora e così via. E bada di scrivere post originali, interessanti e utili ai lettori della tua nicchia. Cioè: per fare un blog che ottenga riscontri importanti serve realizzare un blog pieno zeppo di contenuti di qualità.
3. Come fare un blog di successo? Fa’ nuove esperienze.
Un blog è qualcosa che ti porta a fare per forza nuove esperienze. Prima di tutto perché un blog ti impone di imparare un po’ di cose tecniche. Quali? Per esempio, realizzare un progetto online di questo tipo ti porta ad apprendere il funzionamento di WordPress, le basi dell’HTML, i rudimenti della search engine optimization.
Inoltre, fare un blog e gestirlo in maniera seria significa trovare argomenti sempre nuovi e interessanti da proporre alla tua nicchia. Il che implica che tu ti tenga aggiornato costantemente sulle novità che riguardano il tuo settore. E anche questa è una cosa che ti porterà ad allargare la quantità e la qualità delle tue conoscenze e delle tue esperienze.
Per finire, un blog è uno strumento di comunicazione che crea interazione tra te e i tuoi lettori. In breve: fare un blog significa metterci la faccia, scambiare le proprie idee con gli altri. Ti capiterà quindi di conoscere nuove persone, di imparare cose nuove, di fare esperienze che non avresti potuto fare altrimenti.
4. Come fare un blog di successo? Pensa.
Ogni decisione importante che prendi nella vita deve seguire una strategia. Deve cioè allinearsi al tuo progetto di vita, all’obiettivo che vuoi raggiungere nel tuo passaggio su questo mondo.
Questa considerazione si può estendere anche al blogging. In effetti, prima di fare un blog dovresti chiederti che cosa vuoi ottenere da questo tuo impegno. Prima del come viene sempre il perché. Cioè: prima di stabilire come fare una cosa, dovresti esserti chiesto in precedenza il perché la vuoi fare. Quindi, fatti domande del tipo: che cosa voglio dalla mia presenza online con un blog? Voglio divertirmi? Voglio fare pubblicità alla mia professione o a un mio talento particolare che potrebbe avere un futuro sbocco professionale? Voglio monetizzare il mio progetto online? Voglio conoscere persone nuove che abbiano i miei stessi interessi?
Ecco, rispondere a queste domande ti permetterà di avere le idee chiare su quello che vuoi dal tuo blog. Di riflesso, dare una risposta precisa a questi interrogativi ti consentirà di ottimizzare i dettagli della tua strategia di presenza sul web. Senza una strategia, non ha senso fare un blog. Lo ripeto: prima si pensa al perché e solo dopo al come.
5. Come fare un blog di successo? Sorridi.
Vedo due chiavi di lettura per questo punto. La prima si traduce nel consiglio di non prendersi troppo sul serio. Anche se il tuo obiettivo è fare un blog per monetizzare, cerca di essere rilassato più che puoi. Questo non significa che devi lasciare le cose al caso, impegnarti poco o non credere fino in fondo nel tuo progetto online. Come ho detto in precedenza, un blog è un’esperienza seria, che va affrontata con spirito imprenditoriale e massima serietà. Il blog non deve però diventare un’ossessione. C’è una vita là fuori: sorridi! 🙂
La seconda chiave di lettura? Le persone amano chi sa sorridere, ed evitano i musoni. Quindi, se decidi di fare un blog, ricordati di questo vecchio proverbio cinese: “Se non sai sorridere, non aprire un negozio”. Il pubblico online ama leggere i blogger che possiedono un po’ di senso dell’umorismo, che sappiano ridere e, talvolta, essere autoironici. Dimostra che sei un essere umano e non un erudito ingessato!
Sul web, l’autorevolezza e la capacità di creare contenuti di qualità sono fondamentali per ottenere risultati apprezzabili. Ma ogni tanto può essere utile saper allentare la corda e sdrammatizzare con una battuta. Per la serie: chi non sa ridere non è una persona seria! 🙂
6. Come fare un blog di successo? Condividi.
Fare un blog significa condividere con gli altri la propria conoscenza, le proprie emozioni, i propri sentimenti. Bisogna essere pronti a farlo. E bisogna essere pronti anche a ricevere qualche critica. Capiterà infatti che non tutti saranno d’accordo con noi. È fisiologico. Un blogger professionista ha la maturità per capirlo e la saggezza per gestire al meglio le situazioni di potenziale attrito. Dopo tutto, comunicare attraverso un blog non significa parlare e basta, ma anche ascoltare quello che hanno da dire o da puntualizzare i lettori.
C’è dell’altro. Fare un blog significa anche condividere i propri post sui social media. In effetti, pubblicare i propri post su Facebook, Twitter e Google Plus è un’attività normale per chi gestisce un blog. Ecco allora che un bravo blogger dovrà conoscere in modo approfondito le regole d’uso delle principali piattaforme sociali. O almeno: le norme che regolano l’uso dei social media che sono frequentati dagli utenti della sua nicchia.
Da ultimo, spendo qualche parola sul concetto di condivisione. A me piace pensare la condivisione come un dono. Mi piace vederla così: ogni blogger si sforza di creare contenuti di qualità e poi li condivide con il suo pubblico. E gli altri blogger della sua nicchia fanno lo stesso con lui. E questo indipendentemente dallo scopo del progetto che ognuno ha col proprio blog. L’idea vale quindi sia per i blog realizzati per puro divertimento che per i blog costruiti per monetizzare.
