Una premessa: che cos’è un post efficace? Per me, un post è efficace se ha tre caratteristiche. Innanzitutto, offre al pubblico contenuti di qualità. Cioè: è realmente utile ai visitatori del blog. Gli risolve un problema concreto.
In secondo luogo, un post efficace raccoglie molti commenti. È cioè così stimolante da invogliare più visitatori a lasciare un commento. Per me, un post efficace crea una lunga, stimolante discussione.
Terza caratteristica: un post efficace ha un buon posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca. Lo ammetto: sono fanatico delle tecniche SEO. Perciò, per me, un post che ha i primi due requisiti ma che sta nella 25esima SERP di Google non è contenuto efficace. 🙂
Detto ciò, come scrivere un post efficace per un blog? Ecco la mia lista di consigli.
.
1. SCRIVI UN TITOLO EFFICACE
Il titolo è fondamentale per un post. È un po’ come il tag title per l’ottimizzazione SEO on page. Ma come scrivere un titolo efficace? Ecco alcuni consigli.
- Non scrivere titoli insulsi. L’obiettivo di un titolo è catturare l’attenzione del visitatore del blog. Evita perciò titoli sciatti.
- Di’ che rivelerai un segreto. Promettere di svelare un segreto attira l’attenzione dei visitatori del blog.
- Di’ che risolverai un problema. Prometti di risolvere nel post un problema comune agli utenti della tua nicchia.
- Fa’ una domanda. Le domande stimolano la curiosità dei visitatori. Li invogliano a leggere il post per cercare la risposta.
- Inserisci numeri. Un titolo che cita numeri rende il post efficace. Poiché dà l’idea che l’autore sia documentato.
- Mettici le keyword. Il tuo post dovrebbe essere ottimizzato per una keyword specifica. Inseriscila nel titolo.
.
2. INIZIA IL POST IN MODO DA COINVOLGERE IL LETTORE
L’inizio del post deve catturare l’attenzione dei visitatori. Come?
- Va’ subito al nocciolo. Niente divagazioni: taglia corto. Sii breve. Usa il metodo della piramide rovesciata.
- Fa’ una citazione autorevole. Meglio se di un personaggio noto della tua nicchia. La citazione dev’essere brillante e deve riassumere il senso del tuo messaggio.
- Fa’ domande. Inizia con una domanda: catturerai l’attenzione dei visitatori, che saranno stimolati a leggere la risposta.
.
3. SCRIVI CONTENUTI DI QUALITÀ
Bene: hai scritto un titolo e un incipit efficaci. E ora? Ora bisogna mantenere le promesse: il tuo post deve avere contenuti di qualità. Ecco alcuni consigli su come scrivere contenuti di qualità per un post efficace.
- Sviscera l’argomento. Se scrivi un post su un argomento, approfondisci e analizza ogni suo dettaglio. Va’ in profondità e sii rigoroso.
- Quale lunghezza per un post? È impossibile dare consigli su quanto dev’essere lungo un post. I fattori che influiscono sulla sua lunghezza sono troppi. In genere, funzionano sia post brevi che lunghi. È però vero che i post lunghi possono ottenere un posizionamento migliore sui motori di ricerca, poiché c’è più contenuto da ottimizzare con le tecniche SEO. Ma pure questo è opinabile: capita infatti che un post di poche righe sia così stimolante da ricevere molti commenti e posizionarsi bene sui motori.
- Usa le regole del web writing. Da’ ai tuoi post una formattazione che agevoli la lettura dei visitatori.
- Inserisci immagini. Le immagini comunicano visivamente il messaggio del tuo post. Inoltre, se ottimizzate con le tecniche SEO, aiutano il posizionamento del post nei motori di ricerca.
- Scrivi in modo semplice. Il blog è un’emanazione della tua personalità. Perciò, dovresti scriverci con lo stile che più ti piace. In realtà, se usi uno stile semplice, hai solo vantaggi. Se scrivi usando il Vocabolario di base, avrai ancora più vantaggi. E, mentre scrivi, ricordati che esistono sia il grado di leggibilità che il grado di comprensibilità di un testo.
- Scrivi in buon italiano. Molti dicono che una prosa con errori è segno di spontaneità del blog. Dicono così perché non sanno scrivere bene. 😉 Io sono invece per il rigore. Sempre, anche nella scrittura di un post.
- Di’ la tua. Chi legge un blog vuole sentire la personalità del suo autore. Da’ quindi spazio alle tue idee, senza paura di sbagliare. Sii personale.
- Linka i vecchi post. In passato, hai scritto un post efficace sullo stesso argomento? Linka il vecchio post nei contenuti del nuovo.
- Linka all’esterno. Se un altro blogger ha scritto un post efficace sull’argomento di cui parli, linkalo. Che sia un blogger famoso o no è irrilevante: è sempre giusto premiare i contenuti di qualità altrui.
- Usa le tecniche SEO. Vuoi che il tuo post abbia un’ottima posizione sui motori di ricerca? Allora usa le tecniche SEO.
- Cita le fonti. Un post efficace riporta dati numerici e testimonianze autorevoli. Cita perciò le fonti su cui ti documenti.
- Fa’ esempi. Parlare a livello teorico va bene, ma sono spesso gli esempi concreti che chiariscono le idee ai lettori.
- Riassumi prima di chiudere. Prima di chiudere il post, riassumi ciò di cui hai parlato.
- Chiudi con una domanda. Serve a stimolare i commenti dei visitatori del blog. Può essere una delle mille varianti di: “E tu che cosa ne pensi?”.
- Condividi sui social network. Il post deve essere condivisibile sui social network più usati dai tuoi visitatori.
.
4. DA’ UN SEGUITO AI TUOI POST
Se un post riceve molti commenti e raggiunge una buona posizione sui motori di ricerca, significa che è un post efficace. Vale perciò la pena di dargli un seguito. Come? I commenti dei visitatori potrebbero darti lo spunto per un nuovo post. Nel nuovo post metti un link a quello vecchio.
.
5. RISPONDI AI COMMENTI
Partecipa alle discussioni che scateni. Cerca di rispondere a tutti i commenti dei tuoi post, sia a quelli positivi che negativi. Se i commenti sono troppi – beato te! –, rispondi almeno a quelli negativi. Considera una critica negativa un’opportunità di dialogo con chi la pensa diversamente da te e non un’offesa personale.
E tu, che cosa ne pensi di questi miei cinque suggerimenti su come scrivere un post efficace? Sei anche tu un blogger e vuoi dire la tua? Lascia un commento a questo articolo per condividere con noi le tue indicazioni di blogging su come creare un post che ottiene riscontro e risultati nella blogsfera!
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Il blog aziendale funziona.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<
Questo articolo su come scrivere un post efficace sul proprio blog è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare il tuo target di consumatori e generare lead caldi con cui aumentare le vendite? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!