Da qualche giorno è disponibile la nuova edizione di Scrivere per il web 2.0 – che puoi trovare sul sito di Area51 Publishing o anche su Amazon.it
. La revisione del testo si è resa necessaria perché era passato circa un anno e mezzo dalla sua prima edizione.
Che c’è di nuovo nella versione 2015? Innanzitutto, Alessandro Cuomo ha rivisto completamente il capitolo dedicato alla SEO. Questo è comprensibile: la search engine optimization è una disciplina che si rinnova molto velocemente, dal momento che rincorre continuamente le modifiche degli algoritmi dei differenti motori di ricerca. Nel capitolo dedicato alla SEO, Alessandro Cuomo ha affrontato anche il tema della SEO per il mobile, un argomento di stretta attualità.
Per il resto, ho introdotto nel manuale alcune parti supplementari. Da citare anche i contributi di alcuni esperti di settore, come quello di Alessio Beltrami di BlogAziendali.com sul corporate blogging e quello di Laura Bottazzi sul community management.
La mia volontà è stata quella di aggiornare e completare ancor di più questa mia guida alla scrittura sul web, affinché possa essere utile a tante altre persone che si avvicinano al web writing. Tra l’altro, Scrivere per il web 2.0 si confermerà anche per il prossimo anno tra i manuali adottati dall’insegnamento Comunicazione e web all’Università di Bologna.
Vorrei a questo punto ringraziare l’editore, l’Area51 Publishing, per aver nuovamente dato fiducia al mio progetto e per aver dimostrato una grande pazienza nel sopportare i miei ritardi – e qui il mio ringraziamento va soprattutto a Valentina, a Mariaenrica e a Francesco De Nobili.
Scrivere per il web 2.0 ha avuto un buon successo di vendite: per esempio, è stato spesso tra i bestseller di categoria su Amazon.it. Questo ha fatto prendere una decisione all’editore, ma è presto per parlarne: appuntamento a settembre!