Scrivere un post quando manca l’ispirazione: 25 consigli

come scrivere un post quando manca l'ispirazioneScrivere un post, in certe giornate, può risultare estremamente difficile anche per il blogger più bravo e costante. L’ispirazione a volte c’è e a volte non sembra proprio arrivare mai. Eppure è così fondamentale che il proprio blog sia sempre aggiornato. L’aggiornamento dei contenuti è importante sia per i lettori del blog che per il motore di ricerca di Google, che ha sempre fame di contenuti freschi e premia nelle sue SERP i siti web che glieli fanno trovare. Che fare allora quando capitano giornate senza idee su che cosa scrivere? Che fare quando ogni ispirazione è lontana, ma il calendario editoriale del blog reclama un nuovo post?

La mia risposta sta nella lista di 25 consigli che pubblico qui di seguito. Spero che, quando smarrisci l’ispirazione, il mio elenco possa aiutarti a scrivere un post comunque efficace e di buona qualità per il tuo blog.

  1. Scrivi su te stesso, su ciò che ti capita e che c’entra con le tematiche del tuo blog. Per esempio, se lavori nella stessa nicchia del tuo blog, parla delle tue esperienze lavorative.
    .
  2. Scrivi della tua vita da blogger e delle tue motivazioni a costituire un punto di riferimento all’interno della tua nicchia.
    .
  3. Scrivi dei progressi ottenuti dal tuo blog e degli obiettivi di blogging che vuoi raggiungere. In particolare, puoi scrivere un post su come sta aumentando il traffico web sul tuo blog.
    .
  4. Parla degli errori che finora hai fatto con il tuo blog e di come li hai risolti.
    .
  5. Scrivi una lista di consigli dedicata agli utenti del tuo blog, come ho fatto io qui. Per esempio, potresti scrivere un post in cui metti la top ten di tuoi suggerimenti su un argomento che sia interessante per gli utenti web della tua nicchia.
    .
  6. Scrivi una lista di “sconsigli” per gli utenti del tuo blog. Per esempio, potresti scrivere un post del tipo: “I 10 errori da evitare…”.
    .
  7. Se un vecchio post ha ricevuto molti commenti, potresti riproporlo. Integra i vecchi contenuti del post alla luce dei commenti degli utenti.
    .
  8. Commenta una notizia recente del web che riguarda, anche indirettamente, la tua nicchia.
    .
  9. Posta un video di YouTube che contenga un tutorial su un argomento di interesse per la tua nicchia.
    .
  10. Invita una persona esperta di un argomento della tua nicchia a scrivere un post sul tuo blog.
    .
  11. Intervista un blogger famoso che opera nella tua nicchia.
    .
  12. Scrivi una recensione su un servizio di social networking che si riveli utile per il tuo target di utenti web.
    .
  13. Scrivi la tua lista di plugin preferiti per WordPress, Joomla! ecc. In alternativa, puoi scrivere un post che sia la recensione di un tema per WordPress, Joomla! ecc.
    .
  14. Scrivi la recensione di un programma di affiliazione.
    .
  15. Svela una tecnica molto utile che è sconosciuta alla maggior parte degli utenti del tuo blog. Scrivere un post di questo tipo attira molti visitatori.
    .
  16. Scrivi la recensione di un blog famoso del tuo settore.
    .
  17. Pubblica una lista di link a post che reputi interessanti per il tuo pubblico.
    .
  18. Scrivi un tutorial o uno how-to-do su qualcosa che conosci bene e che è utile al pubblico del tuo blog. Tra l’altro, scrivere post di questo tipo può portare molto traffico web.
    .
  19. Posta un sondaggio. Alle persone piacciono i sondaggi. Ecco allora che scrivere un post di questo tipo è anche utile per attirare visitatori.
    .
  20. Posta i risultati del sondaggio del punto precedente.
    .
  21. Pubblica un post in cui ringrazi gli utenti che più commentano i tuoi post, contribuendo a rendere le discussioni e, di conseguenza, il blog più interessanti.
    .
  22. Commenta un libro, un e-book, una newsletter o una rivista che parlano degli stessi argomenti del tuo blog.
    .
  23. Scrivi un commento su un prodotto o un servizio che potrebbe essere utile agli utenti del tuo blog.
    .
  24. Scrivi un post in cui chiedi agli utenti del tuo blog un parere su un prodotto, un servizio o una tecnica di marketing che riguardano la tua nicchia.
    .
  25. Inizia un contest contro un altro blogger. Per esempio, puoi scrivere un post in cui sfidi l’altro a chi avrà più lettori a fine contest.

 

Ecco, questi sono i miei venticinque consigli su come scrivere un post quando l’ispirazione latita. Li condividi? Ti capita spesso di trovarti davanti alla pagina web bianca e di chiederti: “E oggi di che cosa parlo?!”. Che cosa fai in questi casi? Insomma: condividi con noi tutti i tuoi trucchi per scrivere un post quando non sei in giornata!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il blog aziendale è ciò che fa per te.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


ispirazione post blogQuesto post sui 25 consigli su come scrivere un post quando manca l’ispirazione è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!

4 pensieri su “Scrivere un post quando manca l’ispirazione: 25 consigli

  1. Susibita

    Ciao!
    Scopro oggi il tuo blog e mi sembra già molto, ma moolto, interessante.
    M’interesso di scrittura un po’ da sempre, e di webwriting da qualche anno: il mio lavoro, in parte, comprende anche la revisione/redazione di testi e trovo i tuoi post molto utili…insomma sei finito nei miei “preferiti”.
    Uomo avvisato mezzo salvato =D.
    Grazie dunque, a presto!

    Susibita

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Susibita!
      Scusa se ti rispondo con un po’ di ritardo. 🙁 Grazie delle belle parole che scrivi e che ricambio. 🙂 Per me è sempre un piacere conoscere persone che campano di scrittura: è un lavoro duro ma molto affascinante. Grazie ancora, a presto!

      Rispondi
  2. Valentina

    Consigli utili!
    Io faccio anche un’ altra cosa.
    Quando sono particolarmente ispirata… sai quando stai facendo tutt’ altro e ti vengono delle frasi geniali?
    Beh in quel caso le butto subito giù, anche se il post poi rimane in cantiere per settimane perchè non è ancora il momento per essere pubblicato!

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Valentina,

      Potremmo chiamarlo il metodo della decantazione! 🙂

      Pare che moltissimi scrittori o anche comici facciano così: catturano una frase, un’idea, una battuta e poi la rielaborano quando è maturata un po’.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*