Non si direbbe, eppure, nonostante l’alto livello di stima reciproca e rispetto che caratterizza i rapporti tra professionisti del settore, c’è un buon grado di competitività tra i blogger o comunque tra gli addetti ai lavori nel campo della creazione di contenuti per il web. Non parliamo poi delle aziende: lì ovviamente la competitività è all’ordine del giorno.
Un po’ di sana competizione è l’ingrediente che serve a dare una marcia in più, a farci spingere oltre al fine di migliorarci ogni giorno e a trovare nuovi clienti. A tal riguardo, esistono alcuni accorgimenti da tener presente per migliorare la tua strategia di contenuti e per migliorarti al fine di superare anche i tuoi competitor più importanti: eccoli scovati tutti nell’infografica che trovi in alto a destra (cliccaci sopra per ingrandirla)!
Di seguito i 15 consigli per migliorare i tuoi contenuti web, rubati niente di meno che dalle pagine che sono riuscite a posizionarsi tra i primi risultati nei motori di ricerca, più un piccolo bonus alla fine dell’articolo che aiuta a ottenere più condivisioni per i tuoi post. 😉
#1 Rendi l’URL più corto
Hai presente l’indirizzo che rimanda direttamente al tuo articolo? Quando personalizzi l’URL del tuo post – che è cosa buona e giusta anche per questioni di ottimizzazione SEO –, cerca di non farlo troppo lungo, è proprio il caso di dirlo.
Sembra, infatti, che le pagine meglio posizionate siano quelle che presentano un URL con lunghezza media di 50 caratteri.
Pochi ed essenziali.
#2 Varia l’offerta dei contenuti
Non soltanto articoli scritti, sfrutta molto la grafica, le GIF animate o i più gettonati video: fai in modo di creare un’interazione tra il lettore e il tuo contenuto. I contenuti interattivi sono in grado di convertire due volte di più rispetto a un semplice contenuto statico, e l’offerta diversificata aiuta il lettore a rimanere sempre interessato a seguirti.
#3 Crea titoli migliori
Come sai, il click-through-rate, ovvero la percentuale di clic su un preciso contenuto, è strettamente legato al posizionamento nelle SERP di Google: più in alto stai e più click prendi. Naturalmente, ciò che spinge l’utente a cliccare su un contenuto è l’interesse verso quelle informazioni cui è venuto a contatto, e qui un ruolo fondamentale è giocato di certo dal titolo (tag title): riesci a incuriosire abbastanza il tuo pubblico da spingerlo a cliccare per saperne di più?
#4 Rendilo più facile da leggere
Oltre il valore del contenuto web prodotto, la leggibilità è tutto: un buon testo dev’essere facilmente letto dall’utente online, che diversamente abbandonerà presto il tuo blog o il tuo sito web o il tuo e-commerce.
Niente muri di parole, costruzioni di periodi contorti, assenza di formattazione del testo: applica tutti gli accorgimenti per la buona stesura di un post.
Nei testi in inglese, il grado di leggibilità di un contenuto è calcolato grazie a una formula specifica: la formula di Flesch, adattata poi anche all’italiano, ma al di là di calcoli matematici e relativi punteggi, usa sempre il tuo buon senso.
#5 Migliora la struttura
Insieme alla facilità di lettura, strutturare un post o un articolo per renderlo più fruibile aumenta anche l’apprezzamento da parte degli utenti in Rete. Quando navighiamo sul web alla ricerca di una risposta, la vogliamo il più velocemente possibile, non è così?
Ecco perché i contenuti meglio posizionati nelle SERP dei motori di ricerca bene presentano elenchi puntati nel 78% dei casi.
#6 Aumenta la grandezza dei caratteri
Non costringere i tuoi lettori a sforzare la vista per leggere i tuoi contenuti web, offri anzi una grandezza adeguata per i testi del tuo blog o del tuo sito ottimizzando il font dello stesso.
Le statistiche confermano che i contenuti tra i primi nelle SERP di Google presentano un font medio di 15.8 px: corri a controllare quello usato nel tuo blog o sito! 😀
#7 Velocizza il caricamento delle pagine web
Il caricamento di una pagina web influisce molto sull’esperienza utente, e più la tua pagina ci metterà tempo a caricare, maggiori saranno le probabilità di abbandono.
Per ridurre i tempi di caricamento puoi attuare un semplice quanto efficace accorgimento: per i tuoi post o articoli utilizza immagini leggere, così da velocizzare sensibilmente il caricamento dell’intera pagina web che li ospita.
#8 Spingi sull’aspetto visual
Le immagini, i video e tutti gli elementi visual hanno un gran potere attrattivo sui tuoi utenti, non a caso tra i contenuti web più letti e condivisi si scoprono al loro interno anche 9 immagini!
