David Ogilvy a proposito della scrittura del copywriter

comunicazione scritturaOggi condivido con voi un decalogo sulla buona scrittura che viene direttamente da David Ogilvy, il famoso genio della pubblicità. Avevo già letto i consigli del grande copywriter scozzese in uno dei suoi libri, e li ho ritrovati citati nel blog IlDessa. Ve li ripropongo, perché sono troppo belli e perché… sono troppo utili!

Non importa quale lavoro nell’ambito della comunicazione tu svolga. Puoi essere un copywriter in un’agenzia di pubblicità. Oppure puoi essere un redattore per la carta stampata o un web writer che scrive contenuti di qualità per un sito o per un blog. Puoi anche essere un minuscolo blogger o un webmaster che scrive i testi del proprio sito web. Puoi persino essere una persona che sta cercando un nuovo lavoro e che, perciò, è alle prese con la scrittura del suo curriculum vitae e della sua lettera di presentazione. Insomma: puoi essere chi vuoi, ma queste dieci regolette di Ogilvy ti conviene leggerle con attenzione. E poi applicarle nella tua scrittura quotidiana!

A mio giudizio, questa lista di consigli è utilissima anche per chi scrive per vendere. Non importa se si tratta di vendere online su un sito di ecommerce o tramite landing page oppure di scrivere una lettera commerciale da spedire poi a un indirizzo fisico. I suggerimenti di Ogilvy risultano vincenti in ogni caso. Quindi, occhi aperti per tutti!

Il titolo del documento, scritto in perfetto “stile Ogilvy” – il grande pubblicitario sapeva andare al nocciolo delle questioni con un’asciutta precisione –, è piuttosto perentorio. E lo è già dal suo titolo: Come scrivere. Due parole, lapidarie: niente di meno, niente di più.  🙂  Bellissimo anche l’incipit: “Meglio scrivi, più in alto arriverai in Ogilvy & Mather. Le persone che scrivono bene pensano bene. Una buona scrittura non è un dono naturale. Bisogna apprendere a scrivere bene”.

A tal proposito, voglio soffermarmi su questa frase: “Le persone che scrivono bene pensano bene”. Qualcosa del genere la diceva anche Sigmund Freud, che ha scritto – nell’Interpretazione dei sogni? – che la scrittura di una persona è perfettamente indicativa del suo grado di salute psicologica. Potente, vero? Ma ora vediamo questi dieci punti del decalogo del bravo copywriter, uno a uno.

  1. Leggi il libro sulla scrittura di Roman e Raphaelson (Writing that works). Leggilo tre volte.
  2. Scrivi nel modo in cui parli. Naturalmente.
  3. Usa parole corte, frasi corte e pragrafi corti.
  4. Non usare mai paroloni come riconcettualizzare, demassificazione, attitudinalmente, pregiudizialmente. I paroloni sono i tratti distintivi dei somari che si credono chissà chi.
  5. Non scrivere mai più di due pagine, qualunque sia l’argomento.
  6. Controlla le citazioni che fai.
  7. Non inviare mai una lettera o un memo lo stesso giorno in cui li scrivi. Rileggili ad alta voce la mattina dopo, e correggili.
  8. Se è qualcosa di importante, fatti aiutare da un collega.
  9. Prima di inviare la lettera o il memo, assicurati che la tua richiesta sia più che chiara.
  10. Se vuoi che si compia un’AZIONE, non scrivere. Va’ e chiedi quello di cui hai bisogno.

Ed ecco qui sotto il decalogo per i copywriter di David Ogilvy in lingua originale:

 scrittura copywriter

 

Che ne pensi? Non è proprio un bell’elenco di consigli efficaci per la scrittura? Tu avresti aggiunto un undicesimo suggerimento? Più in generale, conosci altre liste di indicazioni su come scrivere in modo efficace che sono state redatte da scrittori, pubblicitari, comunicatori o comunque persone illustri che si sono contraddistinte per la loro efficacia comunicativa? Se sì, lascia un commento e condividi con noi questi consigli famosi e utili!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*