12 consigli per blogger che vogliono essere più efficaci

business blogger consigliHo spesso dato consigli agli aspiranti blogger su come aprire un blog e iniziare a gestirlo al meglio. Ma che suggerimenti si possono dare a chi un blog ce l’ha già ed è pure ben avviato? Cioè: che cosa si può consigliare a chi non deve creare un blog, ma deve migliorare quello che ha già?

Partiamo dal cuore della questione. Una corretta strategia di comunicazione e un efficace content marketing sono fondamentali per il successo di un blog, soprattutto se è un corporate blog. In effetti, questi due fattori hanno il potere di fidelizzare i lettori del blog, di produrne di nuovi e – se il blog ha anche il compito di monetizzare – di influenzare il ROI che il blog può generare.

Detto ciò, ecco una lista di 12 consigli dedicati ai blogger che hanno già un’esperienza solida in fatto di blogging. In sostanza, ecco quel che devi fare se sei un blogger esperto e vuoi centrare i tuoi obiettivi di comunicazione online:

  1. Tratta ciascuno dei tuoi post come un articolo a se stante: progettalo affinché sia esaustivo. Ciò significa che devi trattare il tema del singolo post in modo più possibile completo, affinché il lettore del tuo blog non abbia bisogno di ulteriori informazioni a fine lettura.
  2. Perché il primo punto si verifichi, crea sempre contenuti di qualità. I tuoi contenuti web devono essere  in ogni caso utili e interessanti per il pubblico del tuo blog. Se non crei valore per chi ti segue, gli utenti web andranno a cercare quel valore sui siti e sui blog dei concorrenti.
  3. Quando le tue conoscenze sono insufficienti per trattare un argomento con competenza, ricorri a un guest post. Trova cioè un esperto autorevole che tratti l’argomento al posto tuo. Il guest blogging ti alleggerisce il lavoro editoriale.
  4. Pubblica solo i tuoi migliori contenuti. Ciò significa che, se oggi vuoi scrivere un post ma non sai proprio di che cosa parlare, dovresti considerare seriamente l’ipotesi di non pubblicare alcunché sul tuo blog oggi.
  5. Di tanto in tanto, intervista qualche personalità di spicco della tua nicchia. Le interviste piacciono non solo ai lettori, ma anche a chi le riceve: sarà per te l’occasione di stringere legami o addirittura amicizie con professionisti autorevoli.
  6. Organizza attentamente le informazioni all’interno del tuo blog: l’architettura delle informazioni è importantissima sia in chiave SEO che in termini di usabilità del blog.
  7. Resta sintonizzato sui bisogni della tua nicchia. Che cosa vuol leggere il tuo pubblico? Che problemi ha? Che bisogni hanno i tuoi potenziali clienti? Come puoi dare a tutti loro una soluzione specifica e concreta?
  8. Non fare autopromozione sfacciata nei tuoi post. Se sei bravo, gli utenti o i potenziali clienti se ne accorgeranno da soli e ti premieranno con un numero sempre crescente di visite, di commenti, di contatti.
  9. Rispondi alle domande dei tuoi utenti, soprattutto quando a domandare sono i potenziali clienti. In effetti, se un blog pubblica contenuti di qualità, prima o poi i lettori inizieranno a commentare i suoi post. Con i commenti, inizieranno ad arrivare le domande, sia in coda ai singoli post che attraverso il form dei contatti. Rispondi a tutte le domande, sempre, anche se dar retta a tutti costa una bella fatica e un bel po’ di tempo.
  10. Da’ un marchio di fabbrica ai tuoi contenuti web. Il che significa: trasforma il tuo blog in un vero e proprio brand. Come si fa? Beh, non è certo facile. Diciamo che, oltre a produrre contenuti di qualità, è indispensabile interessarsi a tematiche precise, essere esaustivi, mostrare la propria personalità in modo trasparente, adoperare uno stile di scrittura personale e dimostrare grande serietà, onestà e professionalità.
  11. Sii positivo, ottimista, propositivo. Come dice Jeffrey Gitomer, un venditore e comunicatore famoso in tutto il mondo: “I frignoni vengono evitati. I frignoni non vengono mai ascoltati. I frignoni non sono mai rispettati. E in generale a nessuno piace avere intorno un frignone”. Insomma: si può anche scrivere un post che parli di fatti negativi, ma occorre sempre trarne indicazioni positive, cioè lezioni utili per il futuro.
  12. Studia costantemente la search engine optimization. In effetti, è proprio inutile costruire un blog che ospita contenuti di qualità se poi nessuno trova quei contenuti! Il consiglio è proprio quello di studiare la SEO costantemente, perché Google cambia spesso il suo algoritmo. Occorre quindi essere sempre aggiornati: quello che vale oggi non è detto che varrà ancora domani, e tu devi adeguarti.

Questi i miei consigli per i business blogger che non siano proprio alle prime armi, cioè per business blogger che hanno creato un blog già da qualche tempo. Che ne pensi di questi suggerimenti? Ti sembrano validi? Hai anche tu qualche indicazione da fornire ai blogger più esperti? Lascia un commento e condividi con noi i tuoi consigli!

Vuoi trasformare il tuo blog aziendale
in uno strumento che generi contatti commerciali?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<


business blogQuesto post che indica ai blogger più esperti quali sono i consigli da adottare per migliorare l’efficacia del loro business blogging è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu o la tua azienda potete creare contenuti di qualità che rispondano ai bisogni dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il web per farne un reale strumento di business, in grado di generare un ROI? Contattami attraverso il form che trovi in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*