Ma com’è possibile inserire tante immagini in un solo post o articolo? Continua a leggere fino al punto 10 della lista… 😀
#9 Usa foto professionali
A proposito delle immagini da utilizzare nel tuo blog o sito web, cerca di mantenere un livello professionale anche da questo punto di vista: usa foto di alta qualità, e fa’ attenzione alla licenza di distribuzione.
Utilizzando immagini di alta qualità, le condivisioni dei tuoi post o articoli web possono aumentare anche del 121%!
#10 Inserisci un’immagine ogni 75-100 parole
Per completare le informazioni offerte dal testo online, non c’è niente di meglio di un’immagine esplicativa, ma c’è chi consiglia di inserire immagini ogni 75 o 100 parole: è vero che i muri di parole spaventano e scoraggiano i lettori web, ma sii cauto nell’impiego di troppe immagini.
#11 Integra i pulsanti social “fluttuanti”
I pulsanti social flottanti sono una chicca degli ultimi anni, molto carini e pratici accompagnano la navigazione dell’utente lungo tutta la pagina web.
Ciò significa che, oltre alla classica sistemazione dei pulsanti social, all’inizio o a fine pagina, questa simpatica barra si posiziona solitamente al lato della stessa e resta sempre in primo piano, per soddisfare la voglia di condivisione da parte dell’utente in qualsiasi momento della sua lettura.
Questa tipologia di bottoni dovrebbe aumentare il traffico social del 27%.
#12 Usa immagini lunghe
Tra le pagine web meglio posizionate sui motori di ricerca si individuano quelle con immagini pinnate anche 12.000 volte, e sappiamo che in media le immagini con altezza di 800 pixel ricevono il 57% di pin in più…
#13 Rendi il contenuto web condivisibile
Per aumentare la portata dei tuoi post o articoli, rendili facilmente condivisibili o linkabili, aumentane la visibilità condividendoli sui tuoi canali social, ma non dimenticare l’importante integrazione dei pulsanti social di cui sopra.
#14 Ricordati di linkare verso altri contenuti web
Menzionare altri autori, contenuti autorevoli o articoli correlati all’argomento trattato, aumenta le tue possibilità di scalare i risultati dei motori di ricerca. O meglio: si è notato che c’è una correlazione tra le due cose.
È infatti noto che le prime pagine web linkano il 50% in più rispetto ai risultati più bassi in classifica: linkare da 3 a 5 post (sempre che siano risorse online di qualità!) può aumentare le tue condivisioni da 3 a 5 volte.
#15 La lunghezza conta
Nonostante la rapidità con cui gli utenti vogliono trovare le risposte necessarie, sai che i contenuti web meglio posizionati sono quelli che di media hanno 2.416 parole?
I contenuti online lunghi sono sinonimo di approfondimento, ovvero di articoli ben strutturati e in grado di esaurire l’argomento trattato in tutte le sue sfaccettature.
Bonus condivisioni social
Non esistono fasce orarie miracolose durante le quali pubblicare un contenuto web su un determinato social permette di ottenere più riscontro rispetto ad altre.
Più precisamente, non è detto che precise fasce orarie diano buoni risultati indistintamente a tutti: il consiglio è sempre quello di testare i post pubblicati nei diversi orari per stabilire durante quale periodo della giornata i tuoi utenti web sono più collegati e hai più possibilità di mostrare i tuoi post.
L’autore dell’infografica, però, ci tiene a riferimenti da tenere d’occhio, se ci fidiamo dei suoi consigli:
- Facebook: dal giovedì alla domenica dalle ore 13:00 alle 16:00
- Twitter: dal lunedì al giovedì dalle 12:00 alle 15:00
- LinkedIn: dal martedì al giovedì dalle 17:00 alle 18:00
- Pinterest: sabato e domenica dalle 20:00 alle 23:00
Ripeti con me: non esistono fasce orarie oggettive per tutti, terrò presente questi riferimenti ma farò dei test specifici. 😀
Infine, qualche consiglio per inviare e-mail ai tuoi utenti web: il lunedì e il martedì dalle ore 9:00 alle 14:00, ovvero quando le persone sono a lavoro e più facilmente a contatto con la casella di posta elettronica, mantieni i testi delle e-mail intorno alle 80-90 parole e programma le e-mail in anticipo nelle vicinanze di festività popolari.
Questo è tutto, che cos’altro aggiungeresti a questa lista di consigli per creare contenuti web che siano a tutti gli effetti migliori rispetto alla concorrenza?
Questo articolo sul come creare contenuti per il web che siano 10 volte più efficaci di quelli che crea la tua concorrenza è un guest post scritto da Maria Grazia Tecchia, content creator professionista e grande appassionata di smartphone, tablet, computer e, più in generale, di qualsiasi accessorio tecnologico.
Oltre che un’esperta di comunicazione sul web, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui ha coniugato l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto quello che è device tecnologico.