La condivisione, se fatta in maniera sincera e onesta, può arricchire tutti. Un arricchimento che non ha a che fare con il guadagno materiale, ma che rappresenta invece una crescita personale in termini di conoscenza, consapevolezza, relazioni.
7. Come fare un blog di successo? Felicità.
Nell’infografica di Isotta, la felicità è il punto di approdo del viaggio. O come suggerisce maliziosamente lei, la felicità potrebbe consistere nel viaggio stesso.
Anche il fare un blog potrebbe essere interpretato secondo l’uno o l’atro dei due punti di vista. C’è infatti una felicità che consiste nell’arrivo, inteso come arrivo al successo come blogger. Il blog ha finalmente migliaia di visite al giorno, ha dato un sacco di visibilità al suo proprietario, gli ha fatto stringere relazioni con alcuni importanti blogger della sua nicchia, gli ha dato autorevolezza agli occhi del pubblico del suo settore, è diventato uno strumento di guadagno.
Esiste però anche una felicità del viaggio. Ed è una felicità che consiste nel fare ciò che si ama, come è stato suggerito già al primo punto. In sostanza: fare un blog che parli di una nostra grande passione ci rende felici, e ci fa sopportare più agevolmente la fatica che è alla base di ogni successo. Se siamo blogger che amano ciò che scrivono, siamo blogger convinti di ciò che facciamo. Di conseguenza, il percorso verso i risultati sarà un po’ più semplice, e riusciremo anche a godercelo. Cosa che di certo non succederebbe se la nostra presenza online fosse incerta, svogliata, rassegnata.
Questi i consigli che, con l’aiuto della bella infografica di Dis.agree, mi sento di dare a quanti vogliano fare un blog. Tu che ne pensi? Sei un blogger alle prime armi e credi che ti siano utili questi suggerimenti? Sei invece un blogger online già da tempo? In questo secondo caso, che indicazioni daresti a chi comincia a bloggare ora? Lascia un commento e condividi con noi i tuoi consigli su come fare un blog che può raggiungere il successo!
Questo post su come fare un blog che ottiene visibilità è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete creare contenuti di qualità per i vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti attraverso il blogging, ottenendo un ROI positivo? Contattami attraverso il form in questa pagina!
ho scoperto una nuova piattaforma… http://www.rankseller.it
sembra interessante per aumentare visibilitá e trovare possibili finanziatori..
che ne pensate?
CIAO,VOLEVO CHIEDERTI SE FARE UN BLOG CHE PARLI DELLA MIA VITA ( cose belle,brutte accadute veramente ) potrebbe funzionare?
Ciao Nino,
Per dare una risposta precisa e competente alla tua domanda, dovrei conoscerti. E dovrei anche capire che cosa intendi con “funzionare”. Tieni presente che i blog basati sulla vita di una persona che ottengono successo di pubblico sono di solito quelli delle star (sport, cinema, televisione, business ecc.). In ogni caso, puoi tentare: male che vada, avrai fatto una bellissima esperienza online. E chi lo sa che…
o il mio 😛 (parlo del mio matrimonio imminente e quindi della mia vita)
😀
Ciao Alessandro Scuratti, volevo chiederti che programma hai usato o che sito hai usato nell’evenutalità per creare il tuo blog?
Ciao Francesco,
Per fare questo blog ho usato WordPress, un CMS molto diffuso tra i blogger di tutto il mondo.
Il tuo articolo mi è piaciuto, e trovo che i consigli di base siano utili (da studiarsi).
Grazie
Ciao Paolo,
Sono contento che questi consigli su come fare un blog che funziona ti siano piaciuti!
Ciao Alessandro.
Scopro oggi il tuo blog perché ero alla ricerca di spunti di riflessione e devo dire che me ne hai forniti parecchi.
E’ bello quello che scrivi e come lo scrivi.
Complimenti.
Ti seguirò con interesse.
Buona serata
Barbara
Ciao Barbara,
Sono contento delle tue parole e che tu abbia gradito questi miei suggerimenti su come fare un blog di successo! Grazie! 🙂
Ho fatto un giro sul tuo blog… Che bello! Si tratta di un progetto molto curato e molto ben realizzato! Tra l’altro il tuo amore per la cucina unito alla tua scrittura e ai tuoi toni garbati creano una gran bella atmosfera. Insomma: sei una bella scoperta anche tu! 🙂
Un abbraccio e buona serata!
Grazie di questi consigli, sono sempre stata online ed ho avuto dei blog di discreto successo (in particolare di grafica web) ma ora ho acquistato un dominio e ho creato un blog (totalmente realizzato da me con wordpress) per parlare di consigli di scrittura fantasy, poesie, riportare i miei testi e audioscritti. Non so se avrò “successo” o se mi seguiranno solo i miei amici fidati. Intanto io sto iniziando a postare. Sono d’accordo inoltre sul fatto che bisogna essere sorridenti e positivi. La seguirò su Fb. 🙂 A presto!
Ciao, sono contento che questi miei suggerimenti su come fare un blog di successo ti siano piaciuti, grazie! 🙂
Ho dato un’occhiata al tuo blog… Mica male! Sei partita con le idee molto ma molto chiare! Ti seguirò con attenzione: mi sa che la tua avventura di blogger sarà lunga e felice…
Un abbraccio e un saluto!
Ottimi consigli come al solito Alessandro 😉
Ciao Francesco,
Grazie! Sono davvero contento che tu abbia apprezzato questi consigli su come fare un blog! 🙂