Esistono delle linee guida che possano aiutare le aziende a capire come pianificare una strategia – e la conseguente tattica – di content marketing? Sì, esistono, e l’infografica che ho trovato su Infographic B2B – a destra, cliccaci sopra per ingrandirla – ce ne rende conto.
In pratica, l’infografica individua cinque step per stabilire la propria strategia di marketing dei contenuti, e per tradurla poi in un’azione di digital marketing che porti all’azienda risultati tanto concreti quanto misurabili.
Come succede per tutte le azioni di marketing, ciò che fa la differenza è non solo fare le scelte giuste – questo è ovvio –, ma pianificare attentamente i propri interventi. Viceversa, se ci si affida al caso o all’improvvisazione del momento, difficilmente si potrà registrare un impatto positivo dei propri sforzi in àmbito di content marketing.
Ad ogni modo, ecco quali sono i cinque step per pianificare il proprio content marketing aziendale in questo 2014.
Fissare gli obiettivi
Si tratta del primo e fondamentale step. In effetti, se non sai in quale direzione muoverti, ogni tuo sforzo sarà in balia del caso.
In questo primo punto, è indispensabile definire anche quali sono gli obiettivi da misurare per il proprio content marketing. Per farla breve: qui si decide la strategia e si stabilisce come misurare quanto la strategia si è tradotta in risultati.
Pensa al tuo pubblico: qual è il tuo target?
Questo secondo punto è diretta conseguenza del precedente. Qual è il target a cui ti devi rivolgere? Qual è la nicchia in cui vuoi fare affari? E ancora: quali sono gli interessi degli utenti web a cui è diretto il tuo content marketing? Per la precisione: quali sono i problemi a cui il tuo pubblico cerca una soluzione?
Si sa: fare content marketing efficace significa produrre contenuti di qualità che siano di grande valore per il proprio pubblico. Quindi, conoscere bene le esigenze e i gusti della propria nicchia è fondamentale per poterle offrire contenuti ad hoc.
Scrivere un piano editoriale
Una volta compresi quali sono gli obiettivi del tuo content marketing e qual è il tuo pubblico, devi organizzare i tuoi sforzi per la creazione dei contenuti. Sì, perché non puoi certo pubblicare articoli o post seguendo l’estro della giornata.
Perciò, devi stendere un vero e proprio piano editoriale, decidendo tutta una serie di dettagli. Per esempio, devi pensare a quante e quali uscite predisporre in un arco di tempo che copre almeno qualche settimana – e questo è il calendario editoriale. Poi devi decidere chi creerà i contenuti, chi monitorerà i risultati, chi terrà monitorate le tattiche dei competitor ecc.
Decidere le tattiche di content marketing e creare i contenuti
Ecco, qui siamo arrivati al lavoro tecnico vero e proprio. Per prima cosa, bisogna produrre i contenuti di qualità indispensabili a fare content marketing. In secondo luogo, occorre decidere come promuoverli, vale a dire che ci troviamo a dover decidere gli interventi di ottimizzazione SEO, la promozione sui social network aziendali, le azioni di PR. Si tratta cioè di stabilire il mix più opportuno di canali di promozione.
Testare, testare, testare!
Non esiste una formula magica valida per tutti per fare content marketing. Le cose cambiano da settore a settore. E anche chi ha trovato la ricetta che funziona, deve costantemente monitorarne l’efficacia, perché il web è un mezzo di comunicazione in costante evoluzione: non è detto che ciò che va bene oggi andrà bene anche domani.
In questo senso, è importante capire bene – attraverso l’esperienza sul campo – quali tattiche di content marketing si dimostrano per noi profittevoli. E poi, una volta individuato un nucleo di tattiche efficaci, tenerle costantemente d’occhio, per apportare gli eventuali correttivi che si rendessero necessari.
Ecco, questi erano cinque veloci consigli operativi per aiutare le aziende a crearsi una strategia e una tattica di content marketing.
E tu, come la vedi? A te come paiono questi suggerimenti? Ti sembrano realmente efficaci? Ne avresti aggiunto qualcun altro? Avresti qualche osservazione più approfondita da fare su uno o più di questi step operativi?
Dai, lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi le tue indicazioni su come le aziende possono fare content marketing che funziona nel 2